SARMI, IL TUTTOFARE CHE DICE SEMPRE DI SI’ - DALLE RACCOMANDATE AI RACCOMANDATI, POSTE ITALIANE MOLTIPLICA I SUOI BUSINESS

Luca Iezzi per "Affari&Finanza - La Repubblica"

Che lavoro fa un impiegato delle poste? Portalettere e corriere espresso, ma anche bancario, assicuratore, promotore finanziario ed esattore delle tasse. Meno ovvio trovare cartolai, venditori di dischi e libri, gestori di telefonia cellulare e broker di energia, banchieri per il credito agevolato alle imprese del Sud (su mandato statale), uffici sostitutivi della pubblica amministrazione per il rilascio dei certificati più vari.

Di alcuni mestieri poi non esiste nemmeno un nome in italiano come "service provider di servizi cloud per le imprese" o "esperto di cyber security", ultimi arrivati in estate nell'amplissima offerta commerciale. E nemmeno quando il presidente Massimo Sarmi ha dato la sua disponibilità a investire 75 milioni in Alitalia la lista si è allungata, perché piloti e assistenti di volo tra i quasi 145 mila addetti del gruppo ce ne sono già un paio di dozzine.

La Mistral Air fa volare sotto l'insegna giallo-blu del gruppo, indifferentemente pacchi, corrispondenza, ma anche i pellegrini verso i santuari europei e i turisti verso il Mar Rosso. Poste non è certo un "carrozzone" come dimostrano i suoi bilanci, ma di certo è un convoglio lungo, articolato e senza uguali tra le grandi aziende italiane e nemmeno tra gli ex servizi postali pubblici europei.

Un ircocervo di cui pochi riescono a spiegare il successo: alternativamente ci si concentra sui livelli di qualità del servizio postale, o sulla sostenibilità e l'avvedutezza della gestione del risparmio, sull'innovazione tecnologica, ma a sorpresa il grosso dei ricavi al momento arriva dalle assicurazioni sulla vita. Proprio la vicenda Alitalia ha dato fiato a chi da tempo si chiede: c'è un criterio in questo ventaglio così ampio di avventure imprenditoriali? Ne è certo il presidente Massimo Sarmi: «In realtà Poste sta solo inseguendo il proprio business storico, quello di movimentare informazioni, denaro e cose.

La corrispondenza tradizionale, quella fisica, si riduce al ritmo del 10% annuo, abbiamo di fronte due possibilità, o ridurre l'azienda e il personale di conseguenza o cercare di capire dove quelle informazioni si spostano. Pensi ad un'azienda, o a uno studio professionale che lavorava con documenti fisici (raccomandate, bollettini per i pagamenti). Ora la sua comunicazione passa dai canali tradizionali a quelli elettronici, e viceversa. Ecco noi vogliamo offrire tutti quei servizi».

Nella visione di Sarmi assume un senso industriale aprire Postemobile (primo gestore di corrispondenza a provarci nel 2007) e vendere 3 milioni di Sim, perché la sua non è un'invasione di campo rispetto a venditori di traffico telefonico. I minuti al cellulare sono comprati all'ingrosso e venduti con margini minimi, ma quei milioni di Sim sono collegate ad altrettanti conti Bancoposta o carte prepagate poste pay.

La tecnologia trasforma il cellulare in una carta di credito da avvicinare semplicemente al Pos del negoziante. Risultato nei primi sei mesi del 2013, Poste Mobile ricava solo il 60% (100 milioni su 160) di fatturato dal traffico telefonico e il resto dai "servizi distintivi". Dei miracoli della diversificazione o della cross fertilization nella sede dell'Eur ne potrebbero parlare per ore: Poste vita a giugno si era accaparrata una polizia su cinque tra tutte quelle stipulate in Italia, e incassato 6 miliardi di premi (dopo i 10 del 2012) con meno di 300 persone in organico.

Anche se è ovvio che senza i 13.300 uffici postali (in costante, ma lento, calo) le polizze non arriverebbero a quei clienti che nemmeno le grandi reti di promotori delle assicurazioni concorrenti riescono a coprire. E così il ramo vita "crossfertilizza" le polizze danni, da tre anni in vendita con il marchio della casa. Oppure in ambito informatico, è sembrato naturale mettere in vendita alle aziende spazio nei server dei 7 data center del gruppo, uno dei network più estesi e più controllati d'Italia (lo ha fatto anche Amazon scoprendo che affittare spazio e capacità di calcolo rende di più che vendere oggetti).

Usare quello che c'è a costi marginali più bassi e trasformandolo in nuove opportunità, è uno dei credo dell'ingegner Sarmi, che sui libretti e le oltre 11 milioni di prepagate Poste Pay ha costruito una banca vera e propria che dà molto fastidio agli altri istituti di credito. Ma ci sono anche aspetti meno affascinanti e più pragmatici dietro la ricetta del presidente delle Poste e che gli hanno garantito un regno decennale sull'ex monopolista, pregi apprezzati più di dieci anni consecutivi di utile (ora a un miliardo) e l'aumento del fatturato del gruppo da 14 a 24 miliardi, mentre la gestione tradizionale delle lettere non pesa più di 4,5.

Sarmi ha passato indenne l'avvicendarsi di 6 governi perché raramente dice dei no pesanti: si è fatto carico dell'idea con echi degasperiani- meridionalisti di Tremonti di ricreare un mediocredito a lungo termine per le imprese del Sud con la Banca del Mezzogiorno; gode da tempo di un tregua con i sindacati che ottengono un mantenimento del numero dei dipendenti che non ha eguali tra le altre società privatizzate come Telecom o Enel anche a costo di trasformarli in cartolai, venditori di cellulari e altre professioni meno prevedibili. E il presidente non ha detto di no nemmeno a Letta quando gli ha chiesto di inventarsi qualcosa anche su Alitalia.

La sfida è di quelle pesanti. Non finanziariamente, 75 milioni sono una briciola per una società che alla fine del 2012 aveva disponibilità liquide per 2,5 miliardi di euro (di cui la metà senza alcun vincolo) e una posizione finanziaria netta di poco superiore al miliardo. Però proprio sul trasporto aereo la ricetta di sfruttare l'esistente per ridurne i costi non ha funzionato. Mistral Air è tuttora uno dei pochi comparti della conglomerata che perde soldi, -1,8 milioni di euro di perdita operativa a giugno 2013 dopo una perdita di 8 ripianata nel 2012.

Far volare la posta ogni notte lungo la penisola, frutta alla compagnia aerea 18 milioni di euro a semestre, pagati dalla capogruppo Poste. Il tentativo di riutilizzare equipaggi e aerei sul mercato charter fa crescere il fatturato, ma non abbastanza da rendere il business sostenibile. Dopo vari tentativi di riorganizzazione, la decisione ufficiale di mettere Mistral Air in vendita è arrivata in estate, l'idea era trovare un partner industriale che sviluppasse il business trasporto facendosi carico anche degli obblighi postali a prezzi vantaggiosi. L'alternativa era un compratore che lasciasse Poste con le mani libere di trovare un vettore esterno per le spedizioni nazionali e internazionali.

Alitalia ha cambiato tutto e di fronte all'offerta "irrifiutabile" di entrare nelle vicende della Magliana, Sarmi ha messo Mistral Air in cima alla lista delle "possibili sinergie". Lista che in queste settimane di lavoro frenetico si è allungata all'integrazione dei sistemi informatici, e all'offerta congiunta a livello commerciale (un marchio low cost, l'integrazione Millemiglia-Postepay- Poste mobile, le prime idee emerse). La scommessa è che il piccolo problema Mistral Air e il grande problema Alitalia si fondano creando una soluzione soddisfacente per tutti.

Anche se la via d'uscita principale si chiama ancora Air France dove Poste diventerebbe il presidio nazionale in grado di rappresentare gli interessi del sistema-Italia ma anche l'inizio di una collaborazione privilegiata con uno dei più grandi vettori al mondo, anche nel cargo, risolvendo i problemi della logistica internazionale dove Poste è lontanissima dai grandi colossi globali del settore gli americani di Fedex e Ups o i tedeschi di Dhl.

Un governo che punta alle privatizzazioni però potrebbe aver sacrificato all'emergenza Alitalia uno dei pochi asset veramente appetibili per una consistente dismissione. Quotare in Borsa anche solo la minoranza del business finanziario (Poste Vita e Bancoposta) può significare una capitalizzazione tra i 40 e 50 miliardi di euro, a patto però che tutte le particolarità della conglomerata Poste vengano percepite come un valore aggiunto e non come un elemento di rischio.

Essere alla mercé delle richieste dei vari esecutivi-azionisti è un vizio italiano. Finora i contatti di Poste con il mercato finanziario europeo sono stati limitati: un'emissione da 750 milioni a giugno come parte di un programma di lungo periodo per circa 2 miliardi. I bond Poste, assenti sul mercato da 11 anni, sono andati a ruba e hanno una buona quotazione sul secondario, il 50% del collocamento è finito in mani estere.

La settimana scorsa si sono aggiunti altri 50 milioni acquistati tutti da Allianz. Buoni segnali, ma vista la liquidità e le dimensioni di Poste non può essere considerato un vero giudizio. Quello, Alitalia compresa, è rimandato a quando si parlerà seriamente di quotazione.

 

MASSIMO SARMI MASSIMO SARMI MASSIMO SARMI GIOVANNI MARIA FLICKalitalia vignettaALITALIAPoste Italiane jpegPostemobileALLIANZ ASSICURAZIONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO