angela merkel salvatore rossi

“NON POTEVAMO CONTRASTARE UNA TENDENZA CHE SI AFFERMAVA IN TUTTA L’EUROPA A GUIDA TEDESCA” – L’EX DG DI BANKITALIA SALVATORE ROSSI AMMETTE CHE BERLINO HA OSTACOLATO IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE ITALIANE: “SI POTREBBE ATTRIBUIRE ALLA GERMANIA QUESTO PENSIERO: ‘NOI ABBIAMO SALVATO LE NOSTRE BANCHE, ADESSO NON DIAMO IL PERMESSO AGLI ALTRI DI SALVARE LE LORO’” – LA VIGILANZA? “BANKITALIA NON AVREBBE POTUTO FARE ALTRO CON LE NORME A DISPOSIZIONE. IL DIBATTITO SI PUÒ SPOSTARE SULLA GIUSTEZZA DI QUELLE NORME, MA…”

salvatore rossi 1

1 – BANCHE: ROSSI, GERMANIA CI HA OSTACOLATO NEI SALVATAGGI

(ANSA) - I casi "di banche da salvare, che sono figli di quella situazione di crisi dell'economia reale, sono costati al contribuente italiano molto meno di quanto abbia speso il contribuente in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o in Spagna" e Bankitalia "ha vigilato al meglio delle sue possibilità".

ANGELA MERKEL GIOCA CON PHON E PALLINA

 

Lo dice l'ex direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, intervistato da Repubblica. "Sono convinto - osserva - che Bankitalia non avrebbe potuto fare altro con le norme che aveva a disposizione. Il dibattito allora si può spostare sulla giustezza di quelle norme". "Quando nel 2013-14 - spiega - era in discussione la direttiva Brrd sulla risoluzione delle crisi bancarie, Banca d'Italia e il ministero dell'Economia ci provarono" a ottenere norme più adatte ma "non potevamo contrastare una tendenza che si affermava in tutta l'Europa a guida tedesca.

 

salvatore rossi 4

Era anche scoppiata la crisi dei debiti sovrani che aumentava i sospetti tra Paesi del Nord e del Sud Europa". Ma la Germania aveva già salvato le sue banche con soldi pubblici: "tanto che si potrebbe attribuire alla Germania questo pensiero: 'Noi abbiamo salvato le nostre banche, adesso non diamo il permesso agli altri di salvare le loro'".

 

Bankitalia è una casta? "E' un posto dove si coltivano saperi e competenze, un deposito di sapienza. E se ha commesso un peccato è quello di non aver saputo diffonderla abbastanza; forse ha peccato in scarsa comunicazione. Ma non è certo una torre d'avorio. Non bisogna attaccare chi ha le competenze, il sapere, ma casomai chi di quel sapere abusa. Se no un declino rapido non ce lo toglie nessuno", conclude.

angela merkel iphone

 

2 – BANCHE ITALIANE, ROSSI: "LA CRISI? BERLINO NON PERMISE IL SALVATAGGIO"

Da www.affaritaliani.it

 

“L’Europa che osserviamo oggi non è certo quella delle origini. L’Unione bancaria, non è nata anche per un ideale, come è stato per l’unione dei mercati o della moneta, ma solo per rispondere ai rischi di un possibile circolo vizioso: la preoccupazione che i debiti sovrani in pancia alle banche provocassero anche una crisi bancaria e aggravassero i problemi dei sovrani. La risposta avrebbe dovuto essere che se una banca fosse entrata in difficoltà il sistema europeo l’avrebbe salvata quasi subito, per evitare il diffondersi di crisi; poi – per i motivi che ho detto – le cose sono andate in un altro modo; si è deciso che una banca in crisi andava salvata dai suoi soci, obbligazionisti e depositanti”.

 

salvatore rossi 2

Salvatore Rossi, ex direttore generale della Banca d’Italia, membro del Direttorio che la guida e presidente dell’Ivass, che vigila sulle assicurazioni, ripercorre, nella sua prima intervista rilasciata (a Repubblica) da quando ha deciso di rendersi indisponibile a un nuovo mandato in Via Nazionale, le tappe di quei momenti del 2013 e del 2014 in cui a Francoforte e a Bruxelles si decisero i destini di Montepaschi, Popolare Vicenza e Veneto Banca, Etruria e di altre banche del Centro Italia, crisi che hanno caratterizzato gli ultimi sei anni dell’organo direttivo della Banca d’Italia.

 

deutsche bank commerzbank 2

“Quando nel 2013-14 era in discussione la direttiva Brrd sulla risoluzione delle crisi bancarie - spiega Rossi a Repubblica - Banca d’Italia e il ministero dell’Economia ci provarono (a ottenere che in Europa si facessero norme più adatte, ndr): presentammo assieme un documento tecnico in cui si sosteneva che il cosiddetto “bail-in”, ossia il salvataggio delle banche con i soldi di chi ce li aveva messi, a partire dagli azionisti, e non il “bail-out”, che si faceva invece con i soldi pubblici, non poteva essere retroattivo e che ci sarebbe voluto un periodo di transizione perché tutti si abituassero alle nuove regole”.

MPS

 

Ma, aggiunge Rossi, “non potevamo contrastare una tendenza che si affermava in tutta l’Europa a guida tedesca. Era anche scoppiata la crisi dei debiti sovrani che aumentava i sospetti tra Paesi del Nord e del Sud Europa”. Una situazione in cui la Germania ma anche il Regno Unito e altri avevano già salvato le proprie banche con soldi pubblici. “Tanto che si potrebbe attribuire alla Germania - dice sempre l’ex direttore generale di Palazzo Koch - questo pensiero: “Noi abbiamo salvato le nostre banche, adesso non diamo il permesso agli altri di salvare le loro”. Anche per il clima di sfiducia che si era creato”.

salvatore rossi

 

E sulla Vigilanza in questi anni dice: “Di fronte a questi casi (Mps, banche venete, four banks, ndr) Banca d’Italia ha vigilato al meglio delle sue possibilità. Non avrebbe potuto fare altro con le norme che aveva a disposizione. Il dibattito allora si può spostare sulla giustezza di quelle norme, ma quel che è certo è che il Direttorio ha agito sempre in buona fede e nel rispetto delle leggi”.

salvatore rossi 3fabio panetta salvatore rossiprotesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7SALVATORE ROSSI IGNAZIO VISCOil post del blog delle stelle contro bankitaliaalberto corinti salvatore rossivincenzo la via, salvatore rossi, ignazio visco, valeria sannucci, luigi federico signorini, fabio panettasalvatore rossiBANKITALIA 3salvatore rossi ignazio visco fabio panetta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”