COME SCAMBIARE SANITÀ PER SANTITÀ - PER COPRIRE IL MILIARDO DI DEBITI DI DON VERZÉ, IL VATICANO DEVE SCUCIRE A BREVE TRA I 250 E I 400 MLN € (I FORNITORI SCALPITANO) - MA BERTONE GIÀ PENSA SOLO AL SUO GRANDE POLO SANITARIO CHE RIUNISCA IL SAN RAFFAELE AL BAMBIN GESÙ DI ROMA E ALLA CASA DI SAN GIOVANNI ROTONDO - DOMANDA: PERCHÉ LA SANTA SEDE SGANCIA, SENZA REMORE, CENTINAIA DI MILIONI DEL PATRIMONIO DELLA CHIESA CHE HA FINALITÀ “DI CULTO, EVANGELIZZAZIONE E CARITÀ”?...

Andrea Tornielli per "la Stampa"

L' emergere della voragine di un miliardo e mezzo di debiti del San Raffaele, l'ospedale fondato da don Luigi Verzè che la Santa Sede cerca di salvare dal fallimento, sta facendo crescere una diffusa inquietudine nella Chiesa italiana e anche nei palazzi d'Oltretevere. Don Verzè all'inizio dell'estate aveva preferito coinvolgere la Santa Sede invece di affidarsi alla cordata dell'imprenditore della sanità lombarda Giuseppe Rotelli.

La gestione (fallimentare, economicamente parlando) del San Raffaele è ora in carico da diverse settimane alla squadra messa insieme dal cardinale Segretario di Stato, Tarcisio Bertone. Il cda, che si riunisce nuovamente oggi, è composto da personalità di primo piano dalle comprovate capacità, come il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi; il manager della sanità Giuseppe Profiti; l'ex Guardasigilli prodiano Giovanni Maria Flick; l'imprenditore genovese Vittorio Malacalza. I quali hanno affidato a Enrico Bondi l'incarico di fare chiarezza sui conti entro il 15 settembre.

Non è stato ancora comunicato a quanto ammonterà l'impegno della banca vaticana: si parla di una cifra che va dai 250 ai 400 milioni di euro, con l'obiettivo anche di coprire i debiti più urgenti con le case farmaceutiche. Somma davvero considerevole, se confermata, tanto più in questo momento di crisi economica mondiale che vede in difficoltà anche le finanze della Santa Sede.

Dietro l'iniziativa del cardinale Bertone ci sarebbe il progetto di creare un grande polo sanitario d'eccellenza, che riunisca il San Raffaele all'ospedale Bambin Gesù di Roma e alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (gli ultimi due già gestiti dal Vaticano). Ma il polo comprenderebbe anche il Policlinico Gemelli, che appartiene dell'Università Cattolica, ateneo sul quale il Segretario di Stato ha lanciato un'Opa per controllarne quanto prima la «cassaforte», l'Istituto Toniolo, anche a costo di cambiarne gli statuti. E c'è chi ha detto che il grande network potrebbe includere gli ospedali genovesi Galliera e Gaslini, presieduti dall'arcivescovo di Genova.

In molti si chiedono se sia davvero un compito specifico della Santa Sede quello di creare, gestire e controllare poli sanitari d'eccellenza. Non ci troviamo di fronte a un investimento per far fruttare fondi da destinare ad altre finalità: la sanità è un settore solitamente in perdita. Non è evidente, al momento, una motivazione etica, quale sarebbe stata salvare un ospedale malandato in Africa, o costruire nuovi presidi sanitari nelle zone dimenticate del Terzo mondo dove si muore per la mancanza delle cure più elementari. Iniziative che peraltro lo Ior, Istituto per le opere di religione, già sostiene. Perché la Santa Sede si impegna in un'iniziativa così rischiosa e sembra pronta a impiegare centinaia di milioni di euro del patrimonio della Chiesa che ha finalità «di culto, evangelizzazione e carità»?

C'è un secondo problema che inquieta molti, e riguarda i contenuti dell'insegnamento e della sperimentazione al San Raffaele, che non è mai stato un ospedale «cattolico», cioè in linea con l'insegnamento della Chiesa in materia bioetica. Nel momento in cui sarà formalizzato il passaggio definitivo della gestione nelle mani vaticane, i nuovi amministratori saranno costretti a tenerne conto, mentre i docenti ospedale e dell'ateneo fondato da don Verzè hanno già fatto sapere di considerare «non negoziabile» la loro libertà di insegnamento e di ricerca. Anche su questo terreno, la strada appare tutta in salita.

Bisognerà attendere le prossime settimane per conoscere le risposte che verranno date a queste domande come pure, se ci sarà, la reazione di alcuni importanti episcopati del mondo, che garantiscono le entrate più consistenti alla Santa Sede.

 

Don VerzéTarcisio Bertone CENTRO TABOR- SAN RAFFAELECUPOLA DELL'OSPEDALE SAN RAFFAELESan Giovanni RotondoETTORE GOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO