SACCOMANNI NON DIMENTICA IL PASSATO IN BANKITALIA: MANO TESA ALLE BANCHE CON SCONTI FISCALI PER FAR RIAPRIRE I RUBINETTI DEL CREDITO

Francesco De Dominicis per "Libero"

Sconto fiscale alle banche per rimettere in moto il mercato dei prestiti. È l'ultima idea allo studio del ministro dell'Economa, Fabrizio Saccomanni. Che punta a rendere deducibili in un solo anno (al posto degli attuali 18) le perdite sui crediti, così da incentivare gli istituti a riaprire i rubinetti allo sportello. Dopo un primo ok all'assemblea dell'Abi e la conferma al Senato il 25 luglio, l'inquilino di via Venti Settembre ora fa sul serio e, secondo indiscrezioni, avrebbe già affidato ai suoi tecnici il compito di trovare la quadra sulle nuove misure anticrisi.

Il progetto voluto dall'ex direttore generale della Banca d'Italia mira a evitare un tremendo credit crunch: l'andamento degli impieghi, del resto, è in caduta libera e senza una scossa il rischio è strozzare definitivamente sia le famiglie sia le imprese. Il motore del credito è quasi inceppato e le rate non vengono più rimborsate regolarmente. Non a caso, le sofferenze sono arrivate a quota 135 miliardi di euro e zavorrano i bilanci delle banche. E la richiesta di maggiori accantonamenti avanzata lunedì da Bankitalia per coprire le potenziali perdite da crediti deteriorati rischia di comprimere ancora di più i margini per finanziare i clienti.

Saccomanni, perciò, sembra orientato ad accogliere la richiesta che il presidente dell'Assobancaria, Antonio Patuelli, aveva messo sul tavolo il 10 luglio scorso. Il progetto, al Tesoro, è ancora a livello embrionale e potrebbe vedere la luce solo dopo l'estate. Da escludere, come auspicavano invece alcuni esponenti delle banche, l'utilizzo di corsie preferenziali, in particolare emendamenti a decreti legge già all'esame del Parlamento. Molto più probabile un pacchetto ad hoc ragionato. Ovviamente, anche il destino di questo provvedimento è legato alla sorte del governo di Enrico Letta e al verdetto, in arrivo forse oggi, della Corte di cassazione su Silvio Berlusconi nel caso dei diritti tv Mediaset.

La camera di consiglio di piazza Cavour, comunque, non blocca i tecnici dell'Economia. Al ministero sarebbero in corso, infatti, le valutazioni sulla copertura finanziaria per gli sgravi tributari destinati all'industria bancaria. Con ogni probabilità, le agevolazioni saranno applicabili solo ai nuovi prestiti (magari anche con altri paletti), in modo da ridurre la necessità di fondi; per le svalutazioni relative ai vecchi finanziamenti, dunque, resterà operativa la deducibilità spalmata su 18 anni. Mentre il piano di Saccomanni, come già accennato, dovrebbe consentire agli istituti di alleggerire i bilanci con le perdite sui nuovi crediti in un solo anno. Ciò, tra altro, allineerebbe il sistema fiscale italiano a quello europeo, assai più favorevole.

Resta il nodo del gettito, che dovrebbe essere risolto con la realizzazione di una sorta di «modello matematico» che dimostri come grazie alla mini riforma si attiverebbe più di un nuovo flusso finanziario per le casse dello Stato. La concessione di nuovi prestiti farebbe anzitutto salire il gettito dericante dalle tasse in più che gravano sugli interessi.

Il maggior credito erogato dagli istituti, poi, farebbe da volano per la ripresa economica, favorendo un aumento delle entrate sia sul fronte delle imposte dirette (tasse sui redditi delle imprese) sia su quelle indirette (come l'Iva). Un ragionamento che fila, ma che va tradotto in numeri e tabelle. Fase nella quale l'Economia potrebbe chiedere aiuto agli esperti dell'Abi, per ora non coinvolti nelle valutazioni preliminari. Due i pilastri: «massimizzare la crescita potenziale degli impieghi» e «e limitare gli effetti sui conti pubblici» spiega una fonte vicina al dossier.

La misura, attesa da anni ai piani alti delle banche italiane, viene considerata strategica e decisiva per il settore. Nessun pressing su Saccomanni, tuttavia, in queste ore da parte dei banchieri. Patuelli gioca d'attesa. E incrocia le dita.

 

 

SACCOMANNI PINOCCHIO fabrizio saccomanni direttore big x Antonio Patuelli ENRICO LETTA ISABELLA RAUTI bankitalia big

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...