1. SI FA PRESTO A DIRE “ACCORDO VICINO, STORICO RISULTATO”. LA PRAVDA DEI RENZIANI, ALIAS “LA REPUBBLICA” NON BASTA: CI VOGLIONO I VOTI E CI SONO DEI TEMPI DA RISPETTARE 2. RENZI VUOLE L’APPROVAZIONE DEL NUOVO SENATO ENTRO IL 16, PER FARSI BELLO IN EUROPA. INVECE CI VOGLIONO ALTRE DUE SETTIMANE E IL REFERENDUM È QUASI SCONTATO 3. LA CONSULTAZIONE, TRA DICEMBRE E FEBBRAIO, SARÀ UN VOTO SU RENZIE E SULLA DURA SITUAZIONE ECONOMICA. PER QUESTO PITTIBIMBO TENTA DI EVITARLO A TUTTI I COSTI 4. E L’”ALLEATO” BERLUSCONI ASSISTERÀ DIVERTITO AL GIUDIZIO POPOLARE SU MATTEUCCIO

Francesco Bonazzi per Dagospia

 

MOGHERINI E ALFANO FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE MOGHERINI E ALFANO FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

I giornali non bastano: ci vogliono i voti e ci sono dei tempi da rispettare…I senatori dissidenti che stamani hanno visto la Pravda dei renziani, alias Repubblica, titolare la prima pagina come se la legge su Palazzo Madama fosse in banca (“Svolta sulle riforme, sì di M5S al Pd. Renzi: vicini a un risultato storico”), ripetono come un mantra che “la partita è ancora aperta”.

 

E lo stesso filtra da Palazzo Chigi, dove la corsa contro il tempo, e contro lo spettro di un referendum confermativo, fa tremare i polsi anche a chi la corsa la sta dettando, ovvero Renzie e i suoi scudieri.

 

L’intervento a piedi uniti di Re Giorgio, ieri, aveva due scopi dichiarati: accelerare i tempi come chiede Pittibimbo e indicare nel merito che il Senato non deve più avere gli stessi poteri di oggi. Sul fattore tempo, la scadenza che ha in mente il premier di rottamazione è quella di mercoledì 16 luglio.

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO

Quel giorno si terrà il Consiglio d’Europa che dovrà, fra le altre cose, formalizzare le nomine per la prossima legislatura, e Renzie intende presentarsi con una riforma in tasca da sventolare, per tacitare le critiche sul fatto che lui, le riforme in cambio delle quali chiede un occhio chiuso sui nostri conti, le sta facendo davvero e non si limita ad annunciarle soltanto.

 

Poco importa che la riforma del Senato non elettivo abbia un impatto zero sulla ripresa economica (che non c’è). Renzie vuole il primo risultato per martedì 15. Ma a Palazzo Madama sono in molti a spiegare che martedì, al massimo, ci sarà lo sbarco in Aula del ddl Boschi, mentre il voto finale slitterà quasi certamente alla settimana seguente.

MARIA ELENA BOSCHIMARIA ELENA BOSCHI

 

Importante è anche come arriva il voto. Al momento, tra piddini e forzisti, ci sono almeno 50 dissidenti rispetto alle indicazioni del Rottam’attore e di Berlusconi, ma il numero è prudenziale e potrebbe salire a 60-65, perché i malumori verso la riforma si stanno coagulando. Un forzista di formazione socialista, sotto garanzia di anonimato, spiega perché: “Questa riforma non ha a modello Putin, che almeno un rapporto con il popolo ce l’ha, ma la Russia di Breznev e del  segretario di partito che indica tutti i deputati”.

 

Gli fa eco un democrat, per il quale “così vince la Casta al cubo, perché tra il senatore di oggi e un consigliere regionale, quanto a Casta, non c’è paragone…”

 

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

Questi numeri preoccupano Renzie perché dicono che non ci sarà quella maggioranza dei due terzi che, sola, può evitare lo scoglio del referendum confermativo chiesto dall’articolo 138 della Costituzione. Ma attenzione: per chiederlo bastano anche un quinto dei membri di una Camera, ovvero 63 senatori. Se si tiene presente che i grillini si sono già detti favorevoli in ogni caso al referendum, il gioco è fatto.

 

La Costituzione dice che devono passare almeno tre mesi tra un’approvazione e l’altra nei due rami del Parlamento e quindi si andrebbe a fine ottobre. Il referendum che agita il sonno dell’ex sindaco di Firenze si potrebbe a quel punto tenere a dicembre o a febbraio. Ma non sarebbe un referendum sulla riforma del Senato. Sarebbe fatalmente un referendum su Renzie. Un “dentro o fuori” in gran parte giocato sull’economia, sul giudizio dei mercati e di Bruxelles. Un referendum che a quel punto vedrebbe l’alleato di oggi, Silvio Berlusconi, assai curioso di vedere come va a finire.

 

RENZI E BERLUSCONI PROFONDA SINTONIA RENZI E BERLUSCONI PROFONDA SINTONIA MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

L’incubo di Renzie è esattamente questo: andare alla consultazione costituzionale con uno spread Dio non voglia più alto, con un Def che a metà ottobre dovrà incorporare una robusta correzione dei conti pubblici e con una ripresa che non arriva mai.  Per questo, oggi c’è gran fretta di dare tutto per fatto, in Senato, asfaltando i dissidenti con la stessa tattica dei sondaggi pre-elettorali. Quelli che dicono che stai vincendo e poi concorrono a crearla, la vittoria. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…