S-MONTIAMOLI! - PRIMI SCHIAFFI IN AULA PER IL GOVERNO DI RIGOR MONTIS IN TEMA DI LIBIA, IMMIGRAZIONE E RIFUGIATI - IL PARLAMENTO SI È ROTTO DI ESSERE FUORI DALLA STANZA DEI BOTTONI, IL MOTORE DEL GOVERNO TECNICO PERDE COLPI E SPREAD, TASSE E LIBERALIZZAZIONI PREPARANO UN MALCONTENTO IDEALE PER TORNARE ALLE URNE - LA BURLA ALL’INESPERTO SOTTOSEGRETARIO ALL’INTERNO CARLO DE STEFANO, CHE HA DATO PARERE NEGATIVO AI TESTI POI VOTATI IN AULA...

Elisa Calessi per "Libero"

Difficile dire se ha pesato di più la confusione, l'impreparazione del sottosegretario o la voglia di questa maggioranza strana di dare un colpo all'esecutivo. Fatto che sta che ieri sera, proprio alla fine della seduta alla Camera dei Deputati, per la prima volta il governo Monti è stato battuto. E su temi di politica estera. In occasione della visita di sabato a Tripoli del presidente del Consiglio, ieri, infatti, sono state messe in votazione alcune mozioni sulla Libia.

L'esecutivo è andato sotto prima su quella dell'Italia dei valori, che riguardava i rapporti con l'ex terra di Gheddafi in materia di immigrazione. Il governo aveva dato parere contrario, ma il testo dei dipietristi è passato con 236 sì, 215 no e 5 astenuti. Hanno votato a favore il Partito democratico, l'Italia dei valori e tutto il Terzo Polo. Ma non è finita. Pochi minuti dopo il governo è stato battuto per la seconda volta. L'assemblea di Montecitorio ha infatti approvato la mozione dei Radicali che riguardava sempre la Libia e l'immigrazione e su cui il governo aveva ugualmente espresso parere contrario.

Il testo è passato con 264 sì, 125 no e 162 astenuti. Non hanno votato la Lega e l'Udc, hanno votato a favore il Pd e l'Idv, mentre il Pdl si è astenuto. Sono poi state approvate le mozioni del Pd e dell'Udc, mentre è stata bocciata quella della Lega, che ha inscenato una protesta in Aula.

Chi ha votato a favore di entrambe le mozioni in questione, contro il parere del governo, è stato il Partito democratico. Nella mozione dipietrista si impegna il governo «ad assumere le necessarie iniziative sul piano politico-diplomatico volte ad assicurare la piena applicazione di quanto previsto dagli articoli 1 e 6 del trattato italo-libico del 2008 e a consentire che le operazioni di contrasto all'immigrazione clandestina siano pienamente conformi alle norme di diritto internazionale», in particolare per quello che riguarda «i richiedenti asilo».

Si chiede, poi, di dire cosa si intende fare di «quanti sono dovuti scappare» in seguito alla guerra in Libia e si trovano accolti nelle varie regioni italiane con la status di «rifugiati».

Ancora: si impegna il governo «a migliorare sensibilmente le condizioni dei migranti sistemati nei centri di accoglienza», di quelli che si trovano «nei centri di identificazione ed espulsione e nei centri di accoglienza dei richiedenti asilo» e «ad attivarsi nelle sedi opportune e a livello bilaterale affinché, quanto prima, la nuova dirigenza libica si adoperi per ratificare la convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati». Infine si sollecita «a cooperare con gli altri Paesi dell'Unione europea per un governo europeo dei fenomeni migratori».

La mozione dei Radicali, invece, impegna il governo «a garantire protezione internazionale e diritto di asilo a chi è giunto dalla Libia, e a non riprendere le politiche di respingimento né nei confronti di chi proviene dalla Libia, né da chi arriva da altri Paesi».

La faccenda, insomma, riguarda le condizioni in cui si trovano i rifugiati e gli immigrati costretti a scappare dalla Libia. «Non c'è nulla di politico, semplicemente ha sbagliato il governo a dare parere negativo», si spiega nel Pd e nell'Udc, partiti che sostengono l'esecutivo, ma che, ieri, hanno votato in difformità al parere del governo (il Pd in entrambi i casi, l'Udc solo in uno).

In Aula c'era Carlo De Stefano, sottosegretario all'Interno. In molti, ieri sera, puntavano il dito contro di lui: non avrebbe letto con attenzione il testo delle mozioni, dando parere negativo a testi più che ragionevoli, nei quali erano affermati gli stessi concetti presenti nel testo del Pd.

C'è poi chi accusa l'assenza di collegamento tra il governo e il Parlamento o la poca pratica dei ministri e sottosegretari tecnici con i regolamenti e la prassi dell'Aula. Non c'è dubbio, però, che l'episodio è anche un segnale di insofferenza dei partiti che pure fanno parte della maggioranza nei confronti del governo. Confinati spesso in queste settimane al ruolo di spettatori, ieri hanno cercato di marcare la loro autonomia. Un segnale piccolo, per ora. Ma pericoloso se dovesse ripetersi.

 

I nuovi ministri del Governo Monti MARIO MONTI GIULIO TERZI DI SANTAGATA ANNA MARIA CANCELLIERI CORRADO PASSERA CONGRATULATIONS CANCELLIERI E FORNERO CANCELLIERI E DI PAOLA IN CHAT ANNA MARIA CANCELLIERI ELSA FORNERO CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…