ignazio la russa andrea joly

LA RETROMARCIA (SU ROMA) DI IGNAZIO LA RUSSA: “È VERO, A VOLTE SONO INCAUTO. SUL CRONISTA ANDREA JOLY MALMENATO DA CASAPOUND HO DETTO QUEL CHE PENSO, CHE NON FOSSE LI’ PER CASO. E’ STATA UN’AGGRESSIONE BRUTALE E LUI HA FATTO BENISSIMO A NON DICHIARARSI GIORNALISTA” – IL PRESIDENTE DEL SENATO, DOPO IL CASO JOLY, AVEVA DETTO: "I GIORNALISTI EVITINO INCURSIONI" - “PERCHE’ NON MI DICHIARO ANTIFASCISTA? HO FATTO GLI ANNI SETTANTA A MILANO, È QUALCOSA CHE TI SEGNA. MIO PADRE ERA FASCISTA. E C’È ANCHE IL PENSIERO PER I NOSTRI VECCHI MISSINI, GENTE CHE HA LOTTATO CINQUANT’ANNI PER IL PARTITO. IL BUSTO DI MUSSOLINI? NON È PIÙ A CASA MIA. L’HO DATO VIA”

Tommaso Ciriaco per repubblica.it - Estratti

 

la russa

Durante questa chiacchierata spuntano busti scomparsi e busti che invece ancora resistono. È un colloquio informale e itinerante, che inizia alla buvette del Senato e si conclude nello studio del Presidente. «Eccoli, i busti!». Di fronte alla scrivania di Ignazio La Russa c’è quello di Lenin in marmo nero, quello di Traiano e una statuetta di Alcide De Gasperi. Più in là, un cimelio dei Vietcong e un casco dell’esercito cinese. E il busto di Mussolini? «Non è più a casa mia. E comunque, quella storia bisognerebbe saperla tutta...».

 

Torniamo prima alla buvette, 10.30 del mattino (solo più tardi arriveranno le parole durissime di Sergio Mattarella). C’è La Russa che beve un caffè. Presidente, ma come è potuto venirle in mente di dire che il giornalista della Stampa malmenato da CasaPound non si era però dichiarato? «Guardi, prima cosa: è stata un’aggressione brutale, vergognosa, che io stesso ho condannato più volte. Fossi stato lì, avrei reagito per difendere quel giornalista.

andrea joly aggressione

 

Aggiungo: ha fatto benissimo a non dichiararsi giornalista». E ci mancherebbe, avrebbe rischiato di più. «Appunto, lo capisco benissimo. Però io intendevo dire un’altra cosa, e cioè: quell’atto odioso, proprio perché non si è dichiarato, rappresenta un’aggressione non al giornalista - e dunque alla stampa - ma a un cittadino, a un civile».

 

 

IGNAZIO LA RUSSA ALLA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL VENTAGLIO

Eppure La Russa conosce benissimo i rischi di sostenere una tesi del genere, di distinguere quando basterebbe condannare. E dunque: perché? «Perché probabilmente non ho esplicitato fino in fondo quello che intendevo, magari quella frase poteva non essere compresa bene.

 

Da anni ho aperto la cerimonia del Ventaglio accettando le domande dei giornalisti. Una novità che ho introdotto io. Arrivo e mi fanno tre domande. La prima è su CasaPound e una foto del 2019. Forse mi sono anche un po’ infastidito. Le altre due, pure. Semmai…». Dica. «Mi ha colpito di non essere stato criticato per il passaggio precedente, quando ho detto: “Non credo che il giornalista fosse lì per caso”». La Russa, cosa sarebbe cambiato? «Nulla, resta un atto odioso, ma semplicemente ho sostenuto quello che penso: che non fosse lì per caso. Perché non dire che era lì per svolgere giustamente il suo lavoro? Questo sono io a non capirlo».

l aggressione al giornalista della stampa andrea joly 4

 

Andiamo oltre, inevitabilmente. Entriamo nel cuore del problema, con gli errori e i rischi e i calcoli e forse anche alcune ingenuità della seconda carica dello Stato. Perché La Russa sa bene, e vale la pena di chiederglielo, che scivoloni così gravi portano molti, anche nel suo mondo, a sostenere: dovesse rivincere la destra le elezioni, potrebbe giocarsi la partita per il prossimo Capo dello Stato , ma così sta sprecando tutto. È così? «È una cosa che non esiste e non è quello a cui miro, assolutamente. C’è una persona a me cara che mi dice spesso: “Perché non sei più cauto?”. Ma io sono così, dico quello che penso. Però, certo, capisco quando me lo dicono, mi interrogo, sono contrastato, a volte penso di sbagliare, poi però mi convinco che ho settantasette anni e davvero preferisco dire ciò che penso».

IGNAZIO LA RUSSA ALLA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL VENTAGLIO

 

Eppure, essere presidente del Senato, il primo venuto dal Movimento sociale, imporrebbe il coraggio di chiudere col passato, di dimostrare di esserne capaci. Ad esempio: presidente, perché non volersi dire antifascista. 

 

(...) Ho fatto gli anni Settanta a Milano, è qualcosa che ti segna. Mio padre era fascista. Poi, dopo la guerra, non era certo per la restaurazione, semmai mi diceva: non ascoltate cosa dicono, non era solo ombre.

 

Poi leggo De Felice e penso: forse non era così assurdo quello che mi diceva papà. Ecco, forse questo continua a condizionarmi». Così alla fine la nostalgia torna sempre, come le frasi ambigue. Però, presidente: pensi agli eredi del Pci che non esitano certo a condannare la repressione d’Ungheria e Praga.

LA RUSSA VIGNETTA ELLEKAPPA

 

E comunque in Italia il Pci ha fatto la Resistenza e scritto la Costituzione, c’è un’enorme differenza. «Lei dice che hanno chiuso tutti i conti, io le rispondo: “Sì, ma a loro non puntano continuamente il dito chiedendo: questo lo condanni?”». C’è una enorme differenza, ripetiamo. Hanno fatto nascere la Repubblica e riportato la democrazia.

 

«Certo. E c’è la differenza che hanno vinto la guerra e la destra l’ha persa». Fortunatamente, presidente. «Certo». E allora, perché non dirsi antifascista? «Guardi, c’è anche forse il sentimento, il pensiero per i nostri vecchi missini, gente che ha lottato cinquant’anni per il partito, forse è anche giusto avere un po’ di, come dire, attenzione verso di loro. Forse, dico, non so». Lei ha anche detto che non le piace rispondere come una scimmietta ammaestrata: «È così, incide moltissimo. Però poi penso a quello che mi dice la persona cara, forse c’è anche lì della ragione, non so, ma io sono così».

 

meloni la russa

Torniamo al celebre busto. «Nessuno sa che quella intervista era di due anni prima che diventassi presidente del Senato. Pubblicata senza la storia del busto. Poi vengo eletto e va in onda con le immagini del busto». Ancora, presidente? «No, davvero: l’ho dato via».

andrea joly l aggressione al giornalista della stampa andrea joly 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....