draghi salvini giorgetti

SALVINI VUOLE USCIRE DALLA MAGGIORANZA? LO STRAPPO SUL COPRIFUOCO ALLE 22, CON LA LEGA CHE (SPINTA DALLE REGIONI) NON VOTA IL DECRETO SULLE RIAPERTURE, FA INCAZZARE MARIO DRAGHI ("E' UN FATTO GRAVE) E IMBARAZZA GIORGETTI CHE ERA PRONTO A VOTARE E, IMBARAZZATO, E' STATO COSTRETTO A FAR METTERE A VERBALE IL NO DEL CARROCCIO: "PER RAGIONI CHE NON STO A SPIEGARE, NON POSSIAMO VOTARE QUESTO DECRETO" - NESSUNO DEI MINISTRI DELLA LEGA AVEVA SOLLEVATO OBIEZIONI IN CDM - L'IRA DI FRANCESCHINI: "NON POSSIAMO RAGGIUNGERE UN ACCORDO IN CABINA DI REGIA E POI CAMBIARE TUTTO PER UN ULTIMATUM CHE ARRIVA DA FUORI…"

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

 

Così gelido e irritato, i ministri non lo avevano ancora mai visto. Mario Draghi non si aspettava lo strappo della Lega sul decreto Covid e ne ha subito colto la portata politica. «È un fatto grave», ha commentato il presidente del Consiglio a riunione ancora in corso. Durante l' ultima cabina di regia il capodelegazione Giancarlo Giorgetti aveva garantito il voto a favore del Carroccio e invece, per dirla con la sintesi di un ministro, «poi Salvini ha forzato e si sono astenuti».

 

MARIO DRAGHI

Un partito di maggioranza che non vota un provvedimento chiave per la vita sociale ed economica del Paese è un passaggio che rischia di destabilizzare la maggioranza. Draghi non lo aveva messo nel conto, tanto che venerdì, nell' ultima conferenza stampa, aveva assicurato che lui non ha bisogno di lanciare appelli all' unità, perché in Consiglio dei ministri «c' è sintonia». In cinque giorni il clima è cambiato. L'sms con cui Salvini annunciava a Draghi che la Lega «non può votare questo decreto» perché «troppo punitivo» su ristoranti, palestre e piscine, non ha sortito gli effetti sperati.

 

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

Le tensioni tra i partiti e le divisioni all' interno della Lega si sono riversate sugli incontri di Palazzo Chigi. Se il Cdm è iniziato con un' ora di ritardo è perché Draghi si è chiuso in una pre-riunione con i capi delegazione Giorgetti, Gelmini, Franceschini, Speranza, Bonetti.

 

Mentre Salvini, da fuori, continuava ad alzare la voce, il premier provava a ritrovare quell'unanimità con cui la cabina di regia aveva approvato la bozza del decreto. «In questi giorni abbiamo visto tante richieste, anche di segno opposto - esordisce Draghi -.

Ci sono scienziati che ci rimproverano di aver aperto troppo e chi invece chi chiede di fare di più. Ma se abbiamo spiegato le riaperture come un rischio ragionato, non possiamo già rimettere tutto in discussione».

ROBERTO SPERANZA MARIO DRAGHI

 

Dove il «tutto» in sostanza è l'orario del coprifuoco, che Lega, Forza Italia, Italia viva e governatori delle Regioni volevano spostare alle 23. Il premier si oppone con forza e chiede ai rappresentanti dei partiti di «riconfermare lo schema dell' accordo».

Giancarlo Giorgetti era pronto a votare il provvedimento. Ma al momento di entrare in Cdm, la delegazione leghista prende tempo e resta fuori dalla porta. È a quel punto che arriva la telefonata di Salvini, con l' ordine di scuderia di non dare il via libera a un testo che lui stesso aveva definito «di buon senso».

 

roberto garofoli

Il ministro dello Sviluppo non è d' accordo, eppure toccherà a lui portare la cattiva novella in Consiglio. Prima però Roberto Speranza illustra le misure del decreto e osserva che la curva del virus mostra segnali incoraggianti: «Con l'Rt a 0,85 possiamo dare un messaggio di ragionata fiducia».

 

Ma ecco che Giorgetti, tradendo un qualche imbarazzo, fa mettere a verbale il no della Lega: «Per ragioni che non sto a spiegare, non possiamo votare questo decreto». Faccia sconcertata del premier e del sottosegretario Roberto Garofoli. «Non possiamo raggiungere un accordo in cabina di regia e poi cambiare tutto per un ultimatum che arriva da fuori», commenta Franceschini. E Draghi, a dir poco seccato: «È un precedente grave, fatico a comprendere. Le decisioni su coprifuoco e ristoranti le avevamo prese insieme».

 

GIANCARLO GIORGETTI MATTEO SALVINI 1

A sera, dopo una girandola di telefonate incrociate, autorevoli fonti di governo sdrammatizzano con il chiaro intento di superare in fretta l' incidente. A Palazzo Chigi sperano che i dati epidemiologici migliorino in fretta e non si esclude di poter presto allentare le maglie dei divieti. Intanto nella maggioranza monta il timore che Salvini, tallonato da Giorgia Meloni che cresce nei sondaggi, mediti l' addio al governo, ma pubblicamente sia il segretario che Giorgetti frenano e assicurano che la Lega «non ha obiezioni sulla linea». Se pure ne avesse, Draghi tirerebbe dritto, convinto com' è che un governo non insegue le bandierine dei partiti, ma «agisce nell' interesse generale».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)