SARKO-FAGO SOGNA IL RITORNO NEL 2017 MA, DOPO LA DIFFUSIONE DELLE SUE INTERCETTAZIONI, INCASSA IL SOMMO SBERLEFFO PER LA SUA SPOCCHIA: IN FRANCIA VIENE PARAGONATO A BERLUSCONI

Aldo Cazzullo per il "Corriere della Sera"

Ormai è un format. Un gioco di coppia, uno sketch a due. La moglie comincia a cantare, il marito entra in sala a luci spente e prende posto in fondo, lei lo indica dal palco e il pubblico esplode in un'ovazione. Dopo le prove a Beziers, l'hanno rifatto lo scorso 11 marzo all'Olympia di Parigi, non proprio un tempio della destra. Visto il successo, Carla Bruni ha ammiccato ai fan, cantando la sua canzone più nota in una versione adattata all'attualità: «Quelqu'un m'a dit/ qu'on nous écoute...», qualcuno mi ha detto che ci ascoltano.

Nicolas Sarkozy, a dispetto dell'annuncio di due anni fa, non si è affatto ritirato dalla politica. Anzi, resta più che mai il capo della destra francese non lepenista (ma neppure anti lepenista). Per un mese è stato in prima pagina appunto per gli scandali delle sue registrazioni. Prima quelle amatoriali dell'ex amico Patrick Buisson.

Poi quelle professionali della magistratura, che indagava sul depistaggio di un'inchiesta infamante: il sospetto sull'ex presidente era che avesse subornato l'anziana miliardaria Liliane Bettencourt per estorcerle denari, e di aver munto pure il povero Gheddafi, prima di bombardarlo. Nel frattempo Sarkozy è stato prosciolto, ma siccome nessun uomo è grande per il suo intercettatore sono emersi dettagli scabrosi: un linguaggio tipo Nixon; uno stile intimidatorio e volgare; e soprattutto la presenza di una talpa tra i giudici, che passava notizie all'Eliseo in cambio della promessa di un posto principesco a Monaco.

Vistosi nell'angolo, Sarkozy ha riguadagnato il centro della scena, scrivendo su Le Figaro un manifesto durissimo, interpretato da tutti come una ri-discesa in campo (anche se lui nega), in cui definisce la Francia socialista «una dittatura». Hollande indignato parla di «tentativo di golpe». La destra difende il suo campione sia pure con qualche imbarazzo, la sinistra lo accosta a Berlusconi (in Francia, la massima ignominia). Così le elezioni comunali si rinfocolano e diventano un test nazionale, in cui i socialisti al potere pagano un prezzo doloroso.

Il buon risultato di Marine Le Pen non può nascondere la vittoria dell'Ump, il partito della destra tradizionale. Se domenica il Fronte Nazionale ha eletto 511 consiglieri comunali, l'Unione per un movimento popolare ne ha eletti 80.645. Esita a festeggiare perché non ha un leader, almeno non ufficiale. Sarkozy si comporta come se lo fosse: visita la Merkel a Berlino, tiene i contatti con il Partito popolare europeo; ma nega di volersi candidare contro Hollande (o il suo ministro dell'Interno Manuel Valls) e contro Marine Le Pen nel 2017. Però sia l'impopolarità dei socialisti, sia l'ascesa dell'estrema destra fanno il suo gioco.

Paradossalmente, l'uomo che ha sdoganato il linguaggio e gli argomenti di Le Pen è considerato il miglior argine contro sua figlia. La linea dell'Ump per il secondo turno di domenica prossima è la stessa dettata da Sarkozy per le cantonali del 2011: «ni-ni», né socialisti né lepenisti; non ci sarà il «fronte repubblicano» che nel 2002 riportò Chirac all'Eliseo con l'82% dei voti.

Anche l'ex premier François Fillon, critico tre anni fa, stavolta si è adeguato. Il punto è che né Fillon, né il leader nominale Jean-François Copé hanno la personalità per opporsi a Sarkozy, se lui decidesse di riprendere la corsa all'Eliseo. Quanto ad Alain Juppé, alle prossime presidenziali avrà 72 anni; e l'ex presidente, che ne ha dieci di meno, con la sua energia e la sua influenza sui media è in grado di trasformarlo da anziano saggio, com'è considerato oggi, in vecchio arnese chiracchiano.

Ma l'aggressività e la forza di Nicolas, accentuata dal filo di barba con cui ama farsi fotografare, è anche il suo punto debole. Una parte del Paese, non necessariamente di sinistra, lo aborre. Non lo considera neppure del tutto francese: per le sue radici ungheresi e sefardite, per il suo rigetto di vini e formaggi, per quel soprannome, Sarko, aspro come una malattia; e soprattutto per la sua volontà di imporre la «rupture», la rottura del sistema statalista, che la Francia vuole solo a parole.

Il vantaggio di Sarkozy è di essere l'unico ad aver affrontato, con qualche umiliazione ma anche qualche successo, la ragione principale del «grand malaise» di un Paese che da 33 anni a ogni voto fa vincere l'opposizione: non solo l'impoverimento economico, ma anche l'idea di non contare più nulla nel mondo globale, se non aggrappati alla Germania, in un rapporto di crescente vassallaggio con gli ammirati e detestati tedeschi.

Non a caso, nella lettera a Le Figaro Sarkozy ha paragonato il sistema giudiziario francese alla Stasi, la polizia politica della Germania comunista: per la Francia di destra, qualcosa di peggio della Gestapo; per gli altri, un paragone spropositato.

Di conseguenza, Hollande in segreto spera di avere contro ancora lui, piuttosto che un candidato «normale». Tra non molto si capirà se aveva ragione Alain Minc, che due anni fa per consolare Sarkozy, disperato dopo aver perso il duello tv - «come è potuto succedere?!» -, gli scrisse un sms: «Caro Nicolas, stavolta andrà male. Ma nel 2017 la battaglia sarà ancora tra te e Hollande; e non finirà allo stesso modo».

 

 

CARLA BRUNI E NICOLAS SARKOZY sarkozy carla bruni SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI OBAMA SARKOZY BERLUSCONI MARINE LE PEN b c ee afccb d c ffd marine le pen

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…