angela merkel salvatore rossi

“NON POTEVAMO CONTRASTARE UNA TENDENZA CHE SI AFFERMAVA IN TUTTA L’EUROPA A GUIDA TEDESCA” – L’EX DG DI BANKITALIA SALVATORE ROSSI AMMETTE CHE BERLINO HA OSTACOLATO IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE ITALIANE: “SI POTREBBE ATTRIBUIRE ALLA GERMANIA QUESTO PENSIERO: ‘NOI ABBIAMO SALVATO LE NOSTRE BANCHE, ADESSO NON DIAMO IL PERMESSO AGLI ALTRI DI SALVARE LE LORO’” – LA VIGILANZA? “BANKITALIA NON AVREBBE POTUTO FARE ALTRO CON LE NORME A DISPOSIZIONE. IL DIBATTITO SI PUÒ SPOSTARE SULLA GIUSTEZZA DI QUELLE NORME, MA…”

salvatore rossi 1

1 – BANCHE: ROSSI, GERMANIA CI HA OSTACOLATO NEI SALVATAGGI

(ANSA) - I casi "di banche da salvare, che sono figli di quella situazione di crisi dell'economia reale, sono costati al contribuente italiano molto meno di quanto abbia speso il contribuente in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o in Spagna" e Bankitalia "ha vigilato al meglio delle sue possibilità".

ANGELA MERKEL GIOCA CON PHON E PALLINA

 

Lo dice l'ex direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, intervistato da Repubblica. "Sono convinto - osserva - che Bankitalia non avrebbe potuto fare altro con le norme che aveva a disposizione. Il dibattito allora si può spostare sulla giustezza di quelle norme". "Quando nel 2013-14 - spiega - era in discussione la direttiva Brrd sulla risoluzione delle crisi bancarie, Banca d'Italia e il ministero dell'Economia ci provarono" a ottenere norme più adatte ma "non potevamo contrastare una tendenza che si affermava in tutta l'Europa a guida tedesca.

 

salvatore rossi 4

Era anche scoppiata la crisi dei debiti sovrani che aumentava i sospetti tra Paesi del Nord e del Sud Europa". Ma la Germania aveva già salvato le sue banche con soldi pubblici: "tanto che si potrebbe attribuire alla Germania questo pensiero: 'Noi abbiamo salvato le nostre banche, adesso non diamo il permesso agli altri di salvare le loro'".

 

Bankitalia è una casta? "E' un posto dove si coltivano saperi e competenze, un deposito di sapienza. E se ha commesso un peccato è quello di non aver saputo diffonderla abbastanza; forse ha peccato in scarsa comunicazione. Ma non è certo una torre d'avorio. Non bisogna attaccare chi ha le competenze, il sapere, ma casomai chi di quel sapere abusa. Se no un declino rapido non ce lo toglie nessuno", conclude.

angela merkel iphone

 

2 – BANCHE ITALIANE, ROSSI: "LA CRISI? BERLINO NON PERMISE IL SALVATAGGIO"

Da www.affaritaliani.it

 

“L’Europa che osserviamo oggi non è certo quella delle origini. L’Unione bancaria, non è nata anche per un ideale, come è stato per l’unione dei mercati o della moneta, ma solo per rispondere ai rischi di un possibile circolo vizioso: la preoccupazione che i debiti sovrani in pancia alle banche provocassero anche una crisi bancaria e aggravassero i problemi dei sovrani. La risposta avrebbe dovuto essere che se una banca fosse entrata in difficoltà il sistema europeo l’avrebbe salvata quasi subito, per evitare il diffondersi di crisi; poi – per i motivi che ho detto – le cose sono andate in un altro modo; si è deciso che una banca in crisi andava salvata dai suoi soci, obbligazionisti e depositanti”.

 

salvatore rossi 2

Salvatore Rossi, ex direttore generale della Banca d’Italia, membro del Direttorio che la guida e presidente dell’Ivass, che vigila sulle assicurazioni, ripercorre, nella sua prima intervista rilasciata (a Repubblica) da quando ha deciso di rendersi indisponibile a un nuovo mandato in Via Nazionale, le tappe di quei momenti del 2013 e del 2014 in cui a Francoforte e a Bruxelles si decisero i destini di Montepaschi, Popolare Vicenza e Veneto Banca, Etruria e di altre banche del Centro Italia, crisi che hanno caratterizzato gli ultimi sei anni dell’organo direttivo della Banca d’Italia.

 

deutsche bank commerzbank 2

“Quando nel 2013-14 era in discussione la direttiva Brrd sulla risoluzione delle crisi bancarie - spiega Rossi a Repubblica - Banca d’Italia e il ministero dell’Economia ci provarono (a ottenere che in Europa si facessero norme più adatte, ndr): presentammo assieme un documento tecnico in cui si sosteneva che il cosiddetto “bail-in”, ossia il salvataggio delle banche con i soldi di chi ce li aveva messi, a partire dagli azionisti, e non il “bail-out”, che si faceva invece con i soldi pubblici, non poteva essere retroattivo e che ci sarebbe voluto un periodo di transizione perché tutti si abituassero alle nuove regole”.

MPS

 

Ma, aggiunge Rossi, “non potevamo contrastare una tendenza che si affermava in tutta l’Europa a guida tedesca. Era anche scoppiata la crisi dei debiti sovrani che aumentava i sospetti tra Paesi del Nord e del Sud Europa”. Una situazione in cui la Germania ma anche il Regno Unito e altri avevano già salvato le proprie banche con soldi pubblici. “Tanto che si potrebbe attribuire alla Germania - dice sempre l’ex direttore generale di Palazzo Koch - questo pensiero: “Noi abbiamo salvato le nostre banche, adesso non diamo il permesso agli altri di salvare le loro”. Anche per il clima di sfiducia che si era creato”.

salvatore rossi

 

E sulla Vigilanza in questi anni dice: “Di fronte a questi casi (Mps, banche venete, four banks, ndr) Banca d’Italia ha vigilato al meglio delle sue possibilità. Non avrebbe potuto fare altro con le norme che aveva a disposizione. Il dibattito allora si può spostare sulla giustezza di quelle norme, ma quel che è certo è che il Direttorio ha agito sempre in buona fede e nel rispetto delle leggi”.

salvatore rossi 3fabio panetta salvatore rossiprotesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7SALVATORE ROSSI IGNAZIO VISCOil post del blog delle stelle contro bankitaliaalberto corinti salvatore rossivincenzo la via, salvatore rossi, ignazio visco, valeria sannucci, luigi federico signorini, fabio panettasalvatore rossiBANKITALIA 3salvatore rossi ignazio visco fabio panetta

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…