COSA RISCHIA LA TALPA SNOWDEN: INCRIMINAZIONE PER SPIONAGGIO E 20 ANNI DI GALERA (MA C’È CHI VUOLE FARLO “SPARIRE”)

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Richiesta di estradizione o cattura: è il bivio di fronte a cui si trova la Casa Bianca nell'affrontare la sfida di Edward Snowden, l'analista della Nsa autore delle rivelazioni sul sistema «Prism» che sorveglia elettronicamente milioni di cittadini americani.

A formulare la reazione ufficiale dell'amministrazione Obama è Shawn Turner, portavoce del direttore nazionale dell'intelligence, secondo cui «è in corso la valutazione del danno arrecato» alla sicurezza a causa della «violazione dell'obbligo legale di proteggere informazioni classificate».

Questo significa che il ministero della Giustizia di Eric Holder sta valutando l'incriminazione di Snowden per violazione delle leggi sullo spionaggio, puntando ad un condanna fino a 20 anni di carcere. È l'approccio che riassume Pete King, capo della commissione Intelligence alla Camera, affermando che «Snowden è un disertore e come tale va trattato».

Questa è la strada che può portare Holder a presentare una richiesta di estradizione a Hong Kong, sulla base di un trattato bilaterale con gli Stati Uniti che consente una proficua collaborazione con l'Fbi di Robert Muller, soprattutto per quanto riguarda la lotta al traffico della droga.

Ma l'estradizione da Hong Kong è una scelta che comporta numerose incognite. La prima ha a che vedere con il reato che verrà contestato all'analista della Nsa perché quando le autorità di Hong Kong hanno dei dubbi hanno dimostrato di saper resistere alle pressioni: la richiesta di estradizione per Cheng Chui Ping, coinvolta in un traffico illegale di cinesi verso gli Stati Uniti, venne presentata da Washington nel 1994 ed è stata accolta solo nel 2003.

L'altra e più seria incertezza è politica: concerne l'approccio di Pechino, che ha voce in capitolo sulle estradizioni da Hong Kong e non ha un proprio trattato di estradizione con gli Usa. Questo spiega perché Washington ha il timore che Snowden potrebbe chiede asilo in Cina - in cambio di segreti della Nsa - per evitare la consegna da parte di Hong Kong agli Stati Uniti.

È un reticolo internazionale sul quale «il presidente ha ricevuto un briefing approfondito» spiega il portavoce Jay Carney ma dopo una giornata di voci su una possibile dichiarazione di Barack Obama la scelta della Casa Bianca è stata il silenzio. La spiegazione viene non solo dalla delicata valutazione dei passi da compiere verso Hong Kong e Pechino ma anche dal fatto che il presidente ha altre opzioni.

A spiegare di cosa si tratta è Steve Clemons, il direttore del mensile «The Atlantic» che durante una sosta all'aeroporto di Washington Dulles racconta di aver ascoltato «quattro alti funzionari dell'intelligence discutere dell'ipotesi di far sparire Snowden».

Il termine «sparire» può implicare diversi scenari: dalla cattura con un blitz dell'intelligence, simile alle «rendition» adoperate dal 2001 per sequestrare presunti terroristi, all'eliminazione affidata a terzi, come lo stesso Edward Snowden ha fatto capire di temere nell'intervista-video pubblicata online dal «Guardian».

Ma non è tutto perché dietro il silenzio della Casa Bianca c'è anche la necessità del presidente di decidere cosa fare con James Clapper, il direttore nazionale dell'intelligence divenuto l'immagine delle bugie dell'amministrazione al popolo americano avendo dichiarato al Congresso, appena poche settimane fa, che «milioni di cittadini non sono controllati dalla National Security Agency» come invece adesso sappiamo che avviene grazie al sistema elettronico «Prism».

 

hotel the mira di hong kong dove risiedeva snowdenLINDSAY MILLS FIDANZATA DI SNOWDEN Edward SnowdenEdward Snowden OBAMA orecchio

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…