TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMNEY - “L’EUROPA PENSI DA SOLA A RISOLVERE I SUOI GUAI, DALL’AMERICA NON AVRÀ UN DOLLARO” - NEL GIORNO DELLE PRIMARIE IN IOWA IL CANDIDATO REPUBBLICANO PARLA AL VECCHIO CONTINENTE PERCHÉ LO SBARACKATO INTENDA: “DA VOI LA SOCIETÀ ASSISTENZIALE NON HA FUNZIONATO, SIETE IN CRISI NERA, E ADESSO CE LA DOVREMMO PRENDERE NOI IN AMERICA? - OBAMA VUOLE UNA SOCIALDEMOCRAZIA, MA QUI FUNZIONA CHE CHI LAVORA BENE GUADAGNA, E INVESTENDO I PROFITTI DÀ DA VIVERE ANCHE AGLI ALTRI” - E L’INGEGNERE KEN APPLAUDE: “SONO STATO IN VACANZA IN ITALIA. SIETE MESSI MALE"…

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

L'Europa deve salvarsi da sola. Gli Stati Uniti non daranno un soldo per risolvere la sua crisi». Sono le otto del mattino, ma Mitt Romney ha già le maniche rimboccate e il piglio del candidato presidenziale che vuole parlare alla pancia dell'elettore americano isolazionista e stanco di pagare per tutti. Lo incontriamo ai Mississippi Valley Fairgrounds, primo appuntamento della giornata. Un centro espositivo in mezzo al nulla, circondato dai campi di mais e dalle fattorie nei sobborghi collinosi di Davenport. Fuori nevica una leggera polvere bianca, che il vento spazza subito via e fa scivolare sopra l'asfalto.

Dentro alla sala rivestita in legno, ad aspettare Mitt insieme con trecento militanti, c'è un ingegnere in pensione della John Deere che si chiama Ken. Per trent'anni ha costruito i trattori che arano queste terre, il cuore del Midwest americano dove è nato pure John Wayne, ma ora ha paura che il benessere costruito durante la sua vita di fatica non passi ai propri figli e ai nipoti: «Sto con Romney perché ha esperienza come uomo di business. Non me ne importa nulla della storia che non è abbastanza conservatore: tutti hanno il diritto di cambiare idea sull'aborto o la sanità, se c'è una buona ragione. Mi interessa solo che sia eleggibile, sappia come creare posti di lavoro, e sia in grado di battere Obama a novembre».

Poi Ken fa un sorriso ammiccante e aggiunge: «Lo scorso autunno sono stato in vacanza in Italia: Roma, Positano, Napoli e Taormina. Bellissima. Però ragazzi, cavolo se state nei guai! Quando siamo arrivati all'aeroporto di Roma non abbiamo trovato un taxi che ci portasse in centro, perché era il giorno delle manifestazioni di protesta e la città era in fiamme. Vi siete proprio rovinati, con la vostra economia allegra dei regali a tutti pagati dallo Stato».

Cinque minuti dopo, Romney entra nella stanza della fiera da una porta laterale. Indossa i jeans, una giacca di lana blu aperta dalla lampo e una camicia bianca a quadri che farebbe la sua figura sulle spalle di qualunque contadino dell'Iowa. Abbraccia la moglie Ann alla vita, e dietro lo seguono diligenti tre dei suoi cinque figli. Pare che abbia sentito le battute di Ken, perché subito attacca Obama l'europeo, quasi come George Bush che nel 2004 sfotteva «Kerry il francese»: «Questo presidente non ha idea di come far ripartire l'economia. Vuole trasformarci in una socialdemocrazia, dove il compito del governo è togliere ai ricchi per dare ai poveri.

Redistribuzione, si chiama. Una favola egualitaria. Ma noi siamo diversi, noi siamo diventati una superpotenza grazie al merito. Chi lavora bene guadagna, e investendo i profitti dà da vivere anche agli altri. La società assistenziale non ha funzionato in Europa, in crisi nera, e adesso ce la dovremmo prendere noi in America?».

I militanti si spellano le mani. Ken si gira verso di noi e fa l'occhiolino. Finito lo «stump speech», il discorso sempre uguale di tutti questi eventi, Romney scende dal palco a stringere le mani. C'è poca gente perché è mattina presto, e lui ha tempo di firmare anche le palle da baseball e le magliette dei bambini. Lo avviciniamo.

Ma allora gli Usa non devono aiutare l'Europa a uscire dalla crisi?
«No, neanche un soldo». Vede i militanti intorno a lui che tendono l'orecchio, e riprende: «L'Europa si è cacciata in questo guaio con le sue mani, e con le sue mani deve uscirne. La Germania, la Francia, l'Italia, hanno tutte le risorse per pagare i loro debiti, risolvere la crisi di fiducia, investire e tornare a crescere, possibilmente attraverso una vera economia di mercato. Gli Stati Uniti devono pensare alla propria crisi, e non daranno un dollaro per la salvezza dell'Europa».

Ma così non rischiate di rimetterci anche voi? Va bene che vi aiuterebbe a battere Obama, ma un collasso del Vecchio Continente non provocherebbe una nuova recessione anche in America?
«Certo che è nel nostro interesse evitare il crollo economico dell'Europa, ma non sta a noi evitarlo. Sono gli europei che hanno il dovere di risolvere la loro crisi, con i mezzi che possiedono. Devono farlo nell'interesse del proprio continente, degli Stati Uniti, e dell'intero mondo, perché il loro collasso avrebbe enormi ripercussioni su tutta l'economia globale».

E nel frattempo lei, se verrà eletto Presidente, cosa farà per rilanciare l'economia americana?
«Obama ha creato il più grande debito nella storia degli Stati Uniti, accompagnato da una delle più gravi crisi occupazionali. Certamente dobbiamo ridurre il nostro debito e portare il pareggio in bilancio, analizzando tutti i programmi statali e tagliando quelli che non meritano di essere finanziati col denaro pubblico.

Poi io ho un piano per la ripresa in quattro punti: primo, riformare il sistema fiscale, in modo che torni ad essere vantaggioso produrre negli Stati Uniti; secondo, rivedere ed eliminare tutte quelle regole burocratiche che soffocano le imprese, da cui devono venire la crescita e l'occupazione; terzo, investire nell'energia, perché siamo pieni di risorse petrolifere, gas e carbone, che lasciamo inutilizzati; quarto, riaprire i mercati internazionali alle nostre esportazioni, negoziando più accordi di libero scambio. Se poi qualcuno non ci sta e viola le regole, tipo la Cina, mi farò sentire».

Romney saluta e corre vero il bus: lo aspetta un altro «stump speech» in una fabbrica di carta a Dubuque. Ken annuisce e sorride: lui, almeno, il suo uomo l'ha trovato.

 

MITT ROMNEY article BARACK OBAMAPrimarie repubblicane in Iowa Primarie repubblicane in Iowa Primarie repubblicane in Iowa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”