gianni letta zanda

VATTI A FIDARE – INCASSATO DA FORZA ITALIA IL SALVATAGGIO AL SENATO DI LOTTI PER LA CONSIP, GIANNI LETTA E PAOLO ROMANI VANNO ALL'INCASSO - CHIEDONO A ZANDA UN RINVIO DEL CODICE ANTIMAFIA (RIGUARDA PURE RUBY). IL PD RISPONDE PICCHE E LO FA PURE SAPERE IN GIRO

 

Liana Milella per la Repubblica

 

gianni lettagianni letta

Forza Italia, addirittura con Gianni Letta, cerca di cambiare il codice Antimafia. L' esplicita richiesta arriva al Pd che però, con Zanda e Finocchiaro, ribadisce che si tratta di «un provvedimento strategico», a cui il governo annette una decisiva «importanza», al punto di aver perfino pensato, col premier Gentiloni nell' ultimo consiglio dei ministri, di ricorrere al voto di fiducia.

 

A preoccupare Forza Italia che ieri, con Letta e Paolo Romani, ha chiesto al presidente dei senatori Luigi Zanda di fermare il dibattito parlamentare, rinviare tutto alla prossima settimana, e modificare il testo, è una specifica previsione del codice, la possibilità di applicare anche ai reati di corruzione le misure di prevenzione personali e patrimoniali. Nella lista dei reati c' è anche la corruzione in atti giudiziari, per cui è imputato a Milano, nel processo Ruby ter, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi.

 

PAOLO ROMANI PAOLO ROMANI

Ieri, quello di palazzo Madama, pareva proprio un pomeriggio tranquillo, anche in vista dell' interruzione dei lavori per i ballottaggi. Tra i provvedimenti da discutere anche il codice Antimafia, un testo di iniziativa popolare, che Repubblica ha inserito tra i ddl strategici da approvare. Niente pubblico in aula. In apparenza non ha stupito più di tanto la doppia votazione - bocciata sia la richiesta di sospensiva che le pregiudiziali di costituzionalità - su esplicita richiesta di Forza Italia, dopo gli interventi di Giacomo Caliendo, Francesco Nitto Palma e il verdiniano Ciro Falanga.

 

luigi zandaluigi zanda

Poi ecco il rinvio della discussione generale e del provvedimento a martedì prossimo, prima chiesta dal capogruppo Pd Luigi Zanda e poi fatta propria dal parigrado forzista Paolo Romani. Ma nel dibattito colpiscono le dichiarazioni molto ferme prima di Zanda e poi di Anna Finocchiaro, il ministro Pd ai Rapporti con il Parlamento.

 

Dice Zanda: «Questo è un provvedimento strategico per noi, nel senso che lo abbiamo promosso e sostenuto alla Camera e al Senato e vogliamo che venga approvato in questa legislatura». Altrettanto netta Finocchiaro, contro Caliendo e Palma che ipotizzano dei vulnus costituzionali: «Il governo annette importanza a uno strumento forte che segna una svolta importante nell' ordinamento nel contrasto alla mafia e a fenomeni gravissimi di corruzione».

Francesco Nitto Palma Francesco Nitto Palma

 

Messaggi molto chiari rivolti a Forza Italia che, appena a 24 ore dal voto favorevole alla mozione dem sul caso Consip, va quasi all' incasso e tenta l' ultima carta contro il codice Antimafia, su cui ha già giocato le sue chance in commissione Giustizia. Questa volta non è solo Romani a chiedere un colloquio a Zanda, ma anche Letta, protagonista di tante battaglie per Berlusconi.

 

L' incontro è breve, la richiesta esplicita: fermare la macchina del voto sul codice, discutere di nuovo nel merito, riaprire la possibilità di presentare emendamenti. Soprattutto sul punto caldo dell' estensione delle misure ai corrotti. I termini sono scaduti, sul tavolo ci sono già 80 richieste di modifica, ma sia i due relatori - Beppe Lumia e Giorgio Pagliari - che il governo avrebbero la possibilità di presentarne altri.

 

La risposta del Pd non lascia margini di trattativa sul punto, perché proprio quel capitolo della legge è qualificante. I dem non chiudono a un rinvio, ininfluente perché ieri ci sarebbe stata solo la discussione generale per una manciata di ore. In aula è il verdiniano Falanga a spiegare, dal suo punto di vista, il vero vulnus della legge.

 

ciro falangaciro falanga

«Faccio un esempio banale, per un peculato d' uso, cioè se un amministratore usa impropriamente la macchina, può essere applicata la misura di prevenzione, cioè si deve ritirare la sera entro una certa ora e si possono confiscare i beni». Chiosa Falanga, il cui gruppo, Ala, quello di Verdini, ovviamente voterà contro il Codice: «Questo è un prodotto che offende tutti gli operatori del diritto». Sicuramente il Codice riguarda reati - dalla corruzione all' induzione alla concussione - che magari potrebbero riguardare l' ambiente di Forza Italia. Da qui il disperato tentativo di rinviarlo. E forse di bloccarlo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO