SÉGOLÈNE NON AMMETTE LA SUA MEDIOCRITA’ E LA BUTTA SUL VITTIMISMO: “IO, DONNA, HO OSATO CANDIDARMI ALL’ELISEO. UNA TRASGRESSIONE IMPERDONABILE”

Francesca Pierantozzi per "Il Messaggero"

Torna con una risata Ségolène Royal. L'ex candidata all'Eliseo nel 2007, l'ex compagna di François Hollande, madre dei suoi quattro figli, l'ex ministro, l'ex deputata socialista, sconfitta alle ultime legislative dopo un tweet assassino della rivale Valérie Trierweiler, ride in modo quasi contagioso sulla copertina del suo ultimo libro, "Cette belle idée du courage" (da oggi nelle librerie edito da Grasset).

Sbaglia di grosso chi se la figurava a fare una vita da ex, in un cantuccio, ad accontentarsi della presidenza della regione Poitou Charente. Ségolène Royal non ha perduto nulla della grinta e della bellezza, cui la Francia non è indifferente: è bastato un libro per rivederla dovunque, giornali, tv e radio se la contendono.

Chi meglio di lei per parlare di coraggio? Il suo libro è una lista dei personaggi che l'hanno ispirata, che l'hanno aiutata a non darsi per vinta, mai: da Mandela a Roosevelt passando per Giovanna d'Arco, François Mitterrand, le madri della Plaza de Mayo. Lei assicura: «niente nostalgia, nessun rancore». E una massima, che ripete due volte: «un fallimento è l'apertura a nuove possibilità».

Perché parlare di coraggio? Perché a Ségolène Royal ne serve una dose supplementare?

«Ho osato candidarmi all'Eliseo, alla funzione suprema, è stata una trasgressione in un mondo di uomini che ha provocato molta ostilità e violenza. Ma questo non mi ha disgustato della politica. In questo libro spiego da dove traggo la mia forza».

Sembra che voglia giustificarsi per essere ancora qui, in forma, combattiva. Perché questa necessità?

«Do fastidio perché ho libertà di parola e convinzioni forti. Ho scritto questo libro anche per aiutare tutti quelli che, in un momento della vita, non hanno più avuto fiducia in loro stessi. I personaggi, i ritratti, sono presentati in modo volutamente semplice, accessibile. Un professore mi ha detto che il mio libro dovrebbe essere letto al liceo, perché darebbe punti di riferimento ai giovani che pensano che gli eroi non esistano più. Di eroi invece ce ne sono».

Nel 2007 molti irridevano il suo modo di fare politica. Oggi l'idea di democrazia partecipativa ha fatto molto strada. Le dispiace vedere che le sue idee hanno più successo della sua carriera politica?

«Ho difeso idee che all'inizio suscitavano ilarità o commenti ironici. Ma l'esercizio tradizionale del potere, con gli ordini che arrivano dall'alto, non funzionava più già allora. La gente vuole partecipare, oggi se ne sono accorti tutti. Penso a quanto la sinistra fosse scioccata che durante la campagna del 2007 io utilizzassi il tricolore francese, come se la bandiera fosse appannaggio della destra. Ho riabilitato valori e principi fondamentali della nazione. Mi hanno criticato, preso in giro, ma questo nuovo rapporto col potere che io sostenevo allora oggi è condiviso».

Prova rancore?

«No. Come tanti dei personaggi di cui parlo nel libro, molti dei quali hanno attraversato prove ben più dure delle mie, non provo né rancore né rimorso. Non ho nessuno spirito di rivincita. Sono del tutto serena e chiara con me stessa, ferma con le mie convinzioni, so prendere rischi e se ho una cosa da dire, la dico».

Nessuna nostalgia dell'Assemblée Nationale?

«Nessuna. La politica s'iscrive nel lungo termine e adesso per me è il tempo della ricostruzione, della riflessione. Non ho nessuna nostalgia del governo, nessuna impazienza di ritrovare non so quale posto. Non serve a niente precipitarsi e nella mia vita non ho mai avuto la paura del vuoto. Per ora faccio altro, ho viaggiato molto. Ho preso tempo anche: per i miei amici, i miei figli, le persone care».

Dopo la tempesta scatenata dal tweet di Valérie Trierweiler è sceso il sipario sulla sua vita privata. Nel libro non cita Hollande nemmeno una volta: una scelta?

«Questo avrebbe provocato subito un gran rumore. Io non confondo mai pubblico e privato. Nel mio libro parlo del presente e del futuro, non del passato. È un libro per aiutare la gente, un libro gioioso, per dare vigore e conforto, contro questo pessimismo imperante».

 

 

 

SÉGOLÈNEIL BACIO DI HOLLANDE A SEGOLENE ROYAL jpegsegolene royal cor01segolene royal valerie trierweiler segolene royal valerie trierweiler Segolene RoyalSegolene Royalsegolene royal lap

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…