vespa draghi

IL ROMANZO QUIRINALE DI VESPA – "DRAGHI? E’ L'IPOTESI CHE, AL MOMENTO, RISCHIA DI MENO. MA ATTENTI AI FRANCHI TIRATORI” - FRANCO MARINI MI DISSE: 'QUANDO AVRÒ VINTO BRINDERÒ CON TE'. SI RITIRÒ 3 ORE DOPO. LA CORSA DI ANDREOTTI INTERROTTA DALLA STRAGE DI CAPACI - E POI GIUSEPPE SARAGAT, "L'UNICO LEADER POLITICO AD APPRODARE AL COLLE" - PRODI E "LA REGOLA DEL SECCHIELLO BUCATO" - L’ETERNO SCONFITTO? FANFANI. "NANO MALEDETTO, NON SARAI MAI ELETTO". E FU SUBITO LEGGENDA

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

 

A quando risale il suo primo ricordo legato al Quirinale, Bruno Vespa?

VESPA 19

«Al 1972 quando venni scelto dal telegiornale allora unico, a dispetto dei santi, come quirinalista. La famiglia Leone avrebbe voluto Claudio Angelini, eccellente collega e loro amico di famiglia. Ma Biagio Agnes, per fare dispetto a Nino Valentino, capo ufficio stampa del Quirinale, col quale non si amavano per questioni meridionali a me ignote, mandò me. Ricordo ancora un telegramma rosa, ai tempi erano quelli di Stato.

 

GIUSEPPE SARAGAT

Pensavo a un ringraziamento. Invece era un terribile cazziatone proprio da Valentino perché avevo "tagliato" un discorso del presidente della Valle d'Aosta durante una visita di Leone. In accordo con Agnes, e con Villy de Luca, che dirigeva il tg, gli risposi: "Tu fai il tuo mestiere e io il mio!". Fui convocato al Quirinale per un chiarimento. Ai tempi si poteva parcheggiare nel cortile, ricordo che nella curva rischiai un frontale con la Fiat 130 di Donna Vittoria.

caricatura di saragat by amintore fanfani

 

Quando scrissi nel 1978 il libro "E anche Leone votò Pertini", proprio Leone, che era stato mio indimenticabile professore di Procedura penale, mi disse: "Ma io non ne sapevo niente" Anche questo è il Quirinale».

 

GIUSEPPE SARAGAT

Nel libro che lei ha dedicato al Quirinale scrive che è impossibile fare previsioni, al Colle nessuno si candida mai.

«A mia memoria, l'unico a essersi candidato, dopo la fine del settennato di Antonio Segni, fu Giuseppe Saragat che aveva battuto Leone alle elezioni del 1964. Aveva detto: "Ora tocca a me e basta". E così andò, dopo un'elezione molto tortuosa. Fu l'unico leader politico ad approdare al Quirinale».

VESPA COVER

 

Sempre manovre complesse

«Sempre. La stessa elezione di Francesco Cossiga fu un'operazione politica brillantissima di Ciriaco De Mita, un caso davvero unico al primo scrutinio, ma in accordo con i comunisti. E l'elezione di Carlo Azeglio Ciampi, con una votazione "aperta", avvenne alle spalle del povero Franco Marini. Massimo D'Alema e Walter Veltroni per i Ds si misero d'accordo con Silvio Berlusconi e con Gianfranco Fini grazie alla mediazione di Altero Matteoli, livornese ministro di Alleanza nazionale.

 

E Marini, segretario del Ppi, lo seppe solo poche ore prima. Eppure conosceva tutti gli angoli del potere. In quelle ore il nostro comune amico Edoardo Valentini, un mito del vino italiano, mi regalò un bianco di suo padre del 1961, una rarità. Marini mi disse la mattina della sconfitta: "appena eletto presidente della Repubblica, verrò a berlo a casa tua". Tre ore dopo si ritirò».

FRANCO MARINI 44

 

Quirinale significa anche, o forse soprattutto, franchi tiratori, come nell'ormai storico caso di Romano Prodi, di cui è appena uscito il libro «Strana la mia vita», scritto con Marco Ascione per Solferino. Ma quanti furono?

«Lo sa meglio di me lo stesso Prodi, che ne scriveed è arrivato a 140. E poi per la conta dei voti, e dei possibili franchi tiratori, vale la regola del secchiello bucato».

 

prodi d alema

Il secchiello bucato? «Semplice. Ciascun candidato deve fare i conti non con i voti che ha, cioè dei suoi, chiunque siano i suoi, e che sono nel suo secchiello. Ma il secchiello è bucato per i franchi tiratori. Il vero conto è capire se la pompa esterna porterà più o meno acqua di quella che esce dal buco dei franchi tiratori. Semplice, no?».

 

L'elezione più crudele per il candidato sconfitto?

«Beh, ce ne sono state molte. Sicuramente la sconfitta di Prodi, in Africa, fu una pagina amarissima. E poi Fanfani».

 

Nel suo libro si legge, per le votazioni del dicembre 1971 che portarono Leone al Colle: «Fanfani era presidente del Senato e presiedeva quindi i lavori accanto a Sandro Pertini, presidente della Camera, che leggeva le schede. Quando Pertini ne dichiarò una nulla, Fanfani aguzzò lo sguardo e purtroppo lesse "Nano maledetto, non sarai mai eletto". Fu subito leggenda».

MARIO DRAGHI

«Amintore Fanfani è stato l'eterno sconfitto, da questo punto di vista. Nel '71 era il candidato ufficiale della Dc»

 

E Andreotti?

«Certamente teneva molto al Quirinale. Nel maggio 1992, lo sappiamo, il candidato della Dc Arnaldo Forlani mancò l'elezione per 29 voti, attivati dagli andreottiani, e fu felicissimo di ritirarsi. La corsa di Andreotti, che contava sui voti dei post comunisti, fu interrotta dalla strage di Capaci».

 

In «Perché Mussolini rovinò l'Italia (e come Draghi la sta risanando)» (Rai Libri) parla di una possibile elezione di Mario Draghi, ponendosi però molte domande. Conferma?

bruno vespa foto di bacco

«Nella spericolatezza delle previsioni è l'ipotesi che, al momento, rischia di meno. Ma attenti ai franchi tiratori».

FANFANI 55

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…