SACCODANNI FA L’UNICA COSA CHE SA FARE: PROMETTERE - “NEL 2014 UN TAGLIO DELLE TASSE. MA SOLO CON LA STABILITÀ” (DELLA SUA POLTRONA?)

Paolo Bracalini per "il Giornale"

La ripresa? «Gli indicatori dicono che si materializzerà tra il secondo e il terzo trimestre 2013» sperava a luglio Saccomanni, poi contraddetto dalla realtà: fino a giugno l'Italia è stata in recessione e nei mesi successivi ha raggiunto solo il «traguardo» della crescita zero (calo dell'1,8% rispetto all'anno prima).

Dopo, per nulla abbattuto, il ministro ha riprevisto una «piena ripresa» per la fine del 2013, che se va bene segnerà - dicono le stime - uno 0,1% in più, mentre l'Ocse addiruttura prevede un'ulteriore flessione dello 0,9%. Ma Fabrizio Saccomanni, superburocrate pubblico (Bankitalia) prestato alla politica da pochi mesi, ha capito in fretta il trucco dei suoi nuovi colleghi: prometti, qualcosa resterà.

Magari, la sua poltrona in via XX Settembre, pericolosamente cigolante. La prima casella del rimpasto alle porte è proprio il ministero del Tesoro, nel mirino non solo dell'opposizione ma soprattutto del segretario Pd («Saccomanni brinda perchè da meno 0,1 siamo a crescita zero. Non voglio fare battute ma è singolare» gli ha fiondato contro Renzi all'ultima assemblea Pd...). Sentendo il fiato sul collo Saccomanni, inizialmente parco di dichiarazioni, ha preso a rilasciare dichiarazioni di un ottimismo raggiante sul futuro dell'economia nazionale.

«Il 2014 sarà l'anno della svolta» assicura a Repubblica. Non solo la ripresa «si consoliderà», ma gli italiani «pagheranno meno tasse». A quale condizione, però? «La stabilità politica», cioè che non cambi il governo (compreso il ministro dell'Economia). Le previsioni sul 2014 dicono tuttavia che l'Erario incasserà 2,1 miliardi di euro in più da nuove tasse, rimodulazione di vecchie imposte e aumenti. Anche sull'Iva Saccomanni era stato ottimista: «Manterremo gli impegni sull'Iva» disse a giugno, per poi ribadire a settembre «troveremo un miliardo per scongiurare l'aumento dell'Iva». Poi puntualmente aumentata il 1 ottobre, dal 21% al 22%.

In un sondaggio di Datamedia Ricerche sul gradimento dei ministri, Saccomanni si è piazzato penultimo (28%) in compagnia di Zanonato, battuto anche dalla Kyenge. Zero empatia anche con la stampa (il direttore del Corriere della sera De Bortoli in un editoriale parlò di «repubblica dei mandarini», a lui a Repubblica replica che il problema non sono «i famigerati mandarini ministeriali»).

Malgrado la grancassa ingaggiata dall'ex direttore generale della Banca d'Italia per restare in sella. Che abbandonati i grigi uffici per sbarcare in tv, anche nei programmi popular, pur di far arrivare il suo messaggio di ottimismo sui conti pubblici. «Quando leggo i giornali mi sembra di sentire il Dies irae dal Requiem di Verdi - spiegò a Domenica In -. Ma in Italia oggi molti cantano All'alba vincerò e spero l'anno prossimo canteremo l'Inno alla gioia dalla Nona di Beethoven».

Ottimismo a piene mani anche ospite da Fazio su RaiTre a ottobre («Crisi finita, ora la ripresa»), proprio lì dove Maradona gli aveva fatto il gesto dell'ombrello per la sua lite col Fisco («mi sono sentito personalmente offeso» dirà il ministro). Altri cortocircuiti di «Gelatina» Saccomanni. «Ha avuto problemi con i Comuni?» gli hanno chiesto. «Non c'è mai stato un vero problema» ha risposto. Salvo poi leggere questa nota di Fassino, presidente dell'Anci: «Basta con la tecnocrazia ministeriale che ha preso di punta i Comuni, a cominciare dal ministro Saccomanni, che un atteggiamento pregiudiziale verso i sindaci».

Ma non c'è nessun problema. Alla fine una fetta di italiani hanno pagato l'Imu sulla prima casa, un «piccolo onere» che però non si ripeterà più («Mai più, assolutamente) ha assicurato Saccomanni. Nella Stabilità però sono spuntate nuove tasse anche sulla prima casa (Tares, Tasi), con un onere complessivo sulle abitazioni più altro del 193% rispetto alla vecchia Imu.

Sembravano rosa, o almeno grigio chiaro, le previsioni del ministro sul debito pubblico. «L'Italia sta facendo passi avanti sul fronte del debito pubblico» assicurava ad inizio dicembre. Nemmeno una settimana dopo Bankitalia certificava però il nuovo record: debito pubblico a 2.085 miliardi. Ma in economia ci vuole ottimismo. Anche per restare al ministero un altro anno.

 

 

LETTA E SACCOMANNI images saccomanni, alfano e lettasaccomanni RENZI-FASSINAStefano Fassina MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?