COMPAGNI SERPENTI A TORINO - NEL DUELLO INTESTINO A SINISTRA TRA GLI EX PRIMI CITTADINI CHIAMPARINO E CASTELLANI PER LA PRESIDENZA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO (PRIMO SOCIO DI INTESA), A DECIDERE E’ IL SINDACO FASSINO - GRISSINO POTREBBE BOCCIARE CHIAMPARINO PERCHÉ “TROPPO POPOLARE” E OPTARE PER IL BIPARTISAN CASTELLANI, DI PROVENIENZA ACCADEMICA E PIÙ “LONTANO” NELLA STAGIONE POLITICA…

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

Circola a Torino una certa febbre elettorale, nella quale si intrecciano finanza e politica. E che vede in primo piano il sindaco, il pd Piero Fassino, e coinvolti in modo particolare due ex primi cittadini, Sergio Chiamparino (Pd) e Valentino Castellani (Centrosinistra). Le scadenze sono tre, intrecciate: in primavera vengono rinnovati vertice e presidente della Compagnia di San Paolo, primo socio di Intesa con il 9,9%; e sarà quindi la nuova «squadra» ad avere peso determinante nel secondo appuntamento, la nomina dei consigli di sorveglianza e gestione della banca Mi-To nella primavera 2013; infine, sempre nei primi mesi del 2013 tocca ai vertici di Crt, socio big di Unicredit con il 3,3%.

Si parla dunque di nomine in enti che hanno ruolo fondamentale nelle prime due banche italiane: è logico che la temperatura salga quando l'agenda appare più vicina. Soprattutto per la Compagnia, visto che sarebbero già arrivate le lettere per invitare a fare i bandi ai soggetti che nominano i componenti il consiglio generale (17 eletti, di cui sei dalle camere di commercio, e 4 cooptati).

Per prassi il presidente della Compagnia è «candidato» dal sindaco della città. Così è avvenuto nel 2008 quando è stato eletto Angelo Benessia: secondo Chiamparino era lui l'uomo giusto per prendere il posto di Franzo Grande Stevens. Ed è proprio Chiamparino che alla fine del 2011 Fassino sonda per la carica di presidente al posto di Benessia, che pure teoricamente può essere rieletto per un secondo mandato. Lo ha confermato lo stesso Chiamparino aggiungendo di aver dato la propria disponibilità.

Il suo nome del resto circola da qualche mese, anche perché, pur avendo sottolineato il «primato della politica», non ha mai nascosto un interesse per il mondo delle fondazioni. Inoltre nel 2010 si è speso non poco nella partita delle nomine in Intesa Sanpaolo, questa volta contrapponendosi a Benessia ed esprimendosi a favore di Domenico Siniscalco (che poi si è ritirato) per la presidenza del consiglio di gestione al posto di Enrico Salza.

Tutte partite che oggi «ritornano». Fra dichiarazioni e «si dice», com'è logico nelle «tornate elettorali». Fra le prime è spiccata quella del governatore della Regione Piemonte, il leghista Roberto Cota, che non ha dato uno stop a Chiamparino ma ha sottolineato: «Se dipendesse solo da me non sceglierei un politico». Forse però è finita ancor più sotto i riflettori la presa di posizione del pdl Enzo Ghigo, che nei giorni scorsi ha invece candidato proprio Chiamparino.

Poi ci sono i «sussurri». Salza si sarebbe mosso per sbarrare la strada all'ex primo cittadino forte del sostegno delle camere di commercio. Preferibile, perché di provenienza accademico e più «lontano» nella stagione politica, sarebbe Castellani. Che non si è tirato indietro. E, secondo i «si dice» che restano senza commenti ufficiali Fassino avrebbe riconsiderato Chiamparino per la sua popolarità, e potrebbe convenire su Castellani.

Il risiko torinese, al quale diversamente dal passato la Fiat guarda con un certo distacco, non si esaurisce qui. Perché c'è chi pensa che Benessia in realtà non abbia perso la speranza di un bis (ma lui non vuole parlarne in pubblico). E che Ghigo abbia spinto Chiamparino anche pensando a se stesso per la Crt (scelta che alcune voci, in contrasto con le ipotesi di no di Fassino al suo predecessore, arrivano a ipotizzare come frutto di una possibile confluenza bipartisan). Un passo che potrebbe però non risultare più in sintonia con la Carta che le fondazioni si daranno al congresso di giugno e che potrebbe disciplinare una maggiore distanza fra incarichi politici e negli enti.

 

pd22 sergio chiamparinoPiero Fassino Angelo BenessiaROBERTO COTA ghigo piemonte

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…