SALERNO, CANTIERE ETERNO - CITTÀ DIVISA SU DE LUCA: LE CRITICHE PER LE OPERE MAI ULTIMATE COME QUELLA SUL LUNGOMARE - IL PATRON DEL FESTIVAL DI GIFFONI: ''IL SINDACO SBAGLIA A RITENERE UN SUO NEMICO CHI NON LA PENSA COME LUI''

DE LUCA AMENDOLA REALACCIDE LUCA AMENDOLA REALACCI

Michela Tamburrino per “la Stampa”

 

Ma com’ è la Salerno di Vincenzo De Luca, condannato per abuso di ufficio e magnificato a furor di popolo? Al Circolo Canottieri Irno, classe 1910, Collana d’oro al merito sportivo, si aspetta il tramonto per l’aperitivo sulla terrazza a mare. Barche dei soci ormeggiate, neanche un brivido di vento. Sul lungomare il footing non è disturbato dai soliti vu cumprà. Stasera si va al ristorante, meglio, all’Opera, che da quando governa la bacchetta del maestro Daniel Oren è un trionfo di Verdi, di Puccini e di pienoni.

 

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA

Evviva il Rinascimento salernitano, fatto di strade pulite e di lavavetri azzerati, di movida in centro al riparo dello scippo, di periferie non più Bronx. E di record nella raccolta differenziata. Una porta sulla costiera amalfitana da guardare in prospettiva, la più bella costa del mondo e ci si arriva a piedi. Da Pontecagnano a Vietri ecco la città che sta sul mare ma non è di mare, una voglia infinita di riscatto, come dire, oltre Napoli c’è di più. La cantava un grande poeta, Alfonso Gatto, che alla sua città dedicò «Salerno, rima d’eterno».
 

Claudio Gubitosi è della partita. Un genio che si è inventato il Festival di Giffoni Valle Piana, idea per ragazzini, format che gira il mondo. «Salerno è una grande madre per Giffoni. Vent’anni fa presentò il teatro d’avanguardia, un certo modo alternativo di fare cultura. Poi la storia si è interrotta. Oggi finalmente è rinata come città dall’identità forte. Fa riflettere il dato turistico 2014 fornito dalla Banca d’Italia: mentre Napoli cresce del 7% Salerno del 18%.

CLAUDIO GUBITOSICLAUDIO GUBITOSI

 

Aggregazione, orgoglio e la potenza impressa alla crescita: alberghi, ristoranti, il porto commerciale, la marina d’Arechi, la trasformazione morfologica enorme, con tutte le polemiche del caso». Che sono profonde quanto questo mare. E tutte hanno un solo indirizzo, il sindaco De Luca, la sua verve da sceriffo, un modo di fare alla Bassolino più a sud, la cordata di amici fidati, quell’aria di moderno e di tradizionale che sconfinano l’uno nell’altro.
 

Salerno la Berna del meridione se non si dà retta alle chiacchiere e se non si cerca lo sporco sotto il tappeto buono. Maldicenze di detrattori che parlano di fumo negli occhi e di città che è un monumento al non finito. Strutture partite e mai ultimate come quella a ferro di cavallo sorta su un fabbricato, ex Jolly Hotel comprato per essere abbattuto. Sul lungomare fa ombra alla costiera, nasceva per uffici, abitazioni e negozi, vedrà la fine al più presto si dice. O la cittadella giudiziaria, inaugurata a tranche, prima le scale, poi la facciata, poi le porte.

 

PROCESSIONE SALERNOPROCESSIONE SALERNO

Nella zona industriale il polo nautico segue lo stesso destino. I lavori sono tanti, impossibile pretendere che vengano finiti troppo in fretta. I detrattori non dicono che sono state costruite strade, tante, e fontane, ancora di più. E neppure che in centro la violenza è finita. «La delinquenza a Salerno non c’è mai stata perché questa è terra dei Casalesi e quelli grane non ne vogliono», dice un signora di qui che tiene all’anonimato. Ma si sa, le famiglie della Salerno bene hanno sempre avuto il cuore rivolto a destra.
 

Lo scrittore Diego De Silva dice della sua città: «Ho visto Salerno cambiare. Era spenta, malinconica e anche stimolante, ti faceva crescere la voglia di andare via. De Luca l’ha riscoperta a se stessa, lavorando su quanto di bello c’era e che era sommerso. Ed è la riqualificazione urbana che sta alla base del suo consenso largo».
 

SALERNOSALERNO

Allora De Luca ha fatto O’ miracolo? «De Luca ha pregi e difetti - suggerisce Gubitosi che lo conosce molto bene - Sbaglia a ritenere che siano tutti suoi nemici personali quelli che non la pensano come lui. In compenso è schietto. Si scontra con i grandi successi di Caldoro che in una regione al disastro ha fatto miracoli. Se l’uno è sempre presente, l’altro è schivo e invisibile ma tutti e due hanno ottenuto grandi risultati. Identici ma con stile opposto».

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA BASSOLINO INCARFAGNATO BASSOLINO INCARFAGNATO

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....