SACCODANNI FA L’UNICA COSA CHE SA FARE: PROMETTERE - “NEL 2014 UN TAGLIO DELLE TASSE. MA SOLO CON LA STABILITÀ” (DELLA SUA POLTRONA?)

Paolo Bracalini per "il Giornale"

La ripresa? «Gli indicatori dicono che si materializzerà tra il secondo e il terzo trimestre 2013» sperava a luglio Saccomanni, poi contraddetto dalla realtà: fino a giugno l'Italia è stata in recessione e nei mesi successivi ha raggiunto solo il «traguardo» della crescita zero (calo dell'1,8% rispetto all'anno prima).

Dopo, per nulla abbattuto, il ministro ha riprevisto una «piena ripresa» per la fine del 2013, che se va bene segnerà - dicono le stime - uno 0,1% in più, mentre l'Ocse addiruttura prevede un'ulteriore flessione dello 0,9%. Ma Fabrizio Saccomanni, superburocrate pubblico (Bankitalia) prestato alla politica da pochi mesi, ha capito in fretta il trucco dei suoi nuovi colleghi: prometti, qualcosa resterà.

Magari, la sua poltrona in via XX Settembre, pericolosamente cigolante. La prima casella del rimpasto alle porte è proprio il ministero del Tesoro, nel mirino non solo dell'opposizione ma soprattutto del segretario Pd («Saccomanni brinda perchè da meno 0,1 siamo a crescita zero. Non voglio fare battute ma è singolare» gli ha fiondato contro Renzi all'ultima assemblea Pd...). Sentendo il fiato sul collo Saccomanni, inizialmente parco di dichiarazioni, ha preso a rilasciare dichiarazioni di un ottimismo raggiante sul futuro dell'economia nazionale.

«Il 2014 sarà l'anno della svolta» assicura a Repubblica. Non solo la ripresa «si consoliderà», ma gli italiani «pagheranno meno tasse». A quale condizione, però? «La stabilità politica», cioè che non cambi il governo (compreso il ministro dell'Economia). Le previsioni sul 2014 dicono tuttavia che l'Erario incasserà 2,1 miliardi di euro in più da nuove tasse, rimodulazione di vecchie imposte e aumenti. Anche sull'Iva Saccomanni era stato ottimista: «Manterremo gli impegni sull'Iva» disse a giugno, per poi ribadire a settembre «troveremo un miliardo per scongiurare l'aumento dell'Iva». Poi puntualmente aumentata il 1 ottobre, dal 21% al 22%.

In un sondaggio di Datamedia Ricerche sul gradimento dei ministri, Saccomanni si è piazzato penultimo (28%) in compagnia di Zanonato, battuto anche dalla Kyenge. Zero empatia anche con la stampa (il direttore del Corriere della sera De Bortoli in un editoriale parlò di «repubblica dei mandarini», a lui a Repubblica replica che il problema non sono «i famigerati mandarini ministeriali»).

Malgrado la grancassa ingaggiata dall'ex direttore generale della Banca d'Italia per restare in sella. Che abbandonati i grigi uffici per sbarcare in tv, anche nei programmi popular, pur di far arrivare il suo messaggio di ottimismo sui conti pubblici. «Quando leggo i giornali mi sembra di sentire il Dies irae dal Requiem di Verdi - spiegò a Domenica In -. Ma in Italia oggi molti cantano All'alba vincerò e spero l'anno prossimo canteremo l'Inno alla gioia dalla Nona di Beethoven».

Ottimismo a piene mani anche ospite da Fazio su RaiTre a ottobre («Crisi finita, ora la ripresa»), proprio lì dove Maradona gli aveva fatto il gesto dell'ombrello per la sua lite col Fisco («mi sono sentito personalmente offeso» dirà il ministro). Altri cortocircuiti di «Gelatina» Saccomanni. «Ha avuto problemi con i Comuni?» gli hanno chiesto. «Non c'è mai stato un vero problema» ha risposto. Salvo poi leggere questa nota di Fassino, presidente dell'Anci: «Basta con la tecnocrazia ministeriale che ha preso di punta i Comuni, a cominciare dal ministro Saccomanni, che un atteggiamento pregiudiziale verso i sindaci».

Ma non c'è nessun problema. Alla fine una fetta di italiani hanno pagato l'Imu sulla prima casa, un «piccolo onere» che però non si ripeterà più («Mai più, assolutamente) ha assicurato Saccomanni. Nella Stabilità però sono spuntate nuove tasse anche sulla prima casa (Tares, Tasi), con un onere complessivo sulle abitazioni più altro del 193% rispetto alla vecchia Imu.

Sembravano rosa, o almeno grigio chiaro, le previsioni del ministro sul debito pubblico. «L'Italia sta facendo passi avanti sul fronte del debito pubblico» assicurava ad inizio dicembre. Nemmeno una settimana dopo Bankitalia certificava però il nuovo record: debito pubblico a 2.085 miliardi. Ma in economia ci vuole ottimismo. Anche per restare al ministero un altro anno.

 

 

LETTA E SACCOMANNI images saccomanni, alfano e lettasaccomanni RENZI-FASSINAStefano Fassina MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”