giuseppe conte

POLTRONARI A CINQUE STELLE – CONTE POTRÀ ANCHE AVERE DUBBI SULLA PERMANENZA AL GOVERNO, MA SIETE SICURI CHE DEPUTATI E SENATORI DEL MOVIMENTO METTERANNO A RISCHIO IL LORO FUTURO PER PEPPINIELLO? – SEBASTIANO MESSINA TWEET: “IL VERO DILEMMA DEI 168 PARLAMENTARI RIMASTI NEL M5S È QUESTO: È MEGLIO ANDARE ALLE URNE ACCONTENTANDOSI DEL DIRITTO A UNA FUTURA PENSIONE CHE SCATTA IL 24 SETTEMBRE O RESTARE CON DRAGHI ASSICURANDOSI ALTRI 9 MESI DI UNO STIPENDIO DA 14 MILA EURO CHE FORSE NON RIVEDRANNO PIÙ?”

 

Il timore è che, in caso di uscita dalla maggioranza, in molti decidano di andare a ingrossare le file dei dimaiani. Conte ne è consapevole, non vuole alimentare spaccature e non esclude del tutto nemmeno l'ipotesi di lanciare una consultazione

<blockquote class="twitter-tweet"><p lang="it" dir="ltr">Il vero dilemma dei 168 parlamentari rimasti nel M5S è questo:<br>- È meglio andare alle urne accontentandosi del diritto a una futura pensione che scatta il 24 settembre<br>- o restare con Draghi assicurandosi altri 9 mesi di uno stipendio da 14 mila euro che forse non rivedranno più?</p>&mdash; Sebastiano Messina (@sebmes) <a href="https://twitter.com/sebmes/status/1543327247221854211?ref_src=twsrc%5Etfw">July 2, 2022</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

 

Niccolò Carratelli per “La Stampa”

 

GIUSEPPE CONTE, DALLA POCHETTE ALLA POCHADE - VIGNETTA ELLEKAPPA

Giuseppe Conte non sa davvero cosa fare. A chi gli ha parlato nelle ultime ore ha trasmesso tutto il tormento per un decisione difficile, quella di uscire dal governo, che resta sul tavolo. Nonostante le rassicurazioni offerte pochi giorni fa a Sergio Mattarella e la moral suasion di Enrico Letta, il presidente del Movimento 5 stelle ci sta ancora pensando. Pur sapendo che verrebbe accusato di far precipitare il Paese verso le elezioni anticipate, mettendo a rischio i fondi del Pnrr e la legge di bilancio.

 

Oltre che l'alleanza con il Partito democratico. Eppure, domani si presenterà a palazzo Chigi, per l'atteso confronto con Mario Draghi, ancora pronto allo strappo, se lo riterrà inevitabile. Molto dipenderà da quello che gli dirà il premier.

 

giuseppe conte enrico letta

Per domani mattina ha convocato il Consiglio nazionale M5s, vuole ricevere un mandato chiaro, un documento in cui esplicitare i temi da sottoporre a Draghi. Ad esempio, la questione dell'invio di armi in Ucraina, su cui ottenere un segnale concreto, almeno un'informativa in Parlamento prima di chiudere il nuovo decreto sulla fornitura di materiale bellico a Kiev.

 

GIUSEPPE CONTE BEPPE GRILLO

In generale, Conte vuole mostrare che il problema tra lui e il premier non è personale, ma politico. Ben oltre le polemiche per le presunte interferenze di Draghi e la richiesta a Grillo di rimuoverlo dalla guida del Movimento. Circostanza smentita dal presidente del Consiglio, anche se i sospetti restano, come sull'eventuale supporto del premier alla scissione compiuta da Luigi Di Maio.

 

«Non scherziamo su queste cose», ha commentato ieri il ministro degli Esteri. Ma per i suoi ex compagni la faccenda è seria: ritirare i ministri dal governo, uscire dalla maggioranza, significa chiudere la legislatura. Tra l'altro, i ministri M5s sono i primi a sconsigliare mosse azzardate. Fabiana Dadone, titolare delle Politiche giovanili, lo ha detto apertamente: «L'ipotesi di appoggio esterno non è percorribile, credo che la permanenza nel governo sia la scelta giusta».

conte draghi grillo 4

 

Il collega dei Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, la pensa allo stesso modo, mentre il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, è più fatalista e considera l'uscita dal governo come un'opzione.

 

È un senatore, a conferma che a palazzo Madama i 5 stelle sono tutti o quasi pronti al grande passo, dal vice capogruppo Gianluca Ferrara a un volto noto come Alberto Airola, che ha scritto su Twitter un messaggio eloquente: «Le fragole sono marce». Poi c'è Paola Taverna, che in pubblico si mantiene cauta, ma nelle riunioni riservate non ha risparmiato critiche a Draghi.

VIGNETTA GIANNELLI - GIUSEPPE CONTE

 

Tra i vice di Conte non è l'unica a spingere per lasciare il governo. Il più convinto è Riccardo Ricciardi, ma anche Michele Gubitosa è favorevole: proprio lui aveva definito il progetto per il nuovo termovalorizzatore a Roma la "linea rossa" del Movimento e non ha preso bene la bocciatura, in commissione Finanze alla Camera, dell'emendamento 5 stelle al decreto Aiuti, che avrebbe impedito la realizzazione dell'impianto.

 

C'è chi auspica l'addio a Draghi già in settimana, quando il governo potrebbe mettere la fiducia sul provvedimento. Non succederà, ma anche a Montecitorio sono in tanti in pressing, visto che i deputati "governisti" hanno in gran parte seguito Di Maio nel nuovo gruppo parlamentare. Chi è rimasto soffre in silenzio, come l'ex ministro Alfonso Bonafede o l'ex sottosegretario Riccardo Fraccaro. Tra i più prudenti, ma in minoranza, il capogruppo Davide Crippa, che interpreta le preoccupazioni di quelli che non vogliono chiudere anzitempo la loro (forse ultima) esperienza in Parlamento.

mario turco giuseppe conte paola taverna

 

Il timore è che, in caso di uscita dalla maggioranza, in molti decidano di andare a ingrossare le file dei dimaiani. Conte ne è consapevole, non vuole alimentare spaccature e non esclude del tutto nemmeno l'ipotesi di lanciare una consultazione online tra gli iscritti M5s, come più d'uno gli ha suggerito in questi giorni. Se alla fine romperà, almeno troverà Michele Santoro ad aspettarlo: «Se Conte lasciasse il governo di Draghi per mettersi in gioco a sinistra e rischiare - ha detto il giornalista - allora sarei disposto a dare una mano».

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI giuseppe conte mario draghialessandra todde mario turco giuseppe conte paola taverna michele gubitosi alessandra todde mario turco giuseppe conte paola taverna michele gubitosi riccardo ricciardi MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...