carlo calenda

CALENDA GRECA - IL RITRATTONE AL VELENO DI CARLO CALENDA BY PERNA: “LANCIATO DA MONTEZEMOLO IN CONFINDUSTRIA E FERRARI (DOVE NESSUNO LO RIMPIANGE), SI È FATTO TROMBARE ALLE ELEZIONI. A 43 ANNI SI RITROVA MINISTRO. HA COMBINATO POCO, PERÒ SI È PAVONEGGIATO TANTO. ORA È PRONTO PER CANDIDARSI COME NUOVO ROTTAMATORE”

mattarella calendamattarella calenda

Giancarlo Perna per “La Verità”

 

In politica da 4 anni, Carlo Calenda ha ottenuto quello che altri non fanno in venti. E ha appena 43 primavere. Da quando poi è ministro dello Sviluppo economico prima nel gabinetto Renzi, ora con Paolo Gentiloni - è sempre lì che parla, mostrando grande sicurezza. Sembra non guardi in faccia nessuno, al punto da apparire ingrato. Ha sbeffeggiato Matteo Renzi, al quale deve la carica, dichiarando - unico del governo il suo no a elezioni anticipate. «I bisogni del Paese sono altri», ha detto e la cerchia fiorentina se l' è legata al dito.

 

CARLO CALENDACARLO CALENDA

Che dire poi del ceffone rifilato a Luca Cordero di Montezemolo di cui è stato pupillo fin dai tempi della laurea? Costui, presidente dell' Alitalia arabizzata, gli aveva presentato un piano imperniato sui licenziamenti per salvare la disastrata compagnia aviatoria. Il ministro gli ha però risposto picche. «Prima», ha ingiunto, «un programma industriale di rilancio, poi discutiamo di esuberi», e lo ha liquidato, immemore dei legami. Che sia una strategia per rompere col passato e rimbellettarsi in vista di tempi nuovi?

 

CARLO CALENDACARLO CALENDA

Le frizioni con l' Ue annunciano sfracelli. Renzi, che pareva l' avvenire, è preistoria. Prevedibile a breve un governo di larghe intese, magari presieduto da un nuovo venuto. Possibile che il nostro Calenda - il quale dev' essere un arrivista formidabile - ci stia facendo un pensiero? Si sa che, per temperamento, non si tira mai indietro. Anche se è del tutto incompetente, accetta qualsiasi proposta.

 

Torniamo alle sue diluviali dichiarazioni. Tanto ha indispettito gli amici con le uscite, quanto rallegrato uno che, sulla carta, dovrebbe essere avversario. Il prescelto è il solito vecchio, Silvio da Arcore, l' incrollabile. Fu quando, un mese fa, la francese Vivendi comprò mezza Mediaset, gettando il Berlusca nello sconforto.

carlo calenda carlo calenda

 

A insorgere - prima voce dell' attuale potere - è stata quella romanpariolina di Calenda. «La scalata (dei francesi, ndr) è ostile», sentenziò e aggiunse minaccioso: «Il governo monitora». Per inciso, va notato che Carlo è sempre il più pronto. Gli altri neanche hanno fatto mente locale che lui ha già esternato. O se non parlano per prudenza, travagliati da dubbi, Calenda taglia corto e dice la sua. Indice di sicurezza o sicumera? È il grande dilemma.

 

A Berlusconi, comunque, l' intervento è piaciuto e ha preso a benvolere il ministro. Ai suoi, fa sapere che lo tiene d' occhio e in considerazione. Modera il suo entusiasmo per non ripetere l' errore fatto con Renzi e non irritare Renato Brunetta, ogni giorno più irascibile. Tuttavia, una parola qua l' altra là, gli ha aperto la piazza milanese. Calenda mette il fieno in cascina e si fa vedere sempre più spesso sotto la Madonnina. Chissà che la nuova simpatia non torni utile domani per un governo destra -sinistra che, se seguita così, potrebbe toccare a lui presiedere.

 

ANDREA RICCARDI ANDREA ROMANO E CARLO CALENDA ANDREA RICCARDI ANDREA ROMANO E CARLO CALENDA

Prospettiva inquietante. Calenda è in corsa, non si capisce bene per dove ma, appunto perciò, può finire anche in cima. Se sia all' altezza o no, è ignoto. Né possiamo affidarci alla sua prudenza perché, come accennato, non rifiuta nulla e si butta su tutto. I suoi biografi descrivono una gioventù ovattata. Crebbe ai Parioli, in una casa con camerieri, un papà - l' economista Fabio - assente perché separato e una mamma Cristina Comencini - indaffarata, essendo notissima regista.

