cassese conte

“QUESTA CRISI È QUASI DIVENTATA UNA LOTTA TRA GALLI, BISOGNA TORNARE AI PROGRAMMI” - SABINO CASSESE: “BISOGNA INTERVENIRE SUBITO SU ISTRUZIONE, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E MEZZOGIORNO - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MANTIENE L'UNITÀ DI INDIRIZZO POLITICO. CONTE, PER DUE VOLTE, CON FORMAZIONI DIVERSE, NON È RIUSCITO A MANTENERLA. UN PATTO SCRITTO E UN CRONOPROGRAMMA SONO BUONE PROPOSTE MA IN ITALIA DURANO POCO PER TRE RAGIONI…”

sabino cassese foto di bacco (2)

D. Pir. Per “il Messaggero”

 

Professor Cassese, Renzi lancia l' idea di un patto scritto per accettare il varo di un nuovo governo. I 5Stelle parlano di cronoprogramma. Le sembrano buone idee?

«Le due proposte, patto scritto e cronoprogramma, mi paiono ottime per due motivi. Primo: questa crisi è quasi diventata una lotta tra galli. Ritornare alle cose da fare, ai programmi, è essenziale. Secondo: l' unico modo per tenere insieme forze politiche disomogenee è quello di mettere i programmi per iscritto e di stabilire anche la loro tempistica».

 

I precedenti due governi sono nati entrambi su bozze di programma, più famoso quello contrattato da Di Maio e Salvini nell'estate del 2018, meno i 26 punti del programma rosso-giallo del 2019. Entrambi non hanno funzionato. Perché?

GIUSEPPE CONTE - MATTEO RENZI

«Il mancato funzionamento di quei due accordi ha ragioni specifiche. La prima sta nella loro brevità. Un solo esempio: il contratto di governo tra Movimento 5Stelle e Lega, del 2018, era lungo 58 pagine. Il contratto di coalizione tedesco tra Cdu/Csu e Spd del 2017 è lungo 179 pagine, più di tre volte quello italiano. Seconda ragione: non è stato fatto funzionare il comitato di conciliazione previsto nel 2018. Terza ragione: l' articolo 95 della Costituzione dispone che il presidente del Consiglio mantiene l' unità di indirizzo politico. Per due volte, con formazioni diverse, non è riuscito a mantenerla».

 

Altri governi italiani in passato sono nati su programmi ampi, quelli dell' Ulivo, ad esempio, presto ignorati. E' una cattiva abitudine della nostra politica o la forze delle cose è superiore ad ogni volontà politica?

conte renzi

«Le ragioni del mancato successo degli accordi di governo sono anche di sistema. Da un lato, il carattere magmatico delle forze politiche. Basta ricordare che solo una di quelle presenti in Parlamento conserva nella denominazione ufficiale la parola partito.

Dall'altro, il carattere mutevole del sistema politico e l'instabilità dei governi. I partiti sono, al loro interno, coalizioni di forze spesso disomogenee. È quindi difficile tener fede agli accordi, perché insorgono conflitti, dopo che gli accordi sono stati firmati. E lo stesso accade tra i partiti».

 

In Germania le coalizioni di governo nascono su accordi scritti molto dettagliati. Sarebbe opportuno adottare questa pratica? Come? Introducendo la sfiducia costruttiva in Costituzione?

sabino cassese foto di bacco

«Non c' è bisogno di una legge, quanto di una prassi o convenzione costituzionale. Per capire il funzionamento degli accordi di governo in Germania, ricordo che lì si fanno sia a livello federale, sia a livello regionale. E che hanno alle loro spalle una tradizione almeno sessantennale. Nel 1961 fu fatto l' accordo di coalizione tra Cdu/Csu e Fdp. Accordi tra cristiano democratici e socialdemocratici sono stati fatti nel 2005, nel 2013 e nel 2017. Questi accordi hanno avuto durata di legislatura. Persino nel Regno Unito, dove dominano il bipartitismo e l' alternanza al governo, con un sistema elettorale definito first past the post, vi sono stati quattro governi di coalizione tra il 1931 e il 1940. In Italia gli accordi durano poco ma abbiamo moltissime esperienze di governi di coalizione, sia nel periodo repubblicano, vi sia nel periodo prefascista. Ad esempio, il quinto governo Giolitti (1920) univa liberali, popolari, socialisti riformisti, radicali, democratici sociali e indipendenti».

 

L'Europa insiste sul fatto che l' Italia deve collegare il Recovery Plan ad alcune riforme. Non sarà il caso di inserire nell' eventuale accordo scritto anche una riforma istituzionale che se non altro limiti la durata delle crisi di governo? Questa è stata aperta di fatto da Renzi con un discorso in Senato di quasi due mesi fa. In un mondo digitale le sembra accettabile?

«Si può anche tollerare una mancanza di sollecitudine se almeno il risultato sarà un chiaro programma di legislatura, destinato a durare fino al 2023».

 

Tre cose essenziali che suggerirebbe di inserire nell' accordo di governo o nel cronoprogramma.

«Istruzione, pubblica amministrazione e Mezzogiorno. Istruzione perché l' Italia è tra gli ultimi paesi europei quanto al livello di istruzione. Pubblica amministrazione perché abbiamo bisogno di uffici pubblici efficienti. Mezzogiorno perché a 160 anni dell' unità politica del Paese, non siamo ancora riusciti a realizzare l' unità economica del Paese».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…