RIFLETTORI PUNTATI SU CASSA DEPOSITI E PRESTITI, LA PORTAEREI PUBBLICA CHE GESTISCE MILIARDI DI FINANZIAMENTI E CHE CONTROLLA TERNA, SNAM RETE GAS, SACE, FINTECNA - LE FONDAZIONI BANCARIE PROPORRANNO NUOVAMENTE BASSANINI ALLA PRESIDENZA - SULL’AD SI È APERTA UNA LOTTA SOTTERRANEA TRA ARCURI, CATTANEO E CASTELLANO 4. LA SOLUZIONE PIÙ PROBABILE: CONFERMARE TUTTI PER UN NUOVO TRIENNIO - LA SMENTITA DI CATTANEO

DAGOREPORT
Lo stallo nella soluzione politica mette sempre più in fibrillazione l'arena dei boiardi di Stato, abituati a scenari chiari su chi comanda e decide. Sono in scadenza i Consigli di amministrazione di aziende importanti come Finmeccanica, ma anche società di secondo piano come Sogin che gestisce comunque centinaia di milioni di euro dei consumatori elettrici per lo smantellamento delle vecchie centrali nucleari.

Ma i riflettori sono puntati soprattutto su Cassa Depositi e Prestiti, la portaerei pubblica che gestisce miliardi di euro di finanziamenti infrastrutturali e che controlla quote importanti di aziende come Terna, Snam Rete Gas, Sace, Fintecna. L'assemblea di Cassa è prevista per il 17 aprile e le liste dei consiglieri dovranno essere depositate entro la prossima settimana.

Le Fondazioni bancarie, che controllano un 16% della Cassa, hanno già deciso e proporranno nuovamente Franco Bassanini alla presidenza. Sul resto del consiglio, invece, si è aperta una lotta sotterranea, che nemmeno i giornali più attenti, concentrati sulla crisi politica, stanno monitorando. In gioco c'è infatti la nomina più importante, quella di amministratore delegato della Cassa, guidata negli ultimi 3 anni dal banchiere caro a Bazoli, Giovanni Gorno Tempini, che ha avviato una profonda rivoluzione delle strategie e degli indirizzi dell'istituto a supporto del rilancio infrastrutturale del Paese.

Si agitano per prendere il suo posto personaggi come Domenico Arcuri, l'amministratore delegato di Invitalia che ha navigato da Bersani a Scajola, da Letta a Romani e che con un giro a 360 gradi si sta riavvicinando a Culatello.

I più ricordano la sua intervista al ‘'Sole 24 ore'' nella quale dichiarò che non avrebbe mai abbandonato Bersani. Poi si affiliò al centrodestra. Ed ora è in transito di nuovo sul Pd. Sulla stessa strada, ma con qualche tentennamento, anche Flavio Cattaneo, da 8 anni alla guida di Terna. Già sotto il governo Prodi, Kit Kat seppe costruire un buon rapporto con Rovati e lo stesso Bersani.

Da quando la sua società Terna è passata dal controllo del Tesoro a quello della Cassa non sopporta avere un azionista che gli controlla il lavoro e quindi punta in alto alla poltrona di Gorno. Terzo candidato Alessandro Castellano, giovane amministratore della Sace. Non ha timore di dire agli amici che Sace è troppo piccola per lui e che è pronto al gran salto.

Tutte velleità più o meno nascoste in attesa che il quadro politico si chiarisca e soprattutto evitando di dar troppa visibilità al ruolo dei partiti. L'opinione pubblica, scaldata da Grillo, non tollererebbe nomine pilotate dai partiti.

Ma le nomine vanno fatte subito e certamente non sarebbe un buon segnale ai mercati un rinvio anche di queste. La soluzione più probabile, dunque, è che la scelta la faccia il ministro Grilli, d'intesa con il presidente Monti. Ed è una scelta scontata: confermare tutti per un nuovo triennio, lasciando a chi riuscirà a fare un governo la decisione se ritirare le deleghe al momento giusto per avviare uno spoil system anticipato.LETTERA

LETTERA

Caro Dago,
abbiamo letto il Dago Report che la tua testata ha messo in rete e con la stima e il convincimento di sempre che tu non possa e non voglia essere in nessun modo strumentalizzato da qualcuno che ti da, in modo più meno trasparente o più o meno occulto, notizie false sulle poltrone degli altri per non occuparsi delle sue, forse traballanti. Ma dobbiamo con forza respingere quanto scritto.

Flavio Cattaneo ha un eccellente rapporto con Gorno Tempini con il quale collabora da anni, come ti avrebbero potuto confermare gli stessi interessati. L'Amministratore Delegato di Terna non è interessato ad alcuna poltrona tantomeno a quella di Gorno e la Società e i suo vertici godono di ottimi rapporti con tutti i loro azionisti, per prima la CDP.

Inoltre le fonti che ti hanno informato, crediamo forse in malafede, conoscono poco anche la Società che non è mai stata, come è scritto nel pezzo, sotto il controllo del Tesoro. E' gravissimo come una società quotata in borsa possa trovarsi tirata in ballo in modo così volgare e grossolano.
Lasciamo le chiacchiere a chi evidentemente ha solo quelle e occupiamoci di cose serie.

P.S. Saremo felici della riconferma di Franco Bassanini e Gorno Tempini in CDP, perché hanno ben operato e dimostrato valore e capacità.
Grazie.
Giovanni Buttitta
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione

 

 

 

Alessandro Castellano Giovanni Castellaneta AD e P Sace domenico arcuri foto mezzelani gmt Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini Flavio Cattaneo 2cap15 bassanini linda lanzillotta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…