GLI È PARTITA LA BOCCIA - IL MARITO DI NUNZIARELLA "VEDO TROPPI SEPOLCRI IMBIANCATI, QUESTA VICENDA È STATA COSTRUITA A TAVOLINO" E LANCIA SOSPETTI SUL POVERO MASTELLA

Francesco Bei per "la Repubblica"

«Quello che sta subendo Nunzia è un linciaggio, un autentico linciaggio. Per lei è una prova dura». La «prova» è dura stavolta anche per lui, Francesco Boccia, il marito del ministro nella tempesta. Anzi doppiamente dura, visto che proprio dal suo partito, il Pd, arrivano le richieste di dimissioni della moglie. Professore di economia, master alla Bocconi, una lista di ricerche pubblicate, Boccia è presidente della commissione bilancio della Camera.

Le larghe intese, dopo averle fatte in casa sua sposando un ministro (allora) di Forza Italia, le ha replicate anche nel partito. Collaboratore di Enrico Letta, ha poi sostenuto Renzi alle primarie. È proverbiale la sua freddezza, l'atteggiamento compassato da Lord di Bisceglie. Ma quando gli si tocca «Nunzia» l'aplomb lo perde eccome. «Il fatto è che vedo in giro troppi censori improbabili, troppi sepolcri imbiancati che farebbero bene a tacere. Io conosco la vita e la strada, ma c'è un limite alla mancanza di pudore. Vede, accetto tutto, tranne i falsi moralisti».

Non vuole dire con chi ce l'abbia, forse con tutti. A partire dai giornali che stanno illuminando più di altri la vicenda della Asl di Benevento, al solo scopo di «attaccare il governo Letta». Ma certo ce la deve avere anche e soprattutto con quella parte del suo partito - da Sandro Gozi a Paolo Gentiloni - che ha deciso di cavalcare l'affaire De Girolamo.

«Sono state chieste le dimissioni per mia moglie? Loro hanno il loro diritto, perché questa è la politica, sono le regole della politica. Li comprendo, li capisco, è successo molte altre volte. Ci sarà un dibattito e il ministro si difenderà da sola, è in grado di farlo». La chiama «il ministro», proprio per sottolineare il distacco tra la vicenda personale e quella politica. Ma poi il diaframma salta, inevitabilmente: «Si dimette, non si dimette? Io non lo so. Purtroppo i danni che dovevano essere fatti ormai sono stati fatti».

La mattina, per un impegno ormai fissato, Boccia si trova a Napoli al forum sulla legalità organizzato da sette associazioni di ispirazione cattolica (Cisl, Acli, Coldiretti, Confcooperative, Confartigianato, Movimento cristiano lavoratori, Compagnia delle Opere). Sembra uno scherzo del destino, il titolo è impegnativo: «Ladro chi ruba e chi mantiene il sacco». E Boccia deve relazionare, niente di meno, sull'etica della responsabilità. «È stato faticoso, un palazzetto con quattro mila giovani, ma non potevo dare buca», confida.

L'etica della responsabilità e l'etica dei principi. Persino il vecchio Weber sosteneva che «il raggiungimento di fini buoni è accompagnato il più delle volte dall'uso di mezzi sospetti». Boccia ha poca voglia di scherzare.

«Chi sbaglia paga nella vita, sempre. E io appartengo a quella scuola antica, molto rigorosa con tutti, con chi è accanto e con chi è di fronte, ma chi sbaglia lo faccio decidere alla magistratura, non lo decido io. Dell'etica e della responsabilità ho fatto la mia ragione di vita: sull'etica della responsabilità invito tutti, nel nostro mondo, a farsi un esame serio di coscienza. Ecco, su questo mi piacerebbe aprire un dibattito molto profondo».
Quanto alla vicenda di Benevento, alle registrazioni «illegali » a casa De Girolamo fatte da Felice Pisapia - «un delinquente che sta al domicilio coatto, uno accusato di truffa e peculato » - , Boccia non vorrebbe proprio entrare.

L'unica cosa che si lascia sfuggire è il sospetto, o forse qualcosa di più, che si tratti di un caso montato ad arte per precisi interessi politici e affaristici. «I giornali hanno abboccato, ma questa è vicenda è stata costruita sul territorio a tavolino. Era sul mercato da mesi e nessuno se la comprava. Adesso è uscita fuori». Chi l'ha costruita a tavolino? Boccia lo sa ma non lo dice. Lascia intendere che l'identikit corrisponde a un personaggio preciso di Benevento, un politico. Mentre Felice Pisapia sarebbe solo una pedina.

 

NUNZIA DE GIROLAMO - FRANCESCO BOCCIAFrancesco Boccia FRANCESCO BOCCIA A PIAZZA PULITA NELLA PUNTATA SU BEPPE GRILLO FRANCESCO BOCCIA E NUNZIA DE GIROLAMO DA CHI Nunzia De Girolamo con Francesco Boccia e Francesco Giannattasio di Federlegno Giovani

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....