letta draghi salvini

LA RICREAZIONE E' FINITA: ORA DRAGHI METTERA' SOTTO LA MAGGIORANZA (HA GIA' CONVOCATO PER OGGI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA DELEGA FISCALE) - IL RISULTATO DELLE AMMINISTRATIVE NON MINACCIA LA SOLIDITA' DEL GOVERNO E IL PIU' INTERESSATO A DESTABILIZZARLO, SALVINI, E' STATO IL PRIMO A DIFENDERLO ("SE QUALCUNO USASSE IL VOTO PER ABBATTERE IL GOVERNO, SAREBBE IRRESPONSABILE") - L'ENNESIMA CRISI DEI PARTITI POTREBBE SCOPPIARE SULL'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA...

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

 

salvini draghi

Ieri il premier ha voluto commentare il risultato delle Amministrative annunciando per oggi il Consiglio dei ministri che dovrà varare la delega fiscale. È stato un modo per mandare «un avviso alla maggioranza», come spiega un rappresentante del governo: «Perché Draghi aveva già pronto il testo. Se aveva accolto la richiesta di rinviare la riforma a dopo le elezioni, ora dice ai partiti: abbiamo degli impegni».

 

draghi letta

E fine della ricreazione. Che il premier non intendesse stare sotto lo scacco delle forze politiche e delle loro scaramucce, era parso chiaro ai ministri durante l'ultimo Consiglio. Prima Draghi li aveva invitati a «tenere le beghe tra partiti fuori da questa stanza». Poi li aveva gelati con una battuta fatta mentre si discuteva la norma sui referendum: «... E se l'anno prossimo ci fossero le elezioni anticipate, vorrebbe dire che i referendum slitterebbero».

 

matteo salvini giorgia meloni

Nessuno però ha la forza di toccare il governo. Sarà vero, come dice la Meloni, che la bassa affluenza alle urne testimonia una «crisi della democrazia», ma è anche il segno di una profonda disaffezione della pubblica opinione verso le modalità d'azione dei partiti, come riconosce Salvini nella sua autocritica. E il voto conferma la debolezza delle forze politiche.

 

La debacle del centrodestra evidenzia come la coalizione non abbia un leader capace di fare sintesi ma ne ha due impegnati in un'eterna competizione. Tanto che ieri FdI ha subito rivendicato di esser diventato il «primo partito» dell'alleanza. Sul versante opposto l'affermazione del Pd avviene sulle macerie del grillismo. Il centrosinistra oggi non esiste, dato che «al Nord M5S sta scomparendo», come ha evidenziato Prodi, offrendo a Renzi la possibilità di dire che «Iv è avanti ai grillini quasi ovunque».

 

SALVINI DRAGHI

In queste condizioni la dote che Conte porta a Letta è insufficiente per competere con gli avversari. E infatti il leader del Pd deve parlare di una «coalizione allargata», evocando il progetto della maggioranza Ursula. Un disegno che per realizzarsi dovrebbe però passare per una rottura del centrodestra di governo. Ma proprio per impedire un simile scenario, Salvini si è affrettato a sottolineare che «noi stiamo nell'esecutivo e vi rimarremo. E se qualcuno usasse il voto per abbatterlo, sarebbe irresponsabile».

 

Parlava al Pd perché Meloni intendesse, e anche per ripararsi dalle critiche interne al suo partito, dopo una campagna elettorale giocata sul green pass invece che sui risultati ottenuti dal governo di cui fa parte. Una linea che lo ha consegnato alla sconfitta. Si vedrà se il leader del Carroccio sarà capace di gestire il rapporto con il premier e quello con la Meloni: già ieri è tornato a criticare il Viminale e l'ipotesi di revisione del catasto.

letta conte

 

Ma non coi toni usati in campagna elettorale: non può più farlo. Così si torna a Draghi, attorno a cui si stringono per necessità i partiti della maggioranza. Compreso ovviamente il Pd, dove nel giro di sei mesi è cambiato il lessico con cui si parla del governo di larghe intese.

 

All'inizio era stato vissuto come «un pericolo» da autorevoli dirigenti del Nazareno. Oggi invece a Draghi si porta in omaggio la vittoria, «perché grazie al nostro successo si rafforza», dice Letta. E il ministro Orlando, che non voleva saperne di sedere al fianco della Lega «nemmeno se a Palazzo Chigi ci fosse superman», adesso scommette che «il governo potrà andare avanti con più velocità e determinazione».

 

mario draghi giuseppe conte

Proprio quello che ha chiesto Draghi. Ma lo scontro tra partiti non si ferma. Si sposta sulla corsa per il Quirinale. Meloni già sfida Letta, dicendosi disponibile a votare Draghi se poi si andasse subito al voto: il guanto in realtà è lanciato a Salvini. Così il centrodestra potrebbe nuovamente dividersi, disperdendo la forza dei numeri di cui dispone con i suoi grandi elettori e lasciando al Pd la regia sul Colle. Se non fosse che anche il centrosinistra è diviso, perché Conte non controlla i gruppi parlamentari e il Pd annovera troppi candidati. Sul Quirinale potrebbe scoppiare l'ennesima crisi dei partiti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…