“TSUNAMI” GRILLO - DOPO L’ESPULSIONE DI FAVIA E SALSI, IL M5S AVEVA PERSO 5 PUNTI E CULATELLO GIÀ NON CI PENSAVA PIÙ - MA DA QUANDO È SCOPPIATO IL MONTE DEI PACCHI E BERSANI HA COMINCIATO A INCIUCIARE CON MONTI, I GRILLINI SONO TORNATI AD AVERE CIFRE DA SECONDO PARTITO: FRA IL 15 E IL 18%, ALMENO 80 PARLAMENTARI - UN’ALTRA VARIABILE PER CUI IL GOVERNO DEL PD POTREBBE DURARE POCO...

Emiliano Liuzzi per il "Fatto quotidiano"

Non solo si nasconde dietro a quell'aria da cattivo, ma se gli girano ti dice anche - seriamente, almeno quanto seriamente ha imboccato la strada della politica - che lui democratico non lo è per niente. Sul palco recita una parte, prima di salire un'altra e quando ha finito un'altra ancora. Lo senti parlare e pensi, "oddio, quest'uomo si calmi un attimo o gli viene un infarto".

È forse anche per quell'aria sospesa a metà strada tra Forrest Gump e un non meglio identificato Joker di Batman, che i sondaggi lo danno in volo. Soprattutto tra i giovanissimi: fosse per loro il Movimento 5 stelle avrebbe la maggioranza relativa con il 27 per cento dei consensi. Questione di persone, certo. Tutti rimbalzati nelle liste da non si sa bene dove. Questione di Rete, intesa come quel mare magnum che è internet.

Questione anche di lui, Giuseppe Grillo, detto Beppe, pochi concetti, sempre i soliti, molte battute, un programma in venti punti fatto di tag e parole chiave, più che di concetti realmente applicabili. Anche perché Grillo e i suoi corrono per fare numeri alti, non per vincere: la loro unica collocazione è all'opposizione. Unico argomento che potrebbero discutere con gli altri è quello sul conflitto d'interessi. Ma siamo ancora una volta alla parola chiave: una volta decisi i dettagli salterebbe anche questo banco.

I numeri dicono che sarà la rivelazione delle prossime elezioni politiche. Se a dicembre, dopo l'espulsione dei due ribelli, Giovanni Favia e Federica Salsi, gli istituti avevano fotografato il crollo dei 5 stelle nelle percentuali, scese dal 20 per cento del periodo post boom elettorale in Sicilia all'11 per cento, dalla partenza dello Tsunami tour, che sta portando Grillo in giro per le piazze d'Italia, il trend si è invertito.

Oggi l'agenzia Swg lo stima al 18%, appena sotto i due colossi Pd e Pdl, mentre Ipsos lo dà poco al di sotto del 15%. Ipr Marketing segnala una crescita di consensi di 3,5 punti, tutti guadagnati nel periodo tra il 14 gennaio e il 4 febbraio. Cifre simili a quelle dell'Istituto Piepoli, secondo cui la ripresa si attesta sui 3 punti netti. E i sondaggi lo proiettano anche sottostimato rispetto a quello che sarà il voto reale. Con queste cifre vorrebbe comunque dire, male che vada, piazzare un'ottantina di parlamentari. E di fatto costringere i partiti del governo che verrà a una coalizione sempre più allargata, pena il pareggio. Soprattutto al Senato.

Mentre L'Auditel non sa ancora bene dove e quando dovrà misurarlo (le ipotesi in campo per il ritorno in tv del Grillo sono Sky, con Ilaria D'Amico, La 7 da Enrico Mentana o nello studio di Michele Santoro, oppure Raitre per una sorta di tribuna elettorale) a piazza San Giovanni, a Roma, la sua partita Grillo l'ha già vinta.

Primo perché fu la piazza dei comunisti, quella del concertone del 1 maggio, dei funerali di Berlinguer, del Pds, dei Ds e del Pd, e vederci Grillo sgambettare sopra qualcuno lo vede già come un oltraggio. Il secondo motivo, invece, è legato alla ventilata presenza di Adriano Celentano: il molleggiato potrebbe decidere di tirare la volata a Grillo con un'apparizione sul palco del 22 febbraio a chiusura del tour elettorale dei 5 stelle.

Tutto questo, sondaggi inclusi, avviene ancora a sedici giorni dal voto. I numeri sono relativamente attendibili, ma soprattutto in tema grillismo tutto è molto fluido, cambia con una rapidità che la politica non ha mai conosciuto. Un mese prima che iniziasse lo Tsunami tour dalla toscana, il Movimento 5 stelle si era praticamente perso, con un calo di consensi di oltre 5 punti percentuali. E Pier Luigi Bersani aveva smesso di fare i conti con Grillo: un 10, 12 per cento, tanto non avrebbe impensierito nessuno. Tempo due settimane e Grillo è tornato a due passi dal Pdl, dunque dall'essere la seconda forza politica del Paese. E, come ha detto Grillo ieri, tradotto vorrebbe dire "tornare alle urne dopo sei mesi".

 

BEPPE GRILLO SOTTO LA PIOGGIA A BOLOGNA beppe-grillo-cagliari-fotoFAVIA E GRILLO FEDERICA SALSI E BEPPE GRILLObersani grillo Ilaria Damico Santoro Michele

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)