FATTA FUORI, LA FORNERO NON FRIGNA, AZZANNA - NON SE LA PRENDE SOLO COI PARTITI: “ADESSO SI PENTONO DI AVERCI APPOGGIATO, MA A LORO TOCCAVANO DUE COSE: LA RIFORMA ELETTORALE E QUELLA DEI COSTI DELLA POLITICA. ZERO”. MA SI SCATENA CONTRO MONTIMER: ‘’SULL’INGRESSO IN POLITICA NON CE NE HA MAI PARLATO. SILENZIO ASSOLUTO” – APPLAUDE I GRILLINI: “PERSONE PREPARATE, CHE RAGIONANO CORRETTAMENTE. E CHE, AL DI LÀ DI CERTI SLOGAN, NON SONO ESTREMISTI: VOGLIONO FARE”…

Massimo Gaggi per Corriere.it


«Ci vuole un bel coraggio a prendersela col governo dei tecnici per quello che è accaduto nelle urne. Adesso molti, nei partiti, si pentono di averci appoggiato. Ma noi la nostra parte l'abbiamo fatta. Forse potevamo fare di più. Forse potevamo fare meglio. Ma, sostanzialmente, ci siamo: dovevamo salvare l'Italia dal baratro nel quale stava cadendo alla fine del 2011 e ci siamo riusciti. Loro non possono dire altrettanto: hanno lasciato a noi le riforme impopolari che non riuscivano a fare. A loro toccavano solo altre due cose prima del voto: la riforma elettorale e quella dei costi della politica. Zero, nulla: un'omissione pagata cara».

Di passaggio a New York dove ha preso parte ad alcune sessioni dell'Onu, dopo aver partecipato a un convegno sull'Europa organizzato a Boston dalla Kennedy School of Government di Harvard, il ministro del Lavoro e delle Pari opportunità Elsa Fornero non ci sta a prendersi le accuse delle forze politiche che dicono di essersi sacrificate sull'altare del governo dei tecnici. Una Fornero combattiva, ma anche perplessa per le scelte di Mario Monti e delusa dai suoi silenzi: «Non ci ha mai detto nulla della sua intenzione di impegnarsi in politica. Né prima né dopo».

E che, pur mantenendo il suo duro giudizio su Grillo, comprende e trova giustificato il suo Movimento.
«Dopodomani, per la festa dell'8 marzo - racconta - mi è stato chiesto di parlare delle donne al Quirinale. Il mio messaggio sarà semplice: forza ragazze, fatevi sentire in questo momento difficilissimo. L'Italia ha bisogno di voi. E lo dirò pensando anche alle donne, e sono tante, elette nelle liste del Movimento 5 Stelle».

La Fornero che apre a Beppe Grillo dopo tutto quello che vi siete detti per mesi?
«Ma no, a Grillo non ho nulla dire. Mi ha attaccato in continuazione anche sul piano personale, se l'è presa perfino coi miei figli. E io l'ho accusato di vigliaccheria politica. Si figuri che dialogo può esserci. Però gli riconosco di aver intercettato un malessere della gente che è reale, è giustificato. E che i partiti non hanno capito o hanno sottovalutato».

Beh, anche il capo del suo governo, Mario Monti, qualche illusione se l'era fatta. Cosa vi ha detto della sua scelta?
«Non ce ne ha mai parlato».

Silenzio prima di «salire» in politica o anche dopo?
«Silenzio assoluto. Mi aspettavo che se ne parlasse non dico in Consiglio dei ministri, ma almeno a latere. E invece niente, né prima per dopo. Solo una volta, dopo che aveva deciso di guidare la lista, l'ho stuzzicato: "Scelta impegnativa". "Sono frastornato", fu la sua risposta».

Risentita nei suoi confronti?
«No, no. Ho un'enorme stima di Monti e farò tutto il possibile al suo fianco fino all'ultimo. Ma un po' sorpresa sì. Mi ha sorpreso anche vederlo recitare un ruolo che non è il suo. Non so se i consiglieri politici fossero americani o italiani, ma non mi pare che abbiano fatto un buon lavoro. E alla fine anche l'immagine del governo dei tecnici un po' ne ha risentito».

I partiti, soprattutto i democratici, si sentono vittime del sostegno dato a voi.
«Senta, l'Italia aveva bisogno di tre cose. Uscire dalla situazione finanziaria disperata in cui si era venuta a trovare alla fine del 2011, darsi una nuova legge elettorale e riformare la politica e le sue forme di finanziamento. Sul piano economico le cose da fare, e che erano sostanzialmente obbligate, visti gli impegni presi in Europa, ma che spaventavano i politici, le ha fatte il governo dei tecnici. Scelte dolorose ma inevitabili dopo anni di inerzia. A loro toccavano legge elettorale e finanziamento della politica».

I partiti vedono l'elezione di un esercito di parlamentari del M5S come una mezza catastrofe che trascina il Paese nell'ingovernabilità. Lei sembra meno negativa.
«Siamo finiti in una situazione molto difficile, non c'è dubbio. Io ho solo una speranza. Conosco molti di questi giovani del 5 Stelle: persone preparate, che ragionano correttamente. E che, al di là di certi slogan, non sono estremisti: vogliono fare. Non sono ottimista, ma cerco di assumere un atteggiamento positivo: la costruzione del possibile, come ha provato a fare questo governo. Spero che imparino in fretta perché il Paese resta vulnerabile, non ha molto tempo.

Esprimono uno stato d'animo, una protesta, totalmente giustificati. Hanno dato una scossa. Ora devono rimboccarsi le maniche e dimostrarsi responsabili. Devono capire il senso della complessità dei problemi. Prendere atto che le scorciatoie esistono solo negli slogan. Governare significa usare meccanismi di decisione collettiva articolati e complessi. Una strada lunga, fatta anche di tecnicismi tutt'altro che seducenti. Ma necessari per fare buone leggi e per applicarle. Per questo l'8 marzo alle donne scese in politica dirò "forza ragazze"».

 

Elsa Fornero ELSA FORNERO IN LACRIME Elsa Fornero Mario Monti e Elsa Fornero ELSA FORNERO VERSIONE MONTESSORI MARIO MONTI COME VOLTA jpegBeppe Grillo pier luigi bersani

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…