1- LA STORIA DELL'ICTUS PIÙ MISTERIOSO DELLA SECONDA REPUBBLICA: QUELLO DEL SENATUR 2- NEL NUOVO LIBRO DI TRAVAGLIO-CORRIAS-PEZZINI SULL’ASCESA E CADUTA DI BOSSI NON POTEVA MANCARE UN CAPITOLO SUL FATTACCIO DEL MALORE CHE HA SEGATO LA LEGA 3- LA FAMIGLIA RACCONTÒ DI UN MALORE AVUTO A CASA, MA LA STAMPA E INTERNET LA RACCONTARONO DIVERSAMENTE: IL SENATUR SI SAREBBE SENTITO MALE DOPO AVER ASSUNTO VIAGRA E SNIFFATO COCAINA IN UNA CAMERA DI MOTEL IN COMPAGNIA DI LUISA CORNA 4- LA LEGA SI INDIGNÒ E LA SOUBRETTE NEGÒ DISPERATA. C’È UNA SOLA PERSONA CHE DI SICURO SA COME SIA ANDATA QUELLA NOTTE. SI CHIAMA AURELIO LOCATELLI, BERGAMASCO, QUARANTENNE, FISICO DA LOTTATORE, CHE FA L’AUTISTA DI BOSSI. ANZI FACEVA

ROMANZO SETTENTRIONALE - LA STORIA DELL'ICTUS PIÙ MISTERIOSO DELLA SECONDA REPUBBLICA: QUELLO DEL SENATUR

1- "L'ILLUSIONISTA"
E' appena arrivato in libreria "L'Illusionista - Ascesa e caduta di Umberto Bossi" di Pino Corrias, Renato Pezzini, Marco Travaglio, edito da Chiarelettere. E' la storia di una delle più stupefacenti avventure politiche della nostra Seconda repubblica, quella del capo della Lega, partito dal nulla dei bar e delle chiacchiere della profonda provincia italiana, per issarsi fino alla stanza dei bottoni del potere romano.

Abitarla per quasi un ventennio, senza mai trovare il bottone giusto da schiacciare. Inventarsi la Padania e l'Ampolla. Il Parlamento del Nord e la Secessione dal Sud. Inchinarsi al potere di Berlusconi. Romanizzare la Lega nata contro Roma. Per poi precipitare di nuovo nel nulla soffocato dagli scandali di Belsito, il tesoriere, e dal micidiale sorriso del Trota, l'erede.

Il libro verrà presentato dai tre autori giovedì 4 ottobre nella Libereria Feltrinelli di via Appia Nuova, Roma, alle ore 18. Di seguito pubblichiamo uno stralcio del nono capitolo ("La vita appesa a un filo. La Lega dentro un Cerchio") sul mistero del malore che colpì Bossi la notte dell'11 marzo 2004.

QUELLA NOTTE
(...)
Il resoconto ufficiale del malore, quello avallato dalla famiglia, racconta di una vigilia tormentata. Umberto il 10 sera è a casa. Dovrebbe partire di lì a poco con il figlio Renzo per Varese, destinazione il Palazzetto dello Sport, per assistere a un incontro di basket insieme con Giancarlo Giorgetti, il segretario della Lega Lombarda. Sta nevicando di brutto. Intorno alle nove di sera Giorgetti racconterà di avere ricevuto una telefonata dalla famiglia: "Appuntamento annullato, Umberto resta a casa, non si sente bene".

Che genere di malore? Una persistente difficoltà a respirare. Che diventerà agitazione e poi insonnia. Fino alle fatidiche 5 del mattino, quando Manuela Marrone chiede aiuto via telefono e l'ambulanza si mette in viaggio.

Tutto chiaro? Neanche per sogno. Perché prima nei passaparola, poi in Rete, comincia a girare una seconda versione del malore di Bossi. Assai più fiammeggiante. Che spazza via la scena domestica, parla della camera di un Motel, parla di sesso, di Viagra, di cocaina, di una corsa disperata dell'autista nella notte piena di neve e di un segreto da custodire. Che non è solo di Bossi, ma anche della donna che stava con lui, indicata in quel resoconto senza prove: la soubrette bresciana Luisa Corna.

L'intera storia, piena di dettagli, compresa la foto della camera del Motel, compare il 17 giugno 2004 su Indymedia, sito di controinformazione, a sua volta rilanciato da decine di altri siti. Dice che la sera del 10 marzo 2004: "Umberto Bossi si apparta con la showgirl in una delle camere del Park Motel di Castellone in provincia di Cremona. Prende Viagra, sniffa (...) si sente male al punto da manifestare un principio di emorragia cerebrale (...) deve essere ricoverato immediatamente, tuttavia per paura che l'imbarazzante vicenda finisca sulla stampa Luisa Corna non chiama subito un'ambulanza, ma avverte alcuni leghisti molto vicini a Bossi (...) Solo dopo alcune ore, ormai grave, è trasportato all'ospedale di Varese, a 120 chilometri da Castellone".

Tutto chiaro? Neanche per sogno. Perché arriva una terza versione della notte fatidica. Con la medesima concatenazione di eventi, ma ambientata in una location diversa: un grande appartamento a Brescia, dove oltre a Luisa Corna e a Umberto ci sarebbero state altre persone, le prime a soccorrere Bossi, a avvertire l'autista e a organizzare il doppio trasporto, prima nella casa a Gemonio per depistare gli eventuali curiosi, poi all'ospedale.

Luisa Corna smentisce una volta, due volte, tre volte. Già nel 2005 su "Novella 2000" rivendica la sua verità: "Non sono la pupa di Bossi". Anzi: "Neanche lo conosco". Versione sempre ribadita negli anni, fino a una nuova intervista a "Oggi", anno 2011: "Questa storia mi ha rovinato l'esistenza. Lo ripeto una volta per tutte: io Bossi l'ho incontrato la prima e ultima volta a un concorso di Miss Padania. Ma più che conosciuto, l'ho intravisto". E' esasperata, ma impotente, la chiacchiera vive di vita propria, cancellata cento volte, rinasce altre cento.

La famiglia e la Lega alle chiacchiere oppongono la sola arma efficace: il silenzio. Ma solo fino al 27 aprile 2010, quando la leggenda della notte fatale approda sulla prima pagina di "Repubblica". A sorprendere più della storia è la firma di chi la racconta, Pietro Citati, letterato d'alte virgole, studioso di Leopardi, Kafka, Tolstoj, narratore eclettico, mite d'animo e curioso di tutto, dalle farfalle a Omero.

Il titolo del pezzo è un depistaggio, sembra introdurre a un elzeviro: "Le bretelle della Repubblica ai tempi del Viagra". Ma a leggerne l'astruso inizio conduce a una sorpresa: "Io non so nulla del viagra: non so se sia un tubero, un ravanello, un tartufo, un topinambur, una medicina indiana o una semplice pasticca.

E insomma a farla breve "ecco una favola" che lo riguarda: "Come tutti sanno Umberto Bossi anni fa disse che la Lega "celhaduro". E allora una sera per provare i suoi doni sessuali Bossi andò con una ragazza in uno degli innumerevoli alberghi che decorano i paesotti (...) e per accrescere la propria forza ingoiò non una ma due pasticche di viagra. Gli venne un colpo e di notte, segretamente, venne portato in una clinica svizzera". Eccetera.

Il botto stavolta lo sente anche la Lega che risponde a palle incatenate contro Citati, definito un "vecchio, rancoroso e inattivo". Castelli gli dice "che ha perso l'umanità" e "vive di invidia". Matteo Salvini che il suo pezzo è "una cosa vomitevole". Mentre Luca Zaia, governatore del Veneto, agli insulti preferisce il solfeggio: "E' venuta meno qualsiasi regola di normale decenza. Qui manca il rispetto per la persona, per i suoi familiari, per chiunque".

C'è una sola persona che di sicuro sa come sia andata quella notte. Si chiama Aurelio Locatelli, bergamasco, quarantenne, fisico da lottatore, che fa l'autista di Bossi. Anzi faceva.
(...)

 

bossi umberto luisa corna UMBERTO BOSSI jpegLuisa Corna BOSSI UMBERTO luisa corna luisa corna Umberto BossiBOSSI luisa corna 001cover L'ILLUSIONISTA

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…