SCAMPATO IL PERICOLO DELLA ROTTAMAZIONE, I PIDDINO-SAURI ADESSO VOGLIONO ADDOMESTICARE RENZI – MATTEUCCIO AL VETRIOLO: “IO ME NE STO A FIRENZE A GUARDARLI INSEGUIRE TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO CACCIATO VIA. HO ALTRO DA FARE” – SE CULATELLO E D’ALEMA SONO COSTRETTI A SIGLARE UN ACCORDO COL SINDACO DI FIRENZE (40% DELLE PRIMARIE), ROSPY BINDI E LA CAMUSSO NON NE VOGLIONO SAPERE…

Maria Teresa Meli per "Corriere della Sera"

Nella notte della vittoria di Bersani non si dorme. E soprattutto non si indulge nei festeggiamenti infiniti. C'è tanto, troppo da fare. Così cominciano a partire le prime telefonate e si abbozzano le prime trattative.

«Dobbiamo collaborare tutti, dobbiamo lavorare con Renzi, sarebbe un errore non coinvolgerlo, perché raccoglie dei consensi che poi possono andare al Pd»: sono queste le parole d'ordine del segretario del Partito democratico. Ma la sua maggioranza è divisa.
Ci sono gli aperturisti, ossia quelli che vogliono il dialogo con il sindaco di Firenze. Tra di loro c'è Massimo D'Alema, che nonostante abbia mostrato in questi giorni il viso dell'arme, ritiene che i vertici del Pd debbano agganciare Renzi, tentando con lui l'operazione portata avanti con Vendola.

Il «governatore» della Puglia, che ha un passato di dissidi e di sfide alle primarie pugliesi con il presidente del Copasir, ora è diventato il suo più strenuo sponsor: «Massimo deve andare agli Esteri», è la richiesta che ha già avanzato. E D'Alema gli ha prontamente ricambiato la cortesia: «Vendola sarà ministro».

Dunque l'ex premier ha come obiettivo quello di «addomesticare» il sindaco di Firenze come ha fatto con il presidente della regione Puglia. Non è quindi un caso che molti esponenti del Pd a lui vicini si aprano al dialogo con Renzi: Matteo Orfini, Stefano Fassina, il direttore dell'Unità Claudio Sardo e tanti altri ancora. Sono il pacchetto di mischia dei dalemiani che orbitano in area Bersani.

Ma gli aperturisti sono anche altri: Enrico Letta, Marco Follini, Goffredo Bettini, Paola Concia, Vasco Errani, Dario Franceschini e quel Fabrizio Barca, che il segretario e il presidente del Copasir vorrebbero in Campidoglio o nel governo che verrà. Walter Veltroni, com'è ovvio, è un altro dei big del partito che spinge per l'intesa con il sindaco di Firenze. Del resto, quasi metà dei suoi parlamentari si è schierata sin dall'inizio con Renzi.

Ma c'è anche chi chiude la saracinesca. Franco Marini, per esempio, che esulta per la vittoria di Bersani: «C'era il rischio che altrimenti saremmo andati a schiantarci tutti». E Beppe Fioroni, che ha maturato questa convinzione: «Basta annusare la politica per capire che alla fine Pier Luigi siglerà un patto con Matteo, e a quel punto rischiamo tutti di essere emarginati». La pensa nello stesso identico modo Rosy Bindi, che con Susanna Camusso, è una delle pasionarie anti-Renzi. Solo la direttrice di Youdem Chiara Geloni e la portavoce del comitato Bersani Alessandra Moretti sono più scatenate della presidente del partito e della segretaria della Cgil.

Nel fronte degli anti-renziani anche Nico Stumpo, Roberto Speranza e Tommaso Giuntella. Ma la geografia del Pd è un po' più complicata di così e non si esaurisce in questi schemi. Ci sono i non allineati, come Nicola Zingaretti e Piero Fassino: il presidente della provincia di Roma e il sindaco di Torino fanno parte dell'area dei moderatamente bersaniani, e non hanno ancora deciso quale comportamento tenere con Renzi.

Infine ci sono personalità del calibro di Romano Prodi e Giorgio Napolitano, che per il ruolo che ricoprono hanno tenuto un atteggiamento imparziale nei confronti di entrambi i contendenti. Ma due esponenti del Pd a loro molto vicini, che però hanno sempre mantenuto la loro autonomia, come Arturo Parisi e Umberto Ranieri, hanno votato per il sindaco di Firenze.

Comunque, nell'arcipelago del Partito democratico, Bersani si muove con sufficiente maestria. E ha alcuni punti fermi. Primo, «collaborare con Renzi»; secondo, tentare l'aggancio con Casini, onde evitare di avere una maggioranza di governo appesa a Vendola. Su quest'ultimo fronte le trattative vanno avanti da tempo.

Sul primo ci sono più difficoltà. Renzi non punta a un compromesso al ribasso: «Non ho fatto tutta questa battaglia per prendere un terzo del partito». E non vuole dare l'impressione di correre appresso al vincitore: «Io me ne sto a Firenze a guardarli inseguire tutti gli elettori che hanno cacciato via, non facendoli votare al ballottaggio. Incontrerò senz'altro il segretario, ma dopo Natale perché ora ho da fare: ho un sacco di arretrati da smaltire a Palazzo Vecchio».

 

Massimo Dalema Pierluigi BersaniBERSANI RENZI ballottaggio BIG BERSANI RENZIMatteo OrfiniSTEFANO FASSINