LA PRESIDENZA PER LA CITTADINANZA - LA RIFORMA DELLA LEGGE SULL’IMMIGRAZIONE È LA CAMBIALE CHE OBAMA DEVE SALDARE CON GLI ISPANICI CHE L’HANNO SOSTENUTO IN MASSA (IL 71% DELLA COMUNITÀ LATINA HA VOTATO PER LUI) - MA ALLA CAMERA COMANDANO I REPUBBLICANI CHE NEL 2007, BOCCIARONO PERSINO IL PIANO DI BUSH SULL’INSERIMENTO DEI LAVORATORI STRANIERI E SULLA CITTADINANZA CHI ERA ARRIVATO NEGLI USA DA BAMBINI…

Francesco Semprini per "la Stampa"

Gli ispanici d'America battono cassa. Forti del determinante contribuito dato alla vittoria di Barack Obama, i «latinos» degli Stati Uniti chiedono ora al presidente il varo della riforma sull'immigrazione. «Non ci sono più scuse che tengano, nessun ostacolo può essere frapposto, bisogna agire subito», dichiara Eliseo Medina, segretario del Service Employees International Union e consigliere dei leader delle comunità ispaniche americane.

E' stato lo stesso Obama a menzionare l'urgenza di una riforma nel discorso tenuto la notte della sua rielezione. «Dobbiamo mettere a posto il nostro sistema in tema di immigrazione», ha detto definendo la questione una priorità per la nazione assieme all'abbattimento del debito, alla riforma del sistema tributario e alla riduzione della dipendenza energetica dal petrolio importato.

Un atto dovuto, inoltre, visto che la comunità ispanica è l'unica che ha rafforzato il sostegno nei confronti del presidente dal 2008 con una quota del 71% rispetto al 67% di quattro anni fa e al 27% di Mitt Romney. Inoltre i «latinos» che sono andati a votare quest'anno sono stati 1,4 milioni in più, a dimostrazione del sempre maggior peso che la comunità ha, non solo dal punto di vista demografico, ma anche nella vita politica del Paese.

«Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, gli ispanici possono rivendicare il fatto di essere stati decisivi a livello nazionale», spiega al Los Angeles Times Gary Segura, guru dell'osservatorio statistico Latino Decisions.

C'è inoltre un secondo motivo per il quale il partito democratico, assieme a Obama, deve provare a convincere il Congresso sul passaggio della riforma, ovvero le divisioni in seno alla compagine repubblicana. Alcuni strateghi del Grand Old Party sono convinti del rischio di un'altra débâcle politica se non si raggiungerà presto un accordo in materia.

Alfieri di questa scuola di pensiero sono il senatore della Florida, Marco Rubio, l'ex governatore Jeb Bush, e l'ex presidente George W. Bush. Lo stesso Romney ne aveva parlato durante il famigerato discorso del 47%: «Se gli ispanici voteranno in blocco per i democratici così come hanno fatto in passato gli afroamericani, penso che saremo nei guai, come partito e come nazione».

D'altra parte ci sono alcuni repubblicani, per lo più provenienti da distretti dove le comunità ispaniche sono esigue, che temono ricadute negative in caso scendano a compromessi rispetto alla tradizionale dottrina dei conservatori in materia di immigrazione. Sono gli stessi che respinsero la proposta di legge presentata al Congresso da George W. Bush nel 2007, che prevedeva un sistema di inserimento per lavoratori stranieri temporaneamente residenti negli Usa, la possibilità di acquisire la cittadinanza da parte degli stranieri giunti negli Usa da bambini e il rafforzamento dei controlli alle frontiere.

Obama nel 2009 aveva avviato un tavolo di lavoro con il leader dei democratici al Senato, Harry Reid, su un progetto di riforma che non vide però mai la luce a causa, fra l'altro, delle complicate elezioni di metà mandato, e dal rischio di non avere i numeri per garantirne il passaggio.

Lo stesso Obama ha ammesso che il cruccio dei suoi primi quattro anni alla Casa Bianca è quello di non aver varato la riforma. Un rischio che potrebbe riproporsi anche oggi, visto che al Senato almeno sette democratici - soprattutto provenienti da zone con pochi elettori ispanici - sembrano non inclini a dare il via libero al progetto, per non parlare poi della Camera, dove dominano i repubblicani.

Ma per il senatore democratico del New Jersey, Robert Menendez, la riforma avrebbe il supporto dell'economia, dai ristoranti all'industria hi-tech, dagli hotel al settore agricolo. «Se riusciamo a creare un movimento in Senato dice - sono convinto che i repubblicani sarebbero pronti a lavorare con noi». «Se non ora quando? - si chiede Ben Monterroso, direttore di Mi Familia Education Fund -. Dobbiamo sistemare la questione una volta per tutte. E dobbiamo farlo subito».

 

IL DISCORSO DELLA VITTORIA DI OBAMAOBAMA VITTORIOSO CIRCONDATO DAI CORIANDOLIBARACK OBAMA VITTORIOSOMarco Rubio Jeb BushGeorge w Bush

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?