1. SCALFARI ATTACK! ‘’RENZI HA DUE NEMICI, UNO DICHIARATO È GRILLO, L’ALTRO POTENZIALE È BERLUSCONI. LA VERA SFIDA DELLE EUROPEE È TRA QUESTI TRE POPULISMI” 2. QUESTO È IL PAROLAIO DI FIRENZE! “RENZI È UN POPULISTA CHE COMBATTE IL POPULISMO IN CASA D’ALTRI MA LO APPLICA IN CASA PROPRIA. CON LE CARATTERISTICHE DI BERLUSCONI SENZA I VIZI E I CRIMINI DI BERLUSCONI. È IL FIGLIO BUONO E BRAVO DI SILVIO E INFATTI LO DICE E NE È ALLEATO E LO SOSTERRÀ, PRONTO PERÒ A PUGNALARLO ALLE SPALLE SE DOVRÀ IN QUALCHE MODO EVITARE LA SCONFITTA DI FORZA ITALIA ALLE EUROPEE” 3. MINZOLINI METTE IL DITO NELLA PIAGA: “SENZA UN’IDENTITÀ FORTE RISCHIAMO CHE GRILLO SIA VISTO COME L’UNICA OPPOSIZIONE E I NOSTRI ELETTORI SI RIVOLGANO A RENZI”

1. "GRILLO, UNICA OPPOSIZIONE"
Da Repubblica
- Minzolini: "Senza un'identità forte rischiamo che Grillo sia visto come l'unica opposizione e i nostri elettori si rivolgano a Renzi"

2. SCALFARI: "RENZI È IL FIGLIO BUONO E BRAVO DI SILVIO"
Eugenio Scalfari per La Repubblica

Le elezioni europee del 25 maggio produrranno secondo il loro risultato varie conseguenze nei singoli paesi membri della Ue e nel Parlamento di Strasburgo.
Per quanto ci riguarda esse misureranno col sistema proporzionale la consistenza delle varie forze in campo che, lasciando da parte partitini di piccolissime dimensioni, si riducono a cinque: il Pd di Renzi, i pentastellati di Grillo, Forza Italia di Berlusconi, il centrodestra di Alfano e la Lega.

Due di questi partiti sono decisamente antieuropei e antieuro: Grillo e la Lega. Forza Italia di Berlusconi è a mezza strada secondo quelli che saranno durante la campagna elettorale gli umori del capo. Due, il Pd di Renzi e il centrodestra di Alfano, sono europeisti e decisamente favorevoli all'euro. Tutti comunque, nessuno eccettuato, puntano a favorire la crescita dell'economia reale, ma gli anti- euro immaginano una crescita mentre parteggiano per un obiettivo che produrrà soltanto rovine e macerie portando gli Stati che abbandoneranno la moneta unica a livello dei paesi economicamente poveri e politicamente del tutto irrilevanti.

Se poi vogliamo considerare lo scacchiere politico italiano per quanto riguarda la natura delle forze che si confrontano, constatiamo che Grillo, Berlusconi e la Lega sono partiti di natura chiaramente populista; il centrodestra di Alfano ed anche di Casini certamente no. E Renzi? Che cos'è Renzi e il partito renziano che ancora chiamiamo Pd ma la cui natura è profondamente cambiata?

Esprimo qui un'opinione personale: Renzi è un populista che combatte il populismo in casa d'altri ma lo applica in casa propria. Dicono gli osservatori che circa cinque ore al giorno sugli schermi delle varie trasmissioni televisive appare lui con la sua facondia, la sua capacità di ispirare simpatia, il fascino seduttivo che emana dal suo viso, dai suoi gesti, dalla sua figura. Renzi persegue l'obiettivo di guadagnare consensi e stravincere alle prossime europee.

La tecnica seduttiva non si impara, ci si nasce. Poi con il tempo e l'esperienza la si affina e se ne fa uno strumento di potere a favore del partito di cui si ha la guida, e se l'operazione funziona porta al possesso di quel partito. Questo è Renzi. Con le caratteristiche di Berlusconi senza i vizi e i crimini di Berlusconi. È il figlio buono e bravo di Silvio e infatti lo dice e ne è alleato e lo sosterrà, pronto però a pugnalarlo alle spalle se dovrà in qualche modo evitare la sconfitta alle europee.

Renzi lo sa che può anche avvenire questo; d'altra parte è lui che ha rimesso Berlusconi in circolazione politica e chi può essere causa del suo male pianga se stesso. Renzi comunque ha due nemici, uno dichiarato è Grillo, l'altro potenziale è Berlusconi. Tre populismi si affronteranno dunque il 25 maggio con l'obiettivo di non perdere i voti che già hanno, di prenderne il più possibile dal partito delle astensioni e qualcuno dagli avversari.

Nella storia moderna il populismo, i partiti personalizzati, le leadership assolute e il decisionismo sono diventati conseguenze inevitabili del suffragio universale, perciò il livello della politica e la qualità del bene comune sono precipitati in basso.

A noi piacerebbe risollevarli, usare la critica responsabilmente tutte le volte che ci sembri necessario, sostenendo anche ciò che non ci piace se non vi sono alternative disponibili. Ma le alternative - se non ci sono - bisogna comunque prepararle. Ecco un ruolo che possiamo e dobbiamo assumerci con il massimo impegno. Informare la gente e aiutarla a capire educandola alla democrazia. Non è facile ma è ciò che abbiamo tentato di fare per tutta la vita.

3. RENZI-GRILLO, UNICI PROTAGONISTI IN CAMPO: LA VERA SFIDA DELLE EUROPEE È TRA LORO
Fabio Martini per La Stampa

Oramai è come se vivessero in simbiosi, l'uno per l'altro. Beppe Grillo dedica a Matteo Renzi le sue battute più velenose, mentre l'altro, ignorando completamente quelli che dovrebbero essere i suoi avversari «naturali» - Berlusconi, Rodotà o D'Alema - si applica a un costante sfottò nei confronti del capopolo genovese. C'è da capirli. A 48 giorni dalle elezioni Europee, incredibilmente, sono rimasti in campo solo loro due.

Tutti i principali istituti di sondaggi sono convergenti nel rilevare, da una parte un costante tracollo nelle intenzioni di voto per Forza Italia (per la prima volta rischia di scendere sotto la soglia del 20 per cento), dall'altra una contestuale, graduale ma sicura ascesa del Pd di Renzi e del Cinque Stelle di Grillo.

Per gli altri, tutti sotto il 5%, restano le briciole. Sfida senza precedenti: tra un leader progressista anomalo come Matteo Renzi (che preferisce il discrimine conservatori-innovatori rispetto a quello classico sinistra-destra) e il Cinque Stelle, che invece non vuol essere etichettato, né di destra né di sinistra. Una sfida tra semplificatori.

Osserva Roberto Weber, il sondaggista che un anno e mezzo fa ha colto per primo l'ascesa elettorale di Grillo: «Sì, in vista delle Europee siamo a una polarizzazione Renzi-Grillo. Certo, è un fenomeno transitorio, prima o poi si tornerà alla classica divisione tra sinistra e destra, ma per il momento questa canalizzazione è destinata a durare».

Il sessantacinquenne comico genovese si prepara alla contesa elettorale col consueto armamentario, arricchito di qualche astuzia nuova. Il «trattamento» riservato al nemico di turno è quello consueto: dileggio condito da un linguaggio greve. Renzi è «un bamboccio», «il figlio di Gelli», uno che si è fatto «prendere per il culo in Europa», «uno che resuscita un morto come Berlusconi». E se Grillo vira sul vezzeggiativo, lo condisce con le salse forti: «È un cazzoncello...».

Certo, Grillo si rende conto che sarebbe meglio evitare ulteriore pubblicità a un premier già sovraesposto e infatti dice: «Renzi è un pupazzo, non lo voglio neanche nominare. È finto...». Ma l'astuzia fatica a concretizzarsi. Una novità dell'ultimo Grillo è una certa disponibilità a farsi vedere nei tg, rilasciando dichiarazioni per strada. Due giorni fa è arrivato a congedarsi da un gruppo di giornalisti con un «ciao ragazzi, grazie...».

Ma la scommessa elettorale più interessante è quella di continuare il pendolo sinistra-destra. Perché è vero, come fa notare Roberto Weber, che «più alza i toni in opposizione a Renzi e più Grillo rappresenterà l'alternativa per chi è saldamente "anti-sinistra"». Ma è altrettanto vero che, mentre dopo le elezioni Politiche, il Cinque Stelle rifiutò l'appello all'azione comune di alcuni intellettuali della sinistra intransigente, qualche giorno fa, a sorpresa, Grillo e Casaleggio hanno firmano l'appello promosso da Libertà e Giustizia, che denuncia «la svolta autoritaria».

E Renzi? Per ora sta domando il suo spirito reattivo, convinto come è che il modo migliore per rintuzzare Grillo e rubargli voti, sia quello di attestarsi sull'argomentazione scandita in una intervista a Sky: «Come si dice a Roma? Grillo sta a rosicà. Ha avuto successo parlando di rinnovamento, ma ora vede uno che cambia le cose davvero e si sente franare la terra sotto i piedi». Renzi ha deciso di evitare qualsiasi allusione ai sondaggi.

Ma li guarda tutti i giorni, i numeri sono gratificanti, visto che per la Ixè di Weber, due giorni prima delle Primarie di dicembre il Pd era al 27,4%, oggi è quotato al 32,8, mentre la fiducia nel leader allora era al 53%, oggi è al 59. Ma Renzi lo sa: anche Grillo è in ascesa. La sfida è destinata ad incrudelirsi.

 

 

renzi in versione regina elisabetta ritwittato da grillo Beppe Grillo al termine dellincontro con Matteo Renzi b f b fc f ac b e c ac renzi con andreotti e buttiglione ritwittato da beppe grillo GRILLO RITWITTA IL FOTOMONTAGGIO VECCHIOTTO DI RENZI E BERLUSCONI FUSI INSIEME GRILLO RITWITTA IMMAGINI SU BERLUSCONI E RENZI GRILLO RITWITTA IMMAGINI SU BERLUSCONI E RENZI YALTA CON BERLUSCONI RENZI GRILLO GRILLO E RENZI Laura Boldrini e Eugenio Scalfari BEPPE GRILLO SBERTUCCIA RENZI E LE NONNE grillo RENZIFOTOMONTAGGIO SU RENZI DAL BLOG DI BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…