SACCOMANNI NON DIMENTICA IL PASSATO IN BANKITALIA: MANO TESA ALLE BANCHE CON SCONTI FISCALI PER FAR RIAPRIRE I RUBINETTI DEL CREDITO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Sconto fiscale alle banche per rimettere in moto il mercato dei prestiti. È l'ultima idea allo studio del ministro dell'Economa, Fabrizio Saccomanni. Che punta a rendere deducibili in un solo anno (al posto degli attuali 18) le perdite sui crediti, così da incentivare gli istituti a riaprire i rubinetti allo sportello. Dopo un primo ok all'assemblea dell'Abi e la conferma al Senato il 25 luglio, l'inquilino di via Venti Settembre ora fa sul serio e, secondo indiscrezioni, avrebbe già affidato ai suoi tecnici il compito di trovare la quadra sulle nuove misure anticrisi.

Il progetto voluto dall'ex direttore generale della Banca d'Italia mira a evitare un tremendo credit crunch: l'andamento degli impieghi, del resto, è in caduta libera e senza una scossa il rischio è strozzare definitivamente sia le famiglie sia le imprese. Il motore del credito è quasi inceppato e le rate non vengono più rimborsate regolarmente. Non a caso, le sofferenze sono arrivate a quota 135 miliardi di euro e zavorrano i bilanci delle banche. E la richiesta di maggiori accantonamenti avanzata lunedì da Bankitalia per coprire le potenziali perdite da crediti deteriorati rischia di comprimere ancora di più i margini per finanziare i clienti.

Saccomanni, perciò, sembra orientato ad accogliere la richiesta che il presidente dell'Assobancaria, Antonio Patuelli, aveva messo sul tavolo il 10 luglio scorso. Il progetto, al Tesoro, è ancora a livello embrionale e potrebbe vedere la luce solo dopo l'estate. Da escludere, come auspicavano invece alcuni esponenti delle banche, l'utilizzo di corsie preferenziali, in particolare emendamenti a decreti legge già all'esame del Parlamento. Molto più probabile un pacchetto ad hoc ragionato. Ovviamente, anche il destino di questo provvedimento è legato alla sorte del governo di Enrico Letta e al verdetto, in arrivo forse oggi, della Corte di cassazione su Silvio Berlusconi nel caso dei diritti tv Mediaset.

La camera di consiglio di piazza Cavour, comunque, non blocca i tecnici dell'Economia. Al ministero sarebbero in corso, infatti, le valutazioni sulla copertura finanziaria per gli sgravi tributari destinati all'industria bancaria. Con ogni probabilità, le agevolazioni saranno applicabili solo ai nuovi prestiti (magari anche con altri paletti), in modo da ridurre la necessità di fondi; per le svalutazioni relative ai vecchi finanziamenti, dunque, resterà operativa la deducibilità spalmata su 18 anni. Mentre il piano di Saccomanni, come già accennato, dovrebbe consentire agli istituti di alleggerire i bilanci con le perdite sui nuovi crediti in un solo anno. Ciò, tra altro, allineerebbe il sistema fiscale italiano a quello europeo, assai più favorevole.

Resta il nodo del gettito, che dovrebbe essere risolto con la realizzazione di una sorta di «modello matematico» che dimostri come grazie alla mini riforma si attiverebbe più di un nuovo flusso finanziario per le casse dello Stato. La concessione di nuovi prestiti farebbe anzitutto salire il gettito dericante dalle tasse in più che gravano sugli interessi.

Il maggior credito erogato dagli istituti, poi, farebbe da volano per la ripresa economica, favorendo un aumento delle entrate sia sul fronte delle imposte dirette (tasse sui redditi delle imprese) sia su quelle indirette (come l'Iva). Un ragionamento che fila, ma che va tradotto in numeri e tabelle. Fase nella quale l'Economia potrebbe chiedere aiuto agli esperti dell'Abi, per ora non coinvolti nelle valutazioni preliminari. Due i pilastri: «massimizzare la crescita potenziale degli impieghi» e «e limitare gli effetti sui conti pubblici» spiega una fonte vicina al dossier.

La misura, attesa da anni ai piani alti delle banche italiane, viene considerata strategica e decisiva per il settore. Nessun pressing su Saccomanni, tuttavia, in queste ore da parte dei banchieri. Patuelli gioca d'attesa. E incrocia le dita.

 

 

SACCOMANNI PINOCCHIO fabrizio saccomanni direttore big x Antonio Patuelli ENRICO LETTA ISABELLA RAUTI bankitalia big

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO