VI METTO IO NEI CASINI! - LA SCALATA DI PIERFURBY AL QUIRINALE PARTE CON IL LANCIO DEL “PARTITO DELLA NAZIONE”, CALDERONE MODERATO E DEMOCRISTO POST-UDC IN CUI SEPPELLIRE LE AMBIZIONI DI OGNI POSSIBILE AVVERSARIO, DA MONTEZEMOLO A PASSERA - IL PROTAGONISMO DI CASINI FA INCAZZARE I TIPINI FINI, FINITI NEL DIMENTICATOIO - PER NON ESSERE SFONDATA ‘AL CENTRO’, PRESSIONI SU FINI AFFINCHÉ MOLLI LA PRESIDENZA DELLA CAMERA E TORNI A FARE POLITICA…

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

Casini scalda i motori della sua nuova creatura politica, quel Partito della Nazione che nei progetti di Pier dovrà essere il nuovo baricentro della politica italiana. E magari su questa onda alta salire al Quirinale con i voti del Pd e del Pdl. Un conto senza l'oste, osservano nei due maggiori partiti che vogliono «prima vedere cammello poi pagare»: cioè, l'Udc con chi stringerà un'alleanza alle politiche del 2013? Il punto è che Casini non vuole allearsi con nessuno. E, grazie ad una nuova legge elettorale di taglio proporzionale (se mai verrà alla luce), punta a rimettere in piedi la Grande Coalizione nel prossimo Parlamento.

«La politica italiana è in pieno tsunami, non bisogna nemmeno aspettare le prossime amministrative», ha detto ieri al congresso veneto del suo partito. «Credo che agli italiani serva un soggetto politico nuovo che parli il linguaggio della serietà, delle scelte impopolari, del rigore, metta assieme tecnici e uomini politici, sindacalisti intelligenti e imprenditori illuminati».

Insomma, per Casini l'Udc non basta più, occorre fare un salto di qualità, andare oltre lo stesso Terzo Polo, creare un partito plurale che metta assieme «diverse personalità compreso anche chi sta ora nel governo attuale». Quindi «sindacalisti intelligenti» come il leader della Cisl Raffaele Bonanni; «imprenditori illuminati» come Luca Cordero di Montezemolo, Emma Marcegaglia e i protagonisti di Rete Imprese Italia; ministri come Riccardi, Ornaghi, Severino e Passera.

Il ministro dello Sviluppo economico non è più un pericoloso concorrente attorno al quale potrebbe nascere un altro polo moderato: così viene vissuto da Casini. In questo progetto politico non è ancora contemplato il Pdl e quella casa dei moderati modello Ppe per il quale Alfano sta lavorando disperatamente. Ma che fine farà il Terzo Polo? Che ruolo avrà Gianfranco Fini? Ecco l'altro problema che Casini dovrà affrontare presto.

Nel Fli l'insofferenza per il protagonismo di Pier è altissima. Non viene digerito il fatto che la maggioranza abbia tre sole lettere a contraddistinguerla: ABC, cioè Alfano, Bersani e Casini. Con l'ex leader di An in un angolino, inghiottito in un cono d'ombra. «ABC non basta più è tempo che scenda in campo la F», avverte Carmelo Briguglio. «Fini - chiede il vicepresidente dei deputati Fli - deve scendere in campo, si deve dimettere da presidente della Camera e guidare da protagonista il nuovo soggetto politico, libero da lacci e lacciuoli. Ormai il 90% del Fli la pensa così».

Cosa abbia intenzione di fare Fini ancora non è chiaro. Nei mesi scorsi ha smentito di volersi dimettere dalla terza carica dello Stato. Quando era in sella a Palazzo Chigi Berlusconi, questa ipotesi era stata scartata perché, così veniva spiegato, era necessario «un presidio di garanzia istituzionale alla Camera».

Dopo si è aperta l'era dei tecnici e dal più alto scranno di Montecitorio bisogna guidare la nuova fase parlamentare. Ora la politica si è avviata verso la boa delle amministrative e dovrà presto prepararsi alle elezioni politiche del 2013 che si presentano come un buco nero. Il gioco da qui a qualche settimana si farà durissimo e Fini non potrà rimanere ancora a lungo imbalsamato nel suo ruolo istituzionale.

Dovrà affiancare Casini nella costruzione del Partito della Nazione. Lui non ha ancora scelto i tempi per fare il passo. C'è ancora un anno prima del voto politico e tanti sono gli impegni parlamentari da affrontare: lasciare scoperta la presidenza della Camera potrebbe essere considerata una mossa poco seria, anche dal Quirinale. Nel Fli però il pressing a dimettersi è diventato fortissimo, assordante.

 

PIERFERDINANDO CASINI GIANFRANCO FINI ITALO BOCCHINO CORRADO PASSERA ANGELINO ALFANO Luca-Cordero-di-Montezemolo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....