obama

S-BARACK OBAMA - IL BILANCIO "IN CHIAROSCURO" DI 8 ANNI DI PRESIDENZA BY MAURIZIO MOLINARI: "L'AMERICA È PIÙ DIVISA, LA RECESSIONE È STATA BATTUTA, LA CLASSE MEDIA HA ELETTO TRUMP, I RAPPORTI CON GLI ALLEATI SONO TESI E I NEMICI SONO AGGRESSIVI COME MAI AVVENUTO DAL TERMINE DELLA GUERRA FREDDA - LA SIRIA E LA NASCITA DELLO STATO ISLAMICO RESTANO MACCHIE INDELEBILI"

Maurizio Molinari per la Stampa

OBAMAOBAMA

 

Il 20 gennaio 2009 Barack Obama giurava come 44° presidente degli Stati Uniti promettendo di unire l' America, battere la recessione, ridare speranza alla classe media, riconciliarsi con gli alleati e tendere la mano ai nemici.

 

Ad otto anni di distanza l' America è più divisa di allora, la recessione è stata battuta, la classe media ha eletto Donald Trump, i rapporti con gli alleati sono tesi e i nemici sono aggressivi come mai avvenuto dal termine della Guerra Fredda. Il bilancio in chiaroscuro riassume successi e fallimenti di un presidente che sarà ricordato per l' impegno dedicato a risollevare la nazione così come per aver in gran parte abdicato alle sue responsabilità internazionali, contribuendo a innescare l' attuale domino di crisi e guerre in più regioni. Il maggior risultato del presidente che viene dalle Hawaii è aver risollevato l' economia dalla recessione in cui precipitò con la crisi finanziaria del settembre 2008.

 

selfie alla casa biancaselfie alla casa bianca

Fu p roprio il collasso di Lehman Brothers a segnare la sfida elettorale con il repubblicano John McCain perché gran parte degli americani la attribuì all' incapacità dell' amministrazione Bush di mettere ordine a Wall Street dopo lo scandalo di Enron nel 2002. Vittima di speculazioni e fallimenti generati dalla finanza spericolata, la classe media vide in Obama un possibile salvatore ed obiettivamente le riforme seguite alla sua elezione hanno ridato stabilità ai mercati e fiducia agli investitori, portando ad una ripresa dell' economia iniziata con il salvataggio del settore dell' auto dal collasso ed accompagnata da un aumento dei posti di lavoro che dura oramai da ben 75 mesi.

 

Alla sconfitta della recessione Obama ha accompagnato l' impegno per sanare le ferite sociali più profonde, che aveva conosciuto di persona da giovane a Chicago assistendo come «community organizer» le famiglie in difficoltà per conto di alcune chiese locali.

 

OBAMA PUTINOBAMA PUTIN

Questo tentativo di «unire la casa divisa», come disse nel discorso di Springfield in Illinois lanciando la sfida presidenziale nel segno di Abramo Lincoln, affiancava la lotta alla povertà al desiderio di sconfiggere le lacerazioni razziali fra bianchi e neri. Per il primo presidente afroamericano, figlio di un keniota e una bianca del Kansas, si è trattato di una sfida politica che rifletteva la propria identità ovvero schiudere alla nazione l' orizzonte di una società post-razziale capace di fondere bianchi e minoranze andando ben oltre la tolleranza reciproca.

 

trump e obama alla casa biancatrump e obama alla casa bianca

È stato questo il cuore dell'«American Dream» di Obama che ha attirato l' interesse di più popoli e nazioni perché implicava la visione rivoluzionaria di un nuovo legame fra Nord e Sud del mondo, simile all' identità multietnica delle isole del Pacifico dove è nato. Ma è proprio su questa sfida che la sua «speranza» si è infranta raccogliendo risultati importanti e ciononostante parziali: non c' è dubbio che la borghesia afroamericana ha vissuto otto anni straordinari con molti dei suoi volti - da Eric Holder a Cory Brooker da Valerie Jarrett alla First Lady Michelle - capaci di parlare all' intera nazione ma ciò non ha coinciso con la sconfitta di povertà ed emarginazione nelle comunità afroamericane più deboli, dall' Alabama al Nord della Florida fino alla stessa South Chicago da dove proprio la famiglia di Michelle proviene.

obama e hillaryobama e hillary

 

Queste comunità hanno vissuto la presidenza Obama come un' occasione perduta così come gli ispanici - la minoranza che cresce più velocemente - lamentano la mancata promessa della riforma dell' emigrazione: per ben due volte Barack si è impegnato a firmarla senza poi riuscire a farlo. Neanche l' Obamacare, la riforma della Sanità, è stata percepita dai disagiati come decisiva ed altre riforme, dai voucher anti-povertà all' educazione, hanno avuto esiti parziali.

