RICICLATI A PESO D’ORO: PRONTO L’ASSALTO ALLA DILIGENZA DELLE NOMINE GOVERNATIVE

Stefano Sansonetti per La Notizia

Si potranno scatenare dando corpo a tutta la loro voglia di occupare poltrone. Con quale beneficio per gli enti pubblici interessati, però, non è dato sapere. Diciamo che se si osservano le prime mosse del governo, e se si valuta l'estrazione dei personaggi coinvolti negli anni passati, non è che lo scenario sia dei più confortanti. Si prenda il caso di Vito Riggio, ex deputato Dc, inamovibile dominus dell'Enac dal lontano 2003.

Ebbene, tra i primi provvedimenti adottati dal nuovo ministro dei trasporti Maurizio Lupi, datato 14 maggio 2013, c'è la proroga del mandato di commissario straordinario ricoperto da Riggio all'interno dell'Ente nazionale per l'aviazione civile. Per carità, si dirà che la proroga vale per un massimo di sei mesi e che in questa fase di transizione, vista la scadenza dell'incarico, andava presa una decisione veloce. Resta il fatto che le radici messe da Riggio all'Enac sono sempre più profonde.

Ad ogni modo il suo nome, con quello di tanti altri, è comparso all'interno di un dossier appena confezionato dal Servizio per il controllo parlamentare della Camera dei deputati. In esso si fa l'elenco di circa 50 poltrone, tra Autorità portuali, Enti parco ed enti previdenziali, che sono scadute o andranno in scadenza nei prossimi giorni.

E che già stanno scatenando gli appetiti di chi vuole occuparle. In ballo ci sono politici in vario modo bocciati e sindacalisti in cerca di qualche scranno. Le loro mire, naturalmente, dipendono dall'accondiscendenza dei ministri di turno, come insegna l'esperienza recente.

Le Autorità portuali
Una riserva di politici trombati ed ex politici è rappresentata dai porti, i cui vertici sono nominati dal ministero di infrastrutture e trasporti. Il prossimo 28 maggio, per esempio, scade il mandato del presidente dell'Autorità portuale di La Spezia. Attualmente la carica è ricoperta da Giovanni Lorenzo Forcieri, senatore nelle file Ds-Pd dal 1996 al 2006, periodo in cui ha fatto parte della commissione difesa.

Il 9 giugno, poi, scade il presidente dell'Autorità portuale di Piombino, Luciano Guerrieri, giunto al secondo e ultimo mandato. Per inciso Guerrieri vanta un passato da sindaco di Piombino, da assessore all'ambiente della provincia di Livorno ed è stato trombato alle recenti primarie locali del Pd. E' invece scaduto alla fine del marzo scorso il presidente del porto di Ancona, Luciano Canepa, avvocato con la passione dei consigli di amministrazione (è stato in quello delle Ferrovie delle stato e dell'Italcontainer, sempre del gruppo Fs).

Gli Enti parco
Altra tradizionale sistemazione di politici "senza fortuna" è quella dei parchi, i cui vertici vengono decisi dal ministero dell'ambiente. Qui sono scadute o sono in scadenza 5 poltrone. Lo scorso 8 maggio, per esempio, è terminato il mandato del commissario straordinario del Parco dell'Aspromonte, Antonio Alvaro, già assessore al comune di Sinopoli e membro del consiglio nazionale dell'Unione delle comunità montane.

Tanto per dire, Alvaro ha ruoli di vertice nel parco dal lontano 1994. L'11 maggio si è esaurito l'incarico del commissario straordinario del Parco dei Monti Sibillini, Oliviero Olivieri, il quale aveva preso il posto dell'ex presidente Massimo Marcaccio, già assessore per i Verdi nel comune di Ascoli.

Enti previdenziali
C'è poi il capitolo degli enti previdenziali al cui interno a fine aprile è scaduto il mandato dei componenti dei Civ. Si tratta dei Consigli di indirizzo e vigilanza, organi che definiscono i programmi e individuano le linee di indirizzo degli enti. Ebbene, fra Inps e Inail sono in ballo circa 40 poltrone, tradizionalmente appannaggio di folte schiere di sindacalisti, come previsto dalla legge.

A capo del Civ dell'Inps, solo per fornire qualche dettaglio, dal 2003 siede Guido Abbadessa, già segretario generale della Filt-Cgil. Il vicepresidente è Alessandro Vecchietti, responsabile welfare di Confcommercio. Nello stesso Civ siede lo storico tesoriere della Uil, Rocco Carannante.

Il presidente del CivInail, sempre dal 2003, è Francesco Lotito, già segretario confederale della Uil. Il vicepresidente è Fabio Pontrandolfi, dirigente dell'area relazioni industriali di Confidnustria. Le nomine nei Civ dipendono da un decreto del presidente del consiglio, su proposta del ministro del lavoro. La cuccagna è pronta a partire.

 

ORESIDENTE ENAC VITO RIGGIO MAURIZIO LUPI Giovanni Lorenzo Forcieri Guido Abbadessa Luciano Guerrieri

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....