letta draghi salvini

LA RICREAZIONE E' FINITA: ORA DRAGHI METTERA' SOTTO LA MAGGIORANZA (HA GIA' CONVOCATO PER OGGI IL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA DELEGA FISCALE) - IL RISULTATO DELLE AMMINISTRATIVE NON MINACCIA LA SOLIDITA' DEL GOVERNO E IL PIU' INTERESSATO A DESTABILIZZARLO, SALVINI, E' STATO IL PRIMO A DIFENDERLO ("SE QUALCUNO USASSE IL VOTO PER ABBATTERE IL GOVERNO, SAREBBE IRRESPONSABILE") - L'ENNESIMA CRISI DEI PARTITI POTREBBE SCOPPIARE SULL'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA...

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

 

salvini draghi

Ieri il premier ha voluto commentare il risultato delle Amministrative annunciando per oggi il Consiglio dei ministri che dovrà varare la delega fiscale. È stato un modo per mandare «un avviso alla maggioranza», come spiega un rappresentante del governo: «Perché Draghi aveva già pronto il testo. Se aveva accolto la richiesta di rinviare la riforma a dopo le elezioni, ora dice ai partiti: abbiamo degli impegni».

 

draghi letta

E fine della ricreazione. Che il premier non intendesse stare sotto lo scacco delle forze politiche e delle loro scaramucce, era parso chiaro ai ministri durante l'ultimo Consiglio. Prima Draghi li aveva invitati a «tenere le beghe tra partiti fuori da questa stanza». Poi li aveva gelati con una battuta fatta mentre si discuteva la norma sui referendum: «... E se l'anno prossimo ci fossero le elezioni anticipate, vorrebbe dire che i referendum slitterebbero».

 

matteo salvini giorgia meloni

Nessuno però ha la forza di toccare il governo. Sarà vero, come dice la Meloni, che la bassa affluenza alle urne testimonia una «crisi della democrazia», ma è anche il segno di una profonda disaffezione della pubblica opinione verso le modalità d'azione dei partiti, come riconosce Salvini nella sua autocritica. E il voto conferma la debolezza delle forze politiche.

 

La debacle del centrodestra evidenzia come la coalizione non abbia un leader capace di fare sintesi ma ne ha due impegnati in un'eterna competizione. Tanto che ieri FdI ha subito rivendicato di esser diventato il «primo partito» dell'alleanza. Sul versante opposto l'affermazione del Pd avviene sulle macerie del grillismo. Il centrosinistra oggi non esiste, dato che «al Nord M5S sta scomparendo», come ha evidenziato Prodi, offrendo a Renzi la possibilità di dire che «Iv è avanti ai grillini quasi ovunque».

 

SALVINI DRAGHI

In queste condizioni la dote che Conte porta a Letta è insufficiente per competere con gli avversari. E infatti il leader del Pd deve parlare di una «coalizione allargata», evocando il progetto della maggioranza Ursula. Un disegno che per realizzarsi dovrebbe però passare per una rottura del centrodestra di governo. Ma proprio per impedire un simile scenario, Salvini si è affrettato a sottolineare che «noi stiamo nell'esecutivo e vi rimarremo. E se qualcuno usasse il voto per abbatterlo, sarebbe irresponsabile».

 

Parlava al Pd perché Meloni intendesse, e anche per ripararsi dalle critiche interne al suo partito, dopo una campagna elettorale giocata sul green pass invece che sui risultati ottenuti dal governo di cui fa parte. Una linea che lo ha consegnato alla sconfitta. Si vedrà se il leader del Carroccio sarà capace di gestire il rapporto con il premier e quello con la Meloni: già ieri è tornato a criticare il Viminale e l'ipotesi di revisione del catasto.

letta conte

 

Ma non coi toni usati in campagna elettorale: non può più farlo. Così si torna a Draghi, attorno a cui si stringono per necessità i partiti della maggioranza. Compreso ovviamente il Pd, dove nel giro di sei mesi è cambiato il lessico con cui si parla del governo di larghe intese.

 

All'inizio era stato vissuto come «un pericolo» da autorevoli dirigenti del Nazareno. Oggi invece a Draghi si porta in omaggio la vittoria, «perché grazie al nostro successo si rafforza», dice Letta. E il ministro Orlando, che non voleva saperne di sedere al fianco della Lega «nemmeno se a Palazzo Chigi ci fosse superman», adesso scommette che «il governo potrà andare avanti con più velocità e determinazione».

 

mario draghi giuseppe conte

Proprio quello che ha chiesto Draghi. Ma lo scontro tra partiti non si ferma. Si sposta sulla corsa per il Quirinale. Meloni già sfida Letta, dicendosi disponibile a votare Draghi se poi si andasse subito al voto: il guanto in realtà è lanciato a Salvini. Così il centrodestra potrebbe nuovamente dividersi, disperdendo la forza dei numeri di cui dispone con i suoi grandi elettori e lasciando al Pd la regia sul Colle. Se non fosse che anche il centrosinistra è diviso, perché Conte non controlla i gruppi parlamentari e il Pd annovera troppi candidati. Sul Quirinale potrebbe scoppiare l'ennesima crisi dei partiti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?