 

barack e michelle obama con rupert murdoch e jerry hallbarack e michelle obama con rupert murdoch e jerry hall

Il successo nella battaglia sulle unioni gay resta invece un risultato indiscutibile, frutto del secondo mandato e della determinazione del vicepresidente Joe Biden: dalle sentenze della California alla Corte Suprema fino ai voti del Congresso i diritti dei gay si sono affermati come nuova frontiera dei diritti civili perché Obama ha saputo comprendere ed interpretare questa istanza, proveniente anzitutto dalle nuove generazioni.

 

Opposto è stato invece l' esito della battaglia per la limitazione dell' uso delle armi da fuoco perché Obama ha dimostrato di non comprendere quanto il rispetto del Secondo Emendamento della Costituzione resti radicato nell' identità collettiva nonostante le orrende stragi consumate da killer di ogni estrazione dentro scuole, atenei, cinema ed altri luoghi pubblici grazie alla facilità di acquistare armi di ogni tipo.

medaglie  di obama bruce springsteenmedaglie di obama bruce springsteen

 

Sono tali successi e sconfitte che consegnano alla Storia la presidenza di Obama come segnata anzitutto da un' agenda nazionale, interna, condizionata dall' identità stessa di chi l' ha guidata. Barack ha fatto di tutto per «unire la casa divisa» ma c' è riuscito solo in parte.

 

OBAMAOBAMA

A fronte di tante risorse spese sul fronte interno, sulla scena internazionale Obama è stato protagonista del maggiore arretramento strategico americano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Estraneo al legame ideale con l' Europa, ostile politicamente all' idea di un' America impegnata a difendere le libertà altrui, segnato dall' opposizione personale all' intervento in Iraq e contrario a battersi a viso aperto contro il jihadismo autore dell' attacco dell' 11 settembre 2001, Obama ha elaborato una proiezione dell' America nel mondo basata su tre principi: guerra segreta al terrorismo, dialogo strategico con i nemici, intese occasionali con gli alleati solo nel proprio interesse nazionale.

 

MAURIZIO MOLINARIMAURIZIO MOLINARI

La guerra segreta al terrorismo, basata sull' impiego congiunto di intelligence, truppe speciali e droni, ha portato ad eliminare Osama bin Laden e a decimare Al Qaeda, ma si è dimostrata inefficace contro i nuovi gruppi jihadisti come lo Stato Islamico. Combattere in silenzio ha portato Obama a scegliere di non nominare i jihadisti come nemici, arrivando a tacerne l' identità anche quando hanno portato morte e distruzione in America: da Fort Hood a San Bernardino fino a Orlando.

obama pantaloni coverobama pantaloni cover

 

L' errore del ritiro totale delle truppe dall' Iraq al termine del 2011 - a cui il Pentagono tentò di opporsi - ha consentito a Isis di formarsi nel deserto dell' Anbar, la scelta di non includere i jihadisti fra i nemici ha declassato il pericolo del Califfo agli occhi degli americani e la debolezza della campagna aerea anti-Isis iniziata nell' estate 2014 ha evidenziato la carenza di volontà nel combattere un avversario sanguinario.

 

il discorso di addio di barack obamail discorso di addio di barack obama

Tutto ciò è frutto dell' errore strategico che Obama commette subito, all' inizio del 2009, quando sceglie di dialogare con i fondamentalisti islamici: i Fratelli musulmani in Egitto nel mondo sunnita, l' ayatollah Ali Khamenei nell' Iran sciita. Si tratta dei nemici giurati dell' America e dell' Islam moderato, ma Obama è convinto di poterli trasformare in partner. In Egitto ciò porta alla caduta di Hosni Mubarak, alleato fedele dell' America per oltre 30 anni, ed alla conseguente crisi con i leader sunniti, dal Golfo al Nordafrica.

