SALVA LA TALPA! 3 PAESI OFFRONO ASILO A SNOWDEN - INCAZZATURA PER IL BLOCCO DI EVO MORALES

1. SNOWDEN, VENEZUELA E NICARAGUA OFFRONO ASILO ALLA "TALPA" DELL'NSA
Da www.lastampa.it

Sono ormai tre i paesi sudamericani che hanno offerto asilo a Edward Snowden, l'ex analista dei servizi americani ricercato per le rivelazioni del Datagate.

Dopo il presidente boliviano Evo Morales - che ha avuto qualche problema sul suo volo di ritorno da Mosca, dopo aver detto che era pronto ad accogliere la `talpa´ - ieri sera anche il venezuelano Nicolas Maduro e il nicaraguense Daniel Ortega gli hanno offerto la protezione dei loro paesi.

Maduro ha annunciato in un discorso trasmesso in diretta televisiva che offriva «asilo umanitario» a Snowden «per proteggerlo dalla persecuzione che è stata scatenata da uno dei governi più potenti del mondo».

Poco prima Ortega aveva detto in un discorso pubblico che il suo Paese potrebbe ricevere l'ex analista dell'intelligence americano «a braccia aperte, se le circostanze lo permetteranno», sottolineando che il Nicaragua è «un Paese aperto e rispettoso del diritto di asilo».

Lunedì scorso, mentre era Mosca per un vertice economico, Morales aveva detto che non aveva ricevuto una richiesta di asilo da parte di Snowden, aggiungendo che «se ci fosse questa richiesta ovviamente saremmo disposti ad analizzare la questione», perché la Bolivia «è qui per accogliere personalità che denunciano lo spionaggio ed il controllo».

La Casa Bianca ha rifiutato ieri sera di commentare l'offerta di asilo all'ex spia americana Edward Snowden da parte del presidente venezuelano Maduro, rimandando ogni commento sulla faccenda al dipartimento di Giustizia.


2. CASO MORALES, LA BOLIVIA CONVOCA GLI AMBASCIATORI DI ITALIA, SPAGNA E FRANCIA
Da www.lastampa.it

La Bolivia ha convocato gli ambasciatori di Italia, Spagna e Francia e il console portoghese a La Paz per chiedere spiegazioni sulla vicenda dell'aereo del presidente boliviano bloccato durante il ritorno dalla Russia.

A nome del governo boliviano, la ministro alle comunicazioni, Amanda Davila, ha ricordato che il presidente Morales «è indignato» per il comportamento avuto nelle ore in cui il suo aereo è stato bloccato a Vienna da parte dell'ambasciatore spagnolo in Austria, Alberto Carnero.

Il diplomatico, ha riferito Davila, ha cercato di salire sull'aereo presidenziale per verificare se a bordo ci fosse Snowden.

Morales ha lanciato il guanto di sfida anche agli Stati Uniti annunciando che «non gli tremera' la mano» se dovesse chiudere l'ambasciata americana a La Paz, ma sull«odissea europea' del suo volo, bloccato per oltre 14 ore a Vienna perché diversi paesi gli hanno chiuso i loro cieli temendo che a bordo ci fosse la "talpa" del Datagate, Edward Snowden, l'America Latina si spacca.

Appoggiato dai presidenti di Venezuela, Ecuador, Argentina, Uruguay e Suriname, Morales ha voluto mandare un segnale al «nemico imperialista» da Cochabamba, dove si è svolto il vertice dell'Unasud (l'Unione delle Nazione sudamericane), a cui però non c'è stata una partecipazione corale.

Il presidente del Perù, Ollanta Humala, non è voluto andare alla riunione e ha precisato che non si è trattato di un incontro ufficiale dell'Unione, della quale il suo paese è presidente di turno. Nemmeno il suo collega colombiano, Juan Manuel Santos, è andato a Cochabamba e dalla Svizzera, dove si trovava in visita, ha inviato un messaggio su twitter per dire «solidarizziamo con Evo Morales perché quello che gli hanno fatto è inaudito, ma non permettiamo che diventi una crisi diplomatica tra l'America Latina e l'Ue».

Anche il presidente cileno, Sebastian Pinera, era assente al vertice in Bolivia, e la brasiliana Dilma Rousseff era rappresentata dal suo consigliere speciale, Marco Aurelio, e dal suo predecessore, Luiz Inacio Lula da Silva.

Il presidente ecuadoregno, Rafael Correa, ha denunciato quei paesi «che si sono opposti e hanno bloccato la convocazione di un vertice». E il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha annunciato che al vertice del Mercosur che si terrà venerdì prossimo a Montevideo «si cercherà di far approvare da tutti i paesi dell'Unasud il documento» sottoscritto dai partecipanti dell'incontro di Cochabomba.

Nella dichiarazione si afferma che l'offesa recata a Morales «è stata fatta a tutta l'America Latina» e «compromette il dialogo fra i due continenti», per cui si esige «una rapida spiegazione e le scuse da parte dei paesi implicati in questa provocazione».

 

CORREA E SNOWDEN OBAMA SNOWDENNicolas Maduro RAFAEL CORREA IL PRESIDENTE MORALES DURANTE LA SOSTA FORZATA ALLAEROPORTO DI VIENNA EVO MORALES PRESIDENTE DELLA BOLIVIA pineralula e dilma-roussef

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO