S-MONTIAMOLI! - PRIMI SCHIAFFI IN AULA PER IL GOVERNO DI RIGOR MONTIS IN TEMA DI LIBIA, IMMIGRAZIONE E RIFUGIATI - IL PARLAMENTO SI È ROTTO DI ESSERE FUORI DALLA STANZA DEI BOTTONI, IL MOTORE DEL GOVERNO TECNICO PERDE COLPI E SPREAD, TASSE E LIBERALIZZAZIONI PREPARANO UN MALCONTENTO IDEALE PER TORNARE ALLE URNE - LA BURLA ALL’INESPERTO SOTTOSEGRETARIO ALL’INTERNO CARLO DE STEFANO, CHE HA DATO PARERE NEGATIVO AI TESTI POI VOTATI IN AULA...

Elisa Calessi per "Libero"

Difficile dire se ha pesato di più la confusione, l'impreparazione del sottosegretario o la voglia di questa maggioranza strana di dare un colpo all'esecutivo. Fatto che sta che ieri sera, proprio alla fine della seduta alla Camera dei Deputati, per la prima volta il governo Monti è stato battuto. E su temi di politica estera. In occasione della visita di sabato a Tripoli del presidente del Consiglio, ieri, infatti, sono state messe in votazione alcune mozioni sulla Libia.

L'esecutivo è andato sotto prima su quella dell'Italia dei valori, che riguardava i rapporti con l'ex terra di Gheddafi in materia di immigrazione. Il governo aveva dato parere contrario, ma il testo dei dipietristi è passato con 236 sì, 215 no e 5 astenuti. Hanno votato a favore il Partito democratico, l'Italia dei valori e tutto il Terzo Polo. Ma non è finita. Pochi minuti dopo il governo è stato battuto per la seconda volta. L'assemblea di Montecitorio ha infatti approvato la mozione dei Radicali che riguardava sempre la Libia e l'immigrazione e su cui il governo aveva ugualmente espresso parere contrario.

Il testo è passato con 264 sì, 125 no e 162 astenuti. Non hanno votato la Lega e l'Udc, hanno votato a favore il Pd e l'Idv, mentre il Pdl si è astenuto. Sono poi state approvate le mozioni del Pd e dell'Udc, mentre è stata bocciata quella della Lega, che ha inscenato una protesta in Aula.

Chi ha votato a favore di entrambe le mozioni in questione, contro il parere del governo, è stato il Partito democratico. Nella mozione dipietrista si impegna il governo «ad assumere le necessarie iniziative sul piano politico-diplomatico volte ad assicurare la piena applicazione di quanto previsto dagli articoli 1 e 6 del trattato italo-libico del 2008 e a consentire che le operazioni di contrasto all'immigrazione clandestina siano pienamente conformi alle norme di diritto internazionale», in particolare per quello che riguarda «i richiedenti asilo».

Si chiede, poi, di dire cosa si intende fare di «quanti sono dovuti scappare» in seguito alla guerra in Libia e si trovano accolti nelle varie regioni italiane con la status di «rifugiati».

Ancora: si impegna il governo «a migliorare sensibilmente le condizioni dei migranti sistemati nei centri di accoglienza», di quelli che si trovano «nei centri di identificazione ed espulsione e nei centri di accoglienza dei richiedenti asilo» e «ad attivarsi nelle sedi opportune e a livello bilaterale affinché, quanto prima, la nuova dirigenza libica si adoperi per ratificare la convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati». Infine si sollecita «a cooperare con gli altri Paesi dell'Unione europea per un governo europeo dei fenomeni migratori».

La mozione dei Radicali, invece, impegna il governo «a garantire protezione internazionale e diritto di asilo a chi è giunto dalla Libia, e a non riprendere le politiche di respingimento né nei confronti di chi proviene dalla Libia, né da chi arriva da altri Paesi».

La faccenda, insomma, riguarda le condizioni in cui si trovano i rifugiati e gli immigrati costretti a scappare dalla Libia. «Non c'è nulla di politico, semplicemente ha sbagliato il governo a dare parere negativo», si spiega nel Pd e nell'Udc, partiti che sostengono l'esecutivo, ma che, ieri, hanno votato in difformità al parere del governo (il Pd in entrambi i casi, l'Udc solo in uno).

In Aula c'era Carlo De Stefano, sottosegretario all'Interno. In molti, ieri sera, puntavano il dito contro di lui: non avrebbe letto con attenzione il testo delle mozioni, dando parere negativo a testi più che ragionevoli, nei quali erano affermati gli stessi concetti presenti nel testo del Pd.

C'è poi chi accusa l'assenza di collegamento tra il governo e il Parlamento o la poca pratica dei ministri e sottosegretari tecnici con i regolamenti e la prassi dell'Aula. Non c'è dubbio, però, che l'episodio è anche un segnale di insofferenza dei partiti che pure fanno parte della maggioranza nei confronti del governo. Confinati spesso in queste settimane al ruolo di spettatori, ieri hanno cercato di marcare la loro autonomia. Un segnale piccolo, per ora. Ma pericoloso se dovesse ripetersi.

 

I nuovi ministri del Governo Monti MARIO MONTI GIULIO TERZI DI SANTAGATA ANNA MARIA CANCELLIERI CORRADO PASSERA CONGRATULATIONS CANCELLIERI E FORNERO CANCELLIERI E DI PAOLA IN CHAT ANNA MARIA CANCELLIERI ELSA FORNERO CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....