PARLAMENTO CHIUSO PER GOVERNO TECNICO - IL PAESE È “COMMISSARIATO” DA MONTI-DRAGHI-MERKEL, E LE CAMERE NON HANNO UN CAZZO DA FARE: SENATO A CAS E MONTECITORIO SI RIUNIRÀ SOLO MERCOLEDI’! - LA LEGA DI LOTTA POTREBBE RINUNCIARE A COPASIR E VIGILANZA RAI PERCHE’ DOVREBBE LASCIARE LA COMMISSIONE BILANCIO OCCUPATA DA GIORGETTI, POSIZIONE-CHIAVE PER INFILARE QUALCHE BASTONE TRA LE RUOTE DI MONTI…

Ugo Magri per "La Stampa"

Ancora per qualche giorno i nostri onorevoli si gireranno i pollici. Non che prima Camera e Senato fossero miniere di sale; adesso però c'è da attendere che Monti tracci la nuova rotta operativa su cui nessuno fin qui ha ricevuto comunicazioni. Il ministro per i Rapporti col Parlamento Giarda, per dire, ha solo scambiato un saluto formale con il presidente dei senatori Pdl Gasparri, non si registrano contatti con quello della Camera Cicchitto, giusto una chiacchierata informale con il capogruppo Pd Franceschini.

A Palazzo Madama i senatori verranno riconvocati a domicilio; a Montecitorio, invece, è fissata una seduta mercoledì per avviare la riforma dell'articolo 81, quello che eleva il pareggio di bilancio al rango di norma costituzionale. Se ne discuterà in fretta perché i tedeschi si stavano già chiedendo che fine avesse fatto questo impegno di rigore, tanto strombazzato dall'Italia in agosto. E poi? Dopo l'articolo 81, che altro?

«Non preoccupatevi per noi, non resteremo certo disoccupati», è la risposta corale che si raccoglie nei due rami del Parlamento. In tempi stretti, Monti varerà i primi sacrifici. Le commissioni economiche torneranno protagoniste. Ma pure le altre, segnala il centrista Rao, dovranno rimboccarsi le maniche; specie se i loro presidenti metteranno a fuoco ciò che è praticabile (e cosa no) nel nuovo clima di «larghe intese». Qui sta la vera chiave di quanto potrà accadere.

Se i vecchi nemici si metteranno davvero a remare dalla stessa parte, l'ultimo anno di legislatura potrebbe dare frutti sorprendenti. La vicepresidente della Camera (e presidente del Pd) Rosy Bindi nega in un'intervista alla Latella che la politica sia moribonda per colpa del governo tecnico: «Le forze politiche non vanno in vacanza», anzi le rispettive idee si eserciteranno finalmente su grandi temi come la legge elettorale e, se da cosa nascerà cosa, su quella costituzionale. Un fiero avversario come Gasparri pronuncia più o meno le stesse parole.

L'importante è che tutti i protagonisti capiscano che cambiare registro non solo si deve, ma si può. Non a caso Napolitano evoca spesso privatamente, nelle chiacchierate di questi giorni, quelle riunioni di 33 anni fa, «quando si preparava il governo di unità nazionale e per discutere il programma ci vedevamo io per il Pci, Ferrari Aggradi per la Democrazia cristiana, mentre per i socialisti si presentava a Palazzo Chigi Signorile accompagnato da Cicchitto». Non era certo facile accordarsi a quei tempi, eppure ci provammo: questo sostiene il Capo dello Stato. Sforzatevi anche voi...

Nell'unica riunione della nuova era che si è svolta tra i presidenti di gruppo alla Camera, la scorsa settimana, si respirava un'aria un po' surreale e un filino comica. A dettar legge adesso è la strana coppia Franceschini-Cicchitto, tre anni passati a farsi gli sgambetti e d'improvviso «molto collaborativi», testimonia il finiano Della Vedova che li ha visti all'opera. Unico oppositore nelle conferenze dei capigruppo è (e tale resterà) quel buon uomo del leghista Reguzzoni.

Volendo, Bossi potrebbe rivendicare per il suo partito anche la Vigilanza Rai, che spetta all'opposizione, e pure il Copasir, dove D'Alema ha già messo il mandato a disposizione. Ma con questa logica la Lega dovrebbe rinunciare alla Commissione bilancio occupata da Giorgetti, posizione-chiave per infilare qualche bastone tra le ruote di Monti. Probabile che si tenga questa e rinunci alle altre due poltrone.

 

Monti alla Camera Passera pensieroso PIERO GIARDA ROSY BINDIGASPARRI MASSIMO DALEMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO