salvini

SAPESSI COME E’ STRANO LASCIARE LO SCRANNO A MILANO – SALVINI SI DIMETTE DAL CONSIGLIO COMUNALE DOPO 25 ANNI - ERA STATO ELETTO PER LA PRIMA VOLTA NEL 1993- LA MANCATA STRETTA DI MANO A CIAMPI, IL PUGNO CHIUSO A PISAPIA E QUEL VECCHIO SOGNO: FARE IL SINDACO DELLA SUA CITTÀ…

salvini

FA.RUB. per Libero Quotidiano

 

Il ministro dell' Interno Matteo Salvini lascia il suo scranno in Consiglio Comunale a Milano. Lo fa dopo venticinque anni di presenza quasi costante e questo basta per dire che a Palazzo Marino si chiude un epoca. La richiesta è stata presentata ieri mattina all' ufficio protocollo del Comune di Milano.

 

Il leader della Lega, infatti, venne eletto per la prima volta consigliere comunale di Milano nel 1993 quando alla guida della città arrivò il "suo" Marco Formentini, primo e unico leghista alla guida della capitale economica del Paese. Nel 1997, in piena era secessionista, non venne rieletto, ma quattro anni dopo tornò a Palazzo Marino con Gabriele Albertini sindaco, che del Salvini consigliere regalò un ritratto schietto a Libero: «Per avere la Lega in maggioranza, chiesi a Bossi di poter mettere dei veti sulle candidature del Carroccio.

 

salvini

Salvini era già molto battagliero, criticava anche decisioni ragionevoli pur di farsi propaganda, ma gli consentii di candidarsi perché apprezzavo il suo impegno. Non si muoveva solo per ambizione, aveva motivazioni forti». Di quegli anni è anche la polemica per la mancata stretta di mano al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi («mi spiace, lei non mi rappresenta»). All' esperienza con Albertini fece seguito quella, altrettanto "battagliera" con Letizia Moratti. Quando, nel 2011 Milano passa al centrosinistra, lui viene eletto all' opposizione di Giuliano Pisapia, di cui diventa una spina nel fianco costante.

 

salvini

PUGNO CHIUSO Tanto che quando, nell' ottobre 2012 lascia per la prima volta il Consiglio, il sindaco lo saluta così: «Avevo una visione diversa del tuo modo di fare politica. In quest' anno ho cambiato idea. Hai dato segnali importanti di ascolto e di capacità di dialogo». Chissà se la pensa ancora così. Lui rispose alzando il braccio sinistro col pugno chiuso, suscitando una Ad ogni modo nel presentare le sue dimissioni, Matteo spiegò: «Mi spiace un sacco, ma è solo un arrivederci». Ed è di parola, visto che nel 2016 riscende in campo per contrastare l' elezione di Beppe Sala. Il candidato del centrodestra (Stefano Parisi) perde, ma lui vola dritto in Consiglio a suon di preferenze.

 

Poi è arrivato il 4 marzo, l' elezione in Senato, le trattative e poi la formazione del governo con i Cinquestelle e infine il suo incarico come ministro dell' Interno e vice premier. Davvero troppo per riuscire a tenere la testa anche al Consiglio Comunale. E così ieri è arrivato l' annuncio di un altro addio, che questa volta si preannuncia un po' più lungo. Certo, il vecchio sogno di Salvini, resta: fare il sindaco della sua città. Solo che il "piano" per la discesa in campo potrebbe essere posticipata un poco. Adesso c' è la Lega da portare sempre più in alto. E poi Salvini con i suoi 45 anni appena ha tutto il tempo che vuole per provare a trasformare il Paese e in seguito occuparsi della sua città natale. Che resta nei suoi pensieri, visto che ci torna ogni settimana per passare giornate preziosi con i suoi due figli.

salvini

 

IL FUTURO Al posto del ministro dell' Interno, a Palazzo Marino dovrebbe arrivare entro una decina di giorni il primo dei non eletti, l' ex consigliere del Municipio 9, Gabriele Abbiati, attualmente impegnato in Regione Lombardia come funzionario della VII Commissione (Cultura, Istruzione, Sport).

 

Niente dimissioni, invece, per Alessandro Morelli (eletto alla Camera lo scorso 4 marzo), che manterrà il suo posto in Comune e guiderà il Carroccio verso le elezioni del 2021, quando il candidato sindaco forse non sarà Salvini, ma quando lui di certo sarà in prima fila per strappare la capitale economica del Paese dai tentacoli del centrosinistra.

 

salviniberlusconi salvini salvini

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)