lombardi raggi taverna

“MOLTI NON MI VOLEVANO COME CANDIDATA” - ROBERTA LOMBARDI SI TOGLIE I MACIGNI DALLE SCARPE CONTRO LE SUE “NEMICHE” NEL M5S: “C’E’ CHI HA REMATO CONTRO DI ME: C’ERANO MEET UP CHE NON SI PARLAVANO, FAIDE INTERNE. DI MAIO STAVA FACENDO LA SUA CAMPAGNA NAZIONALE, MA DA QUALCUN ALTRO MI SAREI ASPETTATA UN SUPPORTO MAGGIORE. VIRGINIA RAGGI HA VOLUTO MANTENERE UN PROFILO ISTITUZIONALE. PAOLA TAVERNA…”

roberta lombardi virginia raggi

Simone Canettieri per “il Messaggero”

 

Roberta Lombardi, è arrivata terza alle regionali del Lazio, con il M5S 5 punti sotto alla media delle politiche e in caduta libera (22%) come voti di lista. Una Waterloo.

«Beh, non possiamo paragonare i due voti. Anche in Sicilia prendemmo alle regionali 3 mesi fa il 35% se non sbaglio e ora alle nazionali siamo al 48%. Il voto territoriale è un voto diverso, ci sono sacche di potere, interessi specifici, che Zingaretti nel Lazio ad esempio coltiva da quando è presidente della Provincia, bastava guardare le liste che lo sostenevano».

Roberta Lombardi

 

Ma lei è andata comunque molto male.

«Il voto di lista è stato comunque basso, il voto a me più alto di circa 6 punti».

 

Il crollo del voto di lista a Roma deriva dall'effetto Raggi?

«Non lo so, sicuramente nel 2016 con il voto di lista arrivammo al 35%, oggi siamo 13 punti sotto, ma era un altro momento, altre variabili, altri umori».

 

Faccia autocritica: dove ha sbagliato?

«Sicuramente ho commesso degli errori, è umano, ma ho dato davvero il massimo e di più non avrei potuto umanamente fare».

 

Ma i suoi errori?

«Lo sbaglio, forse, è stato farci trovare impreparati sui territori. In molti hanno lavorato duro, altri andavano rilasciando interviste dicendo che avrebbero votato Zingaretti».

ROBERTA LOMBARDI

 

Parla del sindaco ex M5S di Pomezia Fabio Fucci, d'accordo. Però lei è divisiva, non crede?

«Quando sono partita in gran parte dei Comuni e delle Province ho trovato il vuoto. Meet up che non si parlavano, faide interne. Me lo faccia dire: eravamo meno uniti noi nel Lazio con una sola lista che gli altri con le ammucchiate di sigle».

 

Hanno remato contro di lei?

«Io volevo vincere e ce l'ho messa tutta, una parte della base questa convinzione non l'ha mostrata. E tant'è».

 

I big del M5S l'hanno lasciata da sola: perché?

PAOLA TAVERNA

«Luigi stava facendo la sua campagna nazionale, ma da qualcun altro, non lo nascondo, mi sarei aspettata un supporto maggiore».

 

Né Di Maio né Raggi si sono mai spesi per lei né fisicamente e nemmeno virtualmente sui social.

«Su Luigi ho spiegato, riguardo a Virginia è il sindaco di Roma, ha voluto mantenere un profilo istituzionale. Tra l'altro mi ha chiamata ieri, è stata molto carina e cordiale».

 

Forse al M5S andava bene anche la sua sconfitta.

«No, sono stata sovrastimata: di fronte a un avversario durissimo come Zingaretti e a un centrodestra che sui territori ha ritrovato compattezza, pensavano bastassimo io, la mia forza e la mia conoscibilità per vincere nel Lazio. Serviva tutto il M5S».

DIRETTORIO ROMANO 5 STELLE VIRGINIA RAGGI PAOLA TAVERNA ROBERTA LOMBARDI

 

Le è stato vicino Di Battista, ma Taverna, romanissima, si è defilata. Perché?

«Alessandro è una persona sincera, leale, a cui voglio bene».

 

Lei ha pagato i troppi nemici?

«Non parliamo di nemici, ma molti non mi volevano come candidata presidente»

 

La Lombardi è troppo dura e pura per il nuovo M5S?

«E che io sia più vintage, è vero, non lo nascondo».

 

Zingaretti non ha la maggioranza, il M5S che farà?

Nicola Zingaretti

«Il M5S guarda ai temi, se ci saranno proposte in sintonia con il nostro programma non avremo problemi a votarle».

 

Di Maio dovrebbe invitare il Pd a uno streaming come quello che fece lei con Bersani?

«E' una cosa che compete al capo politico, senza il M5S un governo in Italia oggi non si può fare».

 

Il M5S è diventato più cinico?

«Si è fatto più furbo, siamo onesti, mica fessi».

 

Dopo questo ko ha perso il titolo di «faraona», lo sa?

«Beh, non l'ho mai amato».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....