rota tosti atac

ROTA A TERRA - SI DIMETTE IL DG DI ATAC: “LA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL'AZIENDA E' IRREMEDIABILMENTE COMPROMESSA” - CASALEGGIO ORA PUNTA SUL MANAGER DI ALEMANNO CARLO TOSTI- MAL DI PANCIA TRA I GRILLINI PER IL CASO PROMOZIONI

BRUNO ROTABRUNO ROTA

Federico Capurso per la Stampa

 

Atac viaggia a velocità di crociera verso il burrone. Bruno Rota abbandona la guida del trasporto pubblico romano. Nominato direttore generale ad aprile dalla giunta Raggi ed entrato in possesso delle deleghe solo a giugno, ha capito in poco meno di un mese che l' unica soluzione compatibile con la visione di Atac dei Cinque stelle romani sarebbe stato l' addio.

 

Chiamato per risollevare le sorti dell' azienda, come aveva già fatto con Atm a Milano, Rota è invece costretto quattro mesi dopo a constatare una situazione finanziaria «irrimediabilmente compromessa», con un debito che sfiora il miliardo e mezzo di euro e una gestione interna del lavoro - denuncia Rota - profondamente incancrenita.

 

La soluzione dell' ormai ex direttore generale sarebbe il fallimento, ma Raggi si oppone, e quando sa della sua volontà di andare via, chiede a Rota «di ripensarci». Ma la situazione all' interno dell' azienda appare irrecuperabile. «Da dieci anni il bilancio si chiude in negativo», dice il segretario del sindacato Filt Cgil Roma Eugenio Stanziale. Dei dodicimila dipendenti, secondo gli ultimi dati messi a bilancio da Atac, almeno uno ogni dieci non si presenta al lavoro.

 

ATACATAC

Un tasso di assenteismo doppio rispetto alla media delle altre aziende private italiane. Nel solo 2016, poi, per colpa dei guasti e del personale assente, le linee dei tram, metro e autobus hanno perso poco meno di 14 milioni di chilometri. In altre parole, da Roma a Parigi, andata e ritorno, cinquemila volte in un anno.

 

Sullo sfondo, c' è la gara per mettere a bando pubblico il trasporto capitolino nel 2019. In parte, soprattutto nelle periferie, il servizio è già in mano ai privati, ma la giunta Raggi è contraria a un ulteriore passo in quella direzione: «La liberalizzazione sarebbe la morte di Atac», ha detto Linda Meleo, assessore alla Mobilità di Roma. Che punterebbe, invece, a indire una gara aperta ai privati solo per una piccola percentuale (circa il 15%) dell' attuale servizio, mantenendo il resto "in house", e quindi in mano ad Atac. Sempre che l' azienda non sia costretta prima del tempo a portare i libri in tribunale.

 

Quello di Rota è l' ennesimo abbandono di un dirigente chiamato dalla giunta Raggi. E anche questa volta, come era stato per il suo predecessore Marco Rettighieri, l' addio è scandito dalla polemica con i Cinque stelle. Lo scontro, aperto con il consigliere capitolino M5S Enrico Stefàno, presidente della commissione Mobilità, si apre e si chiude su Facebook.

la sindaca di roma virginia raggi (6)la sindaca di roma virginia raggi (6)

 

Il j' accuse di Rota per le pressioni subite per assumere «sempre i soliti noti», viene respinto con un post sul social network firmato dallo stesso Stefàno: «Né io né i miei colleghi abbiamo mai sollecitato promozioni, chiesto assunzioni o spostamenti, proposto collaborazioni». E poi contrattacca, invitando Rota «a scusarsi per una contestazione infondata».

 

Le scuse, però, non arrivano. E la risposta di Stefàno, fortemente sconsigliata dalla comunicazione del Campidoglio, solleva invece una discussione all' interno del gruppo capitolino, con alcuni consiglieri che nella chat interna chiedono spiegazioni. La promessa di chiarimenti arriva invece dal deputato Pd Michele Anzaldi: l' ex dg Rota sia «immediatamente convocato e ascoltato» in commissione Trasporti alla Camera, e «l' audizione venga poi acquisita dalla Procura di Roma».

 

Carlo 
Tosti 
Carlo Tosti

Il successore di Rota, intanto, ci sarebbe già. Un preferito, in una rosa di pochi candidati, recuperato dalle precedenti selezioni. Il nome che torna con più insistenza è quello di Carlo Tosti, con un passato in Atac da amministratore delegato in era Alemanno, post "parentopoli", anche lì da subentrato. Lo scanning, come avviene ormai da mesi per molte altre questioni, sarebbe stato portato avanti tenendo sempre aperto un canale di comunicazione con la Casaleggio Associati a Milano.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO