ROMARIO ANCORA IN GOL - IL RE DI RIO DIVENTA SENATORE A FUROR DI POPOLO E PRENDE LE DISTANZE DAL PARTITO SOCIALISTA SULL’APPOGGIO AL LIBERISTA AÉCIO NEVES - IL VERO OBIETTIVO DELL’EX BOMBER ERA DIVENTARE SINDACO DI RIO NELL’ANNO DEI GIOCHI OLIMPICI

Giuseppe Bizzarri per “Il Fatto Quotidiano

 

Romario Romario

Ha vinto, anzi ha stravinto Romário de Souza Faria, 48 anni, meglio conosciuto come il Baxinho, il bassetto, nato nella favela carioca di Jacarecinho, un tempo l’idolo del futebol brasileiro e oggi senatore di Rio de Janeiro eletto con il più alto numero di voti nella storia dello stato all’elezioni politiche e presidenziali di domenica.

 

4,6 milioni di brasiliani hanno votato l’amato, ma anche detestato, attaccante che ha collezionato famosi diverbi con molti compagni di squadra e big del calcio, come Pelé, Zico, Zagallo, Scolari e persino El pibe de oro, Maradona. Romário è il tipico carioca, sicuro di se stesso, non abituato a perdere, strafottente forse, ma sicuramente senza peli sulla lingua.

   

Romario  Romario

I suoi diverbi non cessano anche oggi, ma questa volta li ha con gli stessi dirigenti del suo partito, il Partido Socialista Brasileiro, lo stesso di Marina Silva, la quale meno di un mese fa - nonostante le imprevedibili e contraddittorie statistiche brasiliane la davano vincitrice – si è poi rilevata un flop, giacché ha perso per l’ennesima volta il confronto politico con Dilma Rousseff, la presidente del Brasile, la quale tenterà la sua rielezione il ventisei ottobre nel ballottaggio finale contro Aécio Neves, il candidato liberista del Partido da Social Democracia Brasileira.

  

 “Il popolo ha bisogno di un politico che ha il coraggio di parlare - ha detto il vittorioso Romario subito dopo avere saputo del suo boom elettorale – ma la mia relazione con il mio partito in questo momento non è delle migliori. Ci sono molte cose da chiarire, anche se non vedo la possibilità di abbandonare il Psb”.

 

Marina Silva 
Marina Silva

I segnali lanciati dal carioca al suo partito non sono certo rassicuranti, soprattutto dopo l’exploit elettorale che rende Romário un politico influente nei prossimi giorni, in cui i partiti suggeriranno all’elettorato il candidato da votare al ballottaggio. Il mulherengo carioca, il quale ha 6 figli con 4 donne diverse, sembra proprio che non voglia seguire la politica del Psb nell’appoggiare la candidatura di Aécio Neves.

 

Non lo potrebbe fare per non tradire l’elettorato che lo ha votato e ammirato non solo per le sue proposte di leggi popolari portate al parlamento, ma perché si è schierato anche contro la Fifa e la speculazione prima e durante il Mondiale, nel 2013, quando milioni di brasiliani hanno manifestato sull’asfalto un imprevedibile malcontento popolare.

   

la presidente brasiliana dilma rousseffla presidente brasiliana dilma rousseff

Romário ha però precisato che “Rispetto al secondo turno”, da parte sua, non c’è ancora nulla di definito. “La politica è dinamica. Oggi è un giorno di commemorazione, ma domani penseremo alla possibilità di aiuto per il secondo turno”, ha dichiarato senza sbilanciarsi troppo il senatore. La politica, in effetti, è imprevedibile, come è avvenuto anche con lui.

 

“Sono avvenute cose che non avevo concordato con Eduardo Campos”, ha aggiunto il sibillino senatore, riferendosi agli accordi presi con l’ex candidato alla presidenza del Brasile, morto in un incidente aereo, con cui Marina Silva correva inizialmente per la vicepresidenza. Romário si riferisce alla promessa - poi negata dal Psb - di Campos che avrebbe voluto appoggiare la candidatura dell’ex calciatore a prefetto di Rio de Janeiro alle provinciali che si terranno nel 2016.

AECIO NEVES 
AECIO NEVES

   

L’obiettivo del Baxinho era quindi diventare sindaco nell’anno in cui si disputeranno le Olimpiadi nella Cidade Maravilhosa. Ma la morte di Campos è stata un Tsunami per tutti, incluso per il carioca, il quale sarà invece per i prossimi 8 anni il senatore dello stato di Rio de Janeiro a Brasilia; dove chissà, qualcuno un giorno potrebbe anche pensare che il popolare attaccante della seleção brasileira possa essere un popolare candidato alla presidenza della Repubblica alle presidenziali del 2018, quando tornerà forse in lizza anche l’ex presidente metalmeccanico Lula.

DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA DILMA ROUSSEFF E LULA DA SILVA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....