DIO LI FA E POI LI ACCOPPIA: ‘’THATCHER E REAGAN ERANO ANIME GEMELLE”

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Ronald Reagan considerava Margaret Thatcher «il migliore uomo d'Inghilterra» e lei lo ricambiava definendolo «il secondo uomo più importante della mia vita» dopo il marito. È l'intesa personale e politica fra «Ronnie» e «Maggie» che tiene banco in America nel giorno della scomparsa della Lady di Ferro perché, come spiega l'ex First Lady Nancy Reagan, «Ronald e Margaret erano politicamente due anime gemelle, avendo in comune l'impegno per la libertà e per porre fine al comunismo».

Quando la Thatcher arriva alla guida dei conservatori britannici, alla Casa Bianca c'è il democratico Jimmy Carter e i telegrammi pubblicati ieri da Wikileaks riportano il primo giudizio del Dipartimento di Stato:

«Ha una mente veloce, se non profonda, e lavora duro per impossessarsi dei temi più difficili; è onesta e diretta con i colleghi, moraleggia con i media, impersonando il sogno che si avvera della classe media». Reagan si insedia alla Casa Bianca nel gennaio del 1981, quando lei è già da un anno e mezzo a Downing Street. L'intesa privilegiata si manifesta da subito perché, come dice l'ex Segretario di Stato Henry Kissinger, «Margaret era un leader dalle forti convinzioni e dalla personalità straordinaria».

È il carattere il primo collante, cui si aggiunge, nel ricordo di George Shultz che fu Segretario di Stato di Reagan, «l'apprezzamento per la poderosa agenda di politica estera di cui era portatrice». D'altra parte è la stessa Maggie che ricorderà Reagan, alla sua scomparsa nel 2004, come «una persona che sentiva e pensava istintivamente come me, non solo sulla politica ma sulla filosofia del governo e la natura umana».

In realtà le relazioni iniziano con qualche scossone perché la Thatcher non gradisce l'invasione a sorpresa di Grenada da parte degli americani e Reagan resta neutrale quando la Royal Navy si muove alla riconquista delle Falkland catturate dagli argentini.

Sono tensioni che però scompaiono quando a imporsi è la sfida all'Urss. La Thatcher accoglie nelle basi britanniche i missili americani Pershing II che bilanciano gli SS20 sovietici in Europa Orientale, triplica l'arsenale nucleare del Regno Unito e sostiene - dopo qualche esitazione - la «Strategic Defense Initiative», prima versione dello scudo antimissile.

È l'alleata più importante di Reagan nella massiccia sfida strategica all'arsenale dell'Urss che pone le basi per la vittoria nella Guerra Fredda. «In tutta Europa i pacifisti marciavano per impedire l'installazione dei missili a loro difesa - scrive Reagan nel 1989 - ma Margaret non ha mai vacillato». Ed è sempre lei che è all'unisono con Ronnie nel sostenere a spada tratta il dissenso, battersi per la libertà degli ebrei sovietici e, a perestroijka iniziata, arrivare al Cremlino per fare da messaggera con Mikhail Gorbaciov.

«Maggie ha cambiato il corso della Storia», dice James Baker, stretto collaboratore di Reagan e del successore George H. W. Bush, che vide in presa diretta come la Thatcher passò dall'essere l'alleato più importante contro l'Urss a essere quello più cruciale nel dopo Guerra Fredda: nel 1991 è la più decisa a sostenere la liberazione del Kuwait dall'invasione irachena, così come nel 1986 non aveva esitato a dare le basi agli Usa per il blitz contro la Libia dopo l'attentato alla discoteca «LaBelle» di Berlino Est. Che si tratti di sovietici, dittatori o terroristi Maggie «è sempre stata dalla parte delle libertà», sottolinea l'ex presidente George W. Bush, mentre Newt Gingrich tiene a ricordare che «con lei e Reagan fu anche Giovanni Paolo II a piegare l'Urss».

Ma il carattere della Lady di Ferro destava costanti timori fra i diplomatici. È Colin Powell a ricordarlo, descrivendola «più dura delle unghie» per come trattò Caspar Weinberger, ministro della Difesa, quando tentò di spiegarle perché aveva acquistato una radio francese anziché britannica: «Per favore, basta, non provare a giustificarti».

 

la thatcher con reagan reagan thatcher Thatcher Reagan Camp David sofa MARGARETH THATCHER E RONALD REAGAN A OTTAWA NELL OTTANTUNO MARGARETH THATCHER E RONALD REAGAN ALLA CASA BIANCA NEL George w BushMikhail GorbaciovMARGARETH THATCHER IN VISITA ALLE TRUPPE BRITANNICHE ALLE FALKLANDS NEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO