zaia salvini

PATTO LEGA-M5S SULLE NOMINE - SALVINI VUOLE LUCA ZAIA COMMISSARIO EUROPEO A BRUXELLES, CONSOB E INPS ANDRANNO AI GRILLINI - MA MANCA IL SÌ DI CONTE E MATTARELLA A MARCELLO MINENNA: IL COLLE PREFERIREBBE UNA PERSONALITA’ ESTERNA ALL’AUTORITA’ DI BORSA (MINENNA E’ STATO DIRIGENTE CONSOB…)

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

salvini zaia 4

Dalle dimissioni di Mario Nava da presidente Consob per la presunta incompatibilità con la sua posizione di funzionario europeo sono passati più di quattro mesi. Era il 13 settembre, e il governo sembrava deciso a sostituirlo in fretta con una persona più gradita. Non è andata così: da tempo l'unico candidato conosciuto a ricoprire quell' incarico è Marcello Minenna, dirigente Consob e per poche settimane assessore al Bilancio della giunta Raggi.

 

Il Movimento Cinque Stelle - o almeno molti fra i suoi esponenti - hanno detto in tutti i modi di avere in lui l'unico nome possibile; stessa cosa ha fatto il leader leghista Matteo Salvini. Eppure la decisione slitta giorno dopo giorno. Perché? A prima vista la ragione è nella procedura di nomina: al premier spetta proporla, il presidente della Repubblica la deve ratificare.

 

MATTARELLA E CONTE

Nei palazzi c'è chi punta il dito contro Giuseppe Conte, che nel frattempo si è reso più autonomo dai partiti, chi verso Sergio Mattarella. Più che per i rapporti coi Cinque Stelle, Mattarella nutre dubbi sul curriculum di Minenna, funzionario interno e dunque - ragionano al Quirinale - senza l'autonomia necessaria.

 

Non è un caso che il presidente, quando c'era da decidere la conferma o meno di Ignazio Visco alla Banca d'Italia, non avallò l'ipotesi di una promozione interna: dipendesse da lui, i vertici della autorità indipendenti andrebbero scelti all'esterno delle stesse. Mattarella poi è irritatissimo per il pressing pubblico di un pezzo dei Cinque Stelle, un modo per metterlo in difficoltà e dare l'impressione di aver imposto al Quirinale il candidato più gradito alla maggioranza: non un buon viatico per una poltrona in cui occorrerebbe garantire massima indipendenza dalla politica.

 

marcello minenna (2)

Le ragioni che hanno finora impedito la nomina di Minenna sono però anche più squisitamente politiche, e hanno a che vedere con altre due importanti poltrone. Una è in scadenza, l'altra lo sarà a breve: la presidenza dell'Inps e quella di commissario europeo. Per la prima c'è un candidato naturale: Pasquale Tridico, professore di economia del lavoro, consigliere di Di Maio e padre del reddito di cittadinanza.

 

La logica spartitoria vorrebbe che quella poltrona venisse invocata dalla Lega, ma Tridico sembra senza rivali. Non solo perché l'unico candidato con un curriculum adeguato - l'ex sottosegretario Alberto Brambilla - si è sfilato dalla corsa dopo essere entrato in rotta di collisione con la Lega, a cui aveva scritto un pezzo di programma. C'è di più: a Salvini l'unica poltrona che interessa davvero è quella di Bruxelles.

 

pasquale tridico

Non è difficile capire il perché. Il leader leghista non fa mistero di voler portare il proprio credo fin dentro le stanze comunitarie, e non c'è occasione migliore. Quella sarà la prima decisione da prendere il giorno dopo le elezioni del 26 maggio, quando la Lega avrà conferma del sorpasso sui Cinque Stelle. Da settimane circolano alcuni nomi di possibili candidati tra i ministri in carica: Gianmarco Centinaio, Lorenzo Fontana o - se fosse necessaria una figura più neutra - il responsabile della Farnesina Enzo Moavero.

 

luca zaia

Ma secondo quanto riferiscono fonti ben informate il vero candidato di Salvini è un altro: il governatore del Veneto Luca Zaia. Salvini ha due ottime ragioni per preferirlo ad altri. E' stato un efficace ministro dell' Agricoltura, e soprattutto oggi è l' unico rivale politico all' interno del Carroccio. Cinque anni a Bruxelles lo concentrerebbero su altri dossier.

Magari proprio quello della politica agricola comune.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…