RENZI IN CRISTALLERIA – L’USCITA DEL PREMIER SULLA SCALA RISCHIA DI IRRIGIDIRE UNA TRATTATIVA CHE STAVA ANDANDO A BUON FINE – PER LA TURANDOT DEL PRIMO MAGGIO ACCORDO POSSIBILE

MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE

Sandro Cappelletto per “la Stampa

 

«L’Expo è la vetrina dell’Italia, la Scala è la vetrina di Milano. Noi orchestrali affermiamo l’intenzione di lavorare il prossimo 1° maggio, in occasione della recita della Turandot di Puccini programmata per l’inaugurazione dell’Expo 2015». 

E’ la frase più netta della lettera aperta inviata dalla stragrande maggioranza dei professori d’orchestra del teatro milanese al sovrintendente Alexander Pereira e, per conoscenza, al sindaco Pisapia e al ministro Franceschini. Firmata già da tre mesi, appena le prime avvisaglie del problema erano apparse, assume ora un valore nuovo e più pesante. 
 

I riflettori puntati
Il giorno successivo alle dichiarazioni del premier, che ha ritenuto «impossibile e inimmaginabile» una chiusura del teatro proprio la sera in cui tutti i riflettori si accenderanno su Milano, il clima alla Scala è arroventato.
 

LA SCALA DI MILANO LA SCALA DI MILANO

Da una parte, l’orchestra e il coro che, quasi all’unanimità, ribadiscono la loro decisione di «esserci comunque, anche rinunciando o devolvendo in beneficenza la maggiorazione prevista per chi lavora in un giorno di riposo», come ricorda Gianluca Scandola, violinista. Dall’altra, una minoranza del personale tecnico, concentrato soprattutto nel reparto elettricisti, che ribadisce «il sacrosanto diritto di non lavorare il primo maggio, Expo o non Expo. Parlare di sciopero in questo caso è assurdo», conferma un dipendente scaligero che preferisce non esporsi. Una posizione non negoziabile: nessun datore di lavoro può obbligarti a timbrare il cartellino quel giorno.
 

ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA

Come uscirne? «Abbiamo bisogno di parlare con tranquillità in queste settimane, spero vinca il buon senso», ha detto ieri sera al Tg1 il sovrintendente Pereira». «Dialogando, per convincersi tutti che la questione va oltre l’occasione specifica: per il bene del nostro Paese e della musica che amiamo, quella sera il sipario della Scala deve alzarsi», dice Cristiano Chiarot, sovrintendente del Teatro La Fenice.

 

Anche Carlo Fuortes, sovrintendente dell’Opera di Roma, che mesi fa conobbe una situazione analoga - alcune prime parti dell’orchestra fecero saltare tre recite di Bohème e il teatro dovette rimborsare migliaia di biglietti venduti - ricorda «l’importanza di motivare il progetto specifico per il quale si chiede un impegno, continuando a lavorare per realizzarlo».

 

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

Nicola Sani, compositore appena nominato sovrintendente al Comunale di Bologna, è persuaso che «in ogni trattativa c’è qualcosa che si dà e qualcosa che si riceve. E il dialogo deve restare prioritario». Per Giuseppe Nastasi, della Fials «le alternative ci sono. Con coro e orchestra uno spettacolo si può organizzare».
Nessuno lo dice apertamente, ma tutti concordano sul fatto che l’entrata a gamba tesa di Renzi ha portato prepotentemente all’ordine del giorno la questione, irrigidendo però le posizioni. 
 

La posta in gioco
La vera posta in gioco, però , non è lavorare o no il 1° maggio. Neppure il più ostinato sindacalista ignora il particolare rilievo di questa scadenza, nel gran spolvero di una serata tutta made in Italy: la Scala, la direzione di Riccardo Chailly, il nuovo finale scritto per l’incompiuto capolavoro di Puccini da Luciano Berio.

 

La posta in gioco è il nuovo contratto dei lavoratori della Scala che, dopo la raggiunta autonomia del teatro, potrà non tenere più conto del contratto collettivo nazionale e prevedere un trattamento diverso e migliore.

 

 Riccardo Chailly Riccardo Chailly

Una parte della Cgil, più vicina a Maurizio Landini, non vede favorevolmente questa soluzione, ritenuta discriminatoria per gli altri lavoratori dei teatri e che è riservata agli scaligeri e ai dipendenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, unica altra istituzione musicale italiana ad aver guadagnato l’autonomia.

 

Inoltre, pur condivisa da pochi lavoratori, c’è una motivazione politica, di contrarietà all’Expo degli appalti truccati e della corruzione. Ci sono tre mesi per sciogliere il nodo e tutte le carte del mazzo sono in tavola.

felpa fiom landinifelpa fiom landini

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....