 

Il non no materno, Luigi Comencini, regista ancora più grande della madre, lo fece recitare nello sceneggiato tv del libro Cuore. Faceva Enrico Bottini, l' insopportabile io narrante. Precisino, ben pettina " to ma sotto sotto gatta ci cova. Il personaggio - interpretato a 10 anni, nel 1983 - gli è rimasto appiccicato.

carlo calenda matteo renzicarlo calenda matteo renzi

 

La nonna materna è la principessa siciliana, Giulia Grifeo di Partanna, con castello e Grifo sul blasone; il nonno paterno fu consigliere diplomatico di Sandro Pertini al Quirinale. Con simili lombi, Carlo è venuto su sicuro di sé e - a detta di molti arrogante. Dunque, l' esplosività che oggi ostenta - ricorda un po' Tito Boeri - è probabilmente caratteriale. Ne dette un saggio diventando papà a 16 anni. I compagni del liceo Mamiani lo ricordano diviso tra Iliade e biberon. La precocità genitoriale è di famiglia: anche la mamma, Cristina, quando lo partorì aveva 17 anni.

 

Carlo Calenda, Claudio MarenziCarlo Calenda, Claudio Marenzi

Carlo si è poi risposato, mettendo al mondo altri tre pargolotti. Appena laureato in Legge entrò nell' orbita di Luca Montezemolo. Tra i due scattò l' effetto somiglianza. Se escludiamo il birignao, più forte in Cordero, hanno lo stesso retroterra di snobismo e dané. Luca lo portò nella Ferrari di cui era presidente, incaricandolo di corteggiare sceicchi e simili per vendere.

 

Poi lo trascinò con sé in Confindustria alla cui guida era stato nominato nel 2004. Scaduto il quadriennio, nessuno li rimpianse. Grazie al giro caprese del solito Luca - che è un patito dei Faraglioni, davanti ai quali ha una magione -, Carlo ottenne la direzione generale dell' Interporto campano. Due anni dopo (2011), Montezemolo lo rivolle al fianco per coordinare Italia futura, il think tank che aveva nel frattempo fondato. Per Calenda fu l' approccio alla politica.

 

carlo calenda nel film cuore del nonno luigi comencinicarlo calenda nel film cuore del nonno luigi comencini

Nel 2013, con altri illuminati della società civile - Andrea Romano, Ilaria Borletti Buitoni, Stefania Giannini - finì nelle liste elettorali di Mario Monti e, dopo il tonfo del professore, nei ranghi del Pd. Alle urne, il Nostro fu brutalmente trombato ma senza danni. Spinterogenato dal generoso Montezemolo, Letta jr lo cooptò nel suo governo. Divenne di colpo, da buon figlio dell' oca bianca, vice ministro dello Sviluppo economico. Prese a girare il mondo con l' idea fissa di incoraggiare gli stranieri a comprare le nostre aziende. Dette dell' Italia l' idea di un Paese in svendita. Offese così il patriottismo degli italo americani, tanto che La voce di New York, " durante una sua visita, scrisse: «Difficile condividere gli inviti trionfanti di Calenda. Siamo messi così male?».

 

LAPO ELKANN SOSTIENE CARLO CALENDA CONTRO I BUROCRATILAPO ELKANN SOSTIENE CARLO CALENDA CONTRO I BUROCRATI

Renzi, subentrato a Letta, apprezzò invece la grinta del pariolino. Togliendolo dal governo, lo spedì a Bruxelles al posto dell' ambasciatore di carriera giudicato «troppo morbido» verso i cerberi Ue (gennaio 2016). Lo sgarbo indignò la Farnesina e le feluche firmarono un documento di protesta per l' invasione di campo. Calenda si dimostrò subito inadatto a trattare per troppa saccenza. A marzo, era di nuovo a Roma, reinserito nel governo, stavolta come ministro, profittando delle dimissioni di Federica Guidi.

 

Di lui ministro, si ricordano solo le esternazioni. Delle principali ho riferito. Resta la più sciocca: il battibecco con Boris Johnson, titolare degli esteri di sua maestà. I due si sono incrociati a Bruxelles. Tra serio e faceto, Boris gli ha detto che se la Ue si irrigidiva con la Gran Bretagna per la Brexit, l' Italia perdeva il più opulento mercato del prosecco. Un terzo del nostro spumante è infatti consumato dagli inglesi. Calenda, invece di preoccuparsene, ha replicato: «E voi non venderete più fish and chips». Come se fuori dall' Inghilterra, se ne fosse mai venduta una porzione. Un' idiozia.

CARLO CALENDA MATTEO RENZICARLO CALENDA MATTEO RENZI

 

Posso suggerirle, ministro, in luogo dei suoi pavoneggiamenti, di adoperarsi per una piccola cosa utile? Raddrizzi le Poste di cui ha il controllo. Tra smarrimenti e ritardi sono una frana. Non vorrei la travolgessero.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....