 

In Iran determina la sconfitta della rivolta di piazza dell'«Onda verde» nel giugno 2009 e l' accordo del luglio 2015 con Teheran sulla legittimità del suo programma nucleare, considerato una minaccia esistenziale dall' alleato israeliano. Ma il legame, morale e strategico, con lo Stato Ebraico non interessa più di tanto a Barack, che sceglie la realpolitik con il governo di Benjamin Netanyahu, ma spinge partito democratico e amministrazione su posizioni ostili agli insediamenti in Cisgiordania come nessun predecessore aveva fatto.

 

gli obama al cremlino nel 2009gli obama al cremlino nel 2009

Dall' indomani degli accordi di Oslo del 1993 i presidenti Bill Clinton e George W. Bush avevano immaginato una soluzione del conflitto israelo-palestinese basata su concessioni di entrambe le parti, Barack ritiene che a farle debba essere solo lo Stato Ebraico. Obama sfida gli alleati del Golfo e snobba quelli di Gerusalemme perché li percepisce come un ostacolo alla sua visione del mondo, basata sulla mano tesa al nemico.

 

Gli alleati per lui sono utili in poche e singole occasioni: quando gli consentono di non essere in prima fila nell' intervento per rovesciare il regime di Gheddafi in Libia, quando lo sostengono nel duello europeo con la cancelliera tedesca Angela Merkel su crescita e rigore, quando ne ha bisogno nella Nato per fronteggiare la Russia di Vladimir Putin dopo l' annessione della Crimea.

trump putin obamatrump putin obama

 

Ma è proprio il Cremlino ad avvantaggiarsi degli errori compiuti da Obama: invia i militari in Siria, estende l' influenza in Medio Oriente, si affaccia in Nordafrica e torna da protagonista nel Mediterraneo per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda. Ciò che colpisce è come Mosca diventi il punto di riferimento tanto degli avversari - Iran, regime di Assad - quanto degli alleati - Paesi sunniti, Israele e Turchia - di Washington a conferma che Obama non ha conquistato i primi ed ha perso i secondi. A causa di oscillazioni e incertezze come il mancato intervento in Siria nel 2013 contro Bashar Assad colpevole di uso di armi chimiche contro i civili.

 

OBAMA IERI E OGGI 7bae4b92OBAMA IERI E OGGI 7bae4b92

L' ecatombe di 300 mila vittime in Siria e la nascita dello Stato Islamico sono destinate a restare come macchie indelebili nell' eredità di Obama. A ben vedere l' unico successo della strategia di apertura ai nemici arriva da Cuba, grazie alla ripresa delle relazioni con L' Avana di Raul Castro. In Estremo Oriente la situazione è ancora più incandescente del Medio Oriente perché la Corea del Nord è riuscita durante la presidenza Obama a potenziare l' arsenale atomico, arrivando a minacciare il Giappone e ad aggredire unità navali sudcoreane senza reazioni significative di Washington, mai andata oltre la richiesta diplomatica a Pechino di frenare Pyongyang. Nulla da sorprendersi se anche nel Pacifico gli alleati vecchi e nuovi di Washington, dall' Australia al Vietnam, guardino a Donald Trump augurandosi un veloce ritorno dell' America da protagonista sulla scena internazionale.

L'ADDIO DI OBAMAL'ADDIO DI OBAMA

 

L' ultimo miglio della presidenza Obama è stato il più amaro e inatteso: Barack aveva indovinato che il tema delle diseguaglianze sarebbe stato decisivo nell' Election Day, ma ciò non è bastato a Hillary per prevalere e così, come ha scritto David Plouffe già architetto della vittoria nel 2008, l' alfiere del «change» è diventato Trump ovvero l' antitesi di Obama. La reazione di Barack a questo smacco è stata una transizione iniziata promettendo «piena collaborazione» al successore, ma poi degenerata in rissa aperta, con una raffica di iniziative delle Casa Bianca - su Israele, Russia, energia e industria dell' auto - mirate a lasciarsi dietro un campo minato. Mai un presidente uscente si era comportato in maniera così aggressiva con quello appena eletto e la spiegazione svela l' ambizione di Barack: diventare il nuovo leader dei liberal d' America, scalzando i Clinton dal ruolo che hanno ricoperto dal 2001, per pianificare il riscatto dei democratici nell' Election Day del 2020.

L'ADDIO DI OBAMAL'ADDIO DI OBAMAil discorso  di addio di barack obamail discorso di addio di barack obama

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…