pignoramento conto corrente conte gualtieri

CI SONO LE ELEZIONI A SETTEMBRE: ECCO PERCHÉ LA RISCOSSIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI, IN SCADENZA IL 31 AGOSTO, POTREBBE SLITTARE AL PRIMO NOVEMBRE - LO STOP AI VERSAMENTI RIGUARDERÀ ANCHE LA MORATORIA DEI PRESTITI ALLE IMPRESE, PREVISTA AL MOMENTO FINO AL 30 SETTEMBRE. SI LAVORA ANCHE SUI VERSAMENTI DI IVA, IRPEF E INPS DI MARZO, APRILE E MAGGIO, MESSI NEL FREEZER FINO AL 16 SETTEMBRE…

Francesco Bisozzi per “il Messaggero”

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Si va verso uno stop alla riscossione delle cartelle esattoriali fino al primo novembre.

Prende corpo la strategia del governo per un' uscita soft dalle misure emergenziali adottate durante il periodo di massima emergenza, con i Cinquestelle che premono però per una proroga di più ampio respiro mentre il Tesoro preferisce mantenere un atteggiamento prudente.

 

Il rinvio, da inserire nella manovra estiva di agosto da 25 miliardi di euro, che verrà messa in campo con un nuovo scostamento di bilancio, impatterebbe su circa 6 milioni di cartelle congelate nel corso del lockdown e in arrivo a settembre. Sul tavolo c' è anche l' ipotesi di una rottamazione, per evitare un accavallarsi di scadenze fiscali troppo onerose per i contribuenti. Era nell' aria da giorni che la sospensione dell' attività di riscossione, in scadenza il 31 agosto, sarebbe stata allungata.

Gualtieri Conte

 

All' inizio della settimana il ministro dell' Economia Roberto Gualtieri aveva annunciato di voler riscrivere il calendario delle scadenze fiscali per dare fiato (e liquidità) a contribuenti e imprese, così da favorire la ripartenza del Paese. L' altolà ai versamenti riguarderà con ogni probabilità pure la moratoria dei prestiti alle imprese, prevista al momento fino al 30 settembre. Si lavora anche sui versamenti di Iva, Irpef e Inps di marzo, aprile e maggio, messi nel freezer fino al 16 settembre a causa della serrata, che ora potrebbero beneficiare di una nuova rateizzazione. Il 50% del dovuto dovrà essere versato entro il 2020, mentre il restante 50% sarà rateizzato nel 2021 e 2022.

 

CARTELLE ESATTORIALI

Il costo dell' operazione per le casse dello Stato sarà di 4 miliardi. Non manca la ciliegina sulla torta. Chi non ha versato il mega saldo e acconto Irpef del 20 luglio dovrà fare i conti il 20 agosto con una maggiorazione dello 0,4 per cento, ma da quanto trapelato non è escluso che la penale venga disinnescata. Via XX settembre, dopo la mancata prorogadel tax day del 20 luglio, giorno dei versamenti degli acconti e dei saldi delle imposte sui redditi, programmati in precedenza per la fine di giugno e poi spostati in avanti di un mese senza maggiorazione, è finita nel mirino di commercialisti, partite Iva e opposizione.

 

Per la Lega l' invio a settembre a casa degli italiani di milioni di cartelle esattoriali si tradurrebbe in un massacro per l' economia. Così ora il governo si prepara a introdurre con il prossimo decreto di agosto un' ulteriore proroga per i pagamenti delle cartelle esattoriali, oltre a ibernare per altri sessanta giorni l' attività di notifica di nuove cartelle di pagamento e a estendere lo stop ai pignoramenti.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

LA SOLUZIONE

Insomma, l' attività di riscossione dovrebbe riprendere a pieno ritmo solo tra tre mesi, anziché dal 2021 come ventilato in un primo istante. Una soluzione a metà che consentirebbe però al governo di smarcarsi dal leader della Lega Matteo Salvini, che in questi giorni ha chiesto più volte di mettere un freno alle tasse e che nel caso di una maxi proroga ne uscirebbe da vincitore.Sulla moratoria dei prestiti, che abbraccia 290 miliardi di crediti delle banche, non è ancora stata presa invece una decisione definitiva.

 

CARTELLE ESATTORIALI

Tramontata nel frattempo l' ipotesi di condonare alle imprese dei settori più colpiti (turismo, ristorazione, abbigliamento) almeno un terzo delle tasse non versate durante il periodo di chiusura obbligatoria, saranno stanziati 4 miliardi di euro per una diluizione dei pagamenti che consenta ai contribuenti di versare almeno la metà degli importi dovuti dal prossimo anno. I versamenti fiscali di marzo, aprile e maggio sospesi e rinviati a settembre per le imprese e i lavoratori autonomi che hanno registrato perdite potrebbero essere spalmati come detto, su due anni.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…