IL RUOLINO DI HARAKIRI BERSANI: UNA NON VITTORIA, UN NON INCARICO, UN NON GOVERNO E UN NON CANDIDATO AL COLLE

Claudio Cerasa su "il Foglio"

Il sapore della sconfitta incassata ieri mattina da Pier Luigi Bersani al termine della prima drammatica votazione per il rinnovo della presidenza della Repubblica non deriva da una semplice insurrezione che il corpaccione ribelle del Partito democratico ha voluto manifestare, bocciando con numeri clamorosi il nome scelto dal segretario per cercare una larga condivisione con il centrodestra sul successore di Giorgio Napolitano; ma nasce soprattutto dalla strategia per molti versi autolesionista portata avanti dal leader del centrosinistra dal giorno successivo alla "non vittoria" ottenuta alle elezioni dello scorso 25 febbraio.

In fondo, pensateci, la questione è semplice: se descrivi per giorni, giorni e giorni il leader della seconda coalizione presente in Parlamento non come se fosse un semplice avversario ma come se fosse invece un diavoletto travestito da Caimano che non sarebbe poi tanto male sbattere in galera (ricordate Migliavacca?) è evidente che il tuo partito non può che trovarsi spiazzato di fronte a un segretario che, all'improvviso, ti spiega come l'unica soluzione possibile per sbloccare la partita sia proprio quella dell'accordo con quel terribile diavoletto travestito da Caimano.

In questo senso la trappola scattata ieri in Parlamento, che si è materializzata con quei duecento e passa colpi di fuoco amico arrivati sul nome di Franco Marini direttamente dagli scranni del centrosinistra (il quorum era a 672, Marini ha raccolto 520 voti, dal Pd sono spariti qualcosa come 200 voti), in un certo modo è stata innescata dallo stesso segretario: che dopo aver criticato a lungo tutti quegli esponenti del Pd che nell'ultimo mese gli hanno suggerito di "liberarsi dal complesso e dalla malattia dell'inciucio" (D'Alema, 6 marzo) e di dover decidere senza perdere tempo se "il Cavaliere sia il capo degli impresentabili o se invece sia un interlocutore affidabile" (Renzi, 4 aprile) si è ritrovato a compiere politicamente con il Pdl, senza saper spiegare bene il perché, lo stesso gesto immortalato ieri alla Camera durante l'ormai famosa e non a caso contestatissima istantanea con Alfano: l'abbraccio con il nemico.

Dietro alla clamorosa spaccatura del centrosinistra esiste poi anche un'altra questione che è direttamente legata alla battaglia combattuta negli ultimi giorni da Matteo Renzi e che è stata sottovalutata dal segretario del Pd. Il sindaco, come è noto, non ha perso occasione per segnalare che il nome di Marini non era quello giusto su cui puntare.

E nonostante le modalità goffe e scombinate con cui Renzi ha posto il problema, alla fine l'impallinamento dell'ex presidente del Senato ha dimostrato che lo Smacchiatore avrebbe avuto i suoi vantaggi a condividere anche con il Rottamatore la scelta del candidato alla presidenza della Repubblica.

L'ampiezza del dissenso registrata ieri in Parlamento (dissenso che si è manifestato in forme anche clamorose, pensate all'astensione della portavoce delle primarie di Bersani, Alessandra Moretti, pensate al voto contrario dei delegati dell'Emilia Romagna, e pensate soprattutto al fatto che nessuno degli alleati con cui il Pd si è presentato alle elezioni, da Vendola a Tabacci passando per Nencini, ha votato per il candidato proposto dal segretario) apre naturalmente una "nuova fase", come segnalato ieri dallo stesso Bersani, in cui però il segretario dovrà fare i conti con le conseguenze della strategia (autolesionista) con cui nelle ultime settimane ha collezionato, insieme, una non vittoria, un non incarico, un non governo e ora un non candidato alla presidenza della Repubblica.

Le conseguenze sono molte, e non sono soltanto quelle legate alla balcanizzazione del centrosinistra. Bersani, dopo aver perso la sua partita sul Quirinale, sa di non poter ignorare che nel Pd esiste un nuovo partito non più controllato dal segretario. Ed è anche per questo che è stato costretto a convocare per oggi una nuova riunione tra i grandi elettori di Pd e Sel per decidere, "in modo collegiale", il nuovo candidato con un metodo diverso rispetto a quello scelto mercoledì durante l'incontro con i gruppi parlamentari: uno scrutinio segreto su due, tre o quattro nomi proposti dal partito (da Prodi a D'Alema, con qualche possibile sorpresa).

Il Pd cercherà un nome per ricompattare il partito e darà nuova cittadinanza anche alle idee di Renzi. Ma la linea delle larghe intese non esiste più (o quasi). E oggi è difficile non dare ragione a chi ieri, con buoni argomenti, sosteneva che la trappola in cui è caduto il candidato al Quirinale del Pd è stata involontariamente costruita dallo stesso grande elettore di Franco Marini. Il nome probabilmente lo avrete capito già: si chiama Pier Luigi Bersani.

 

BERSANI PRODI IN PIAZZA DUOMO BERSANI PRODI A MILANO bersani renzi ANNA FINOCCHIARO PIERLUIGI BERSANI ALFANO E BERSANIFRANCO MARINI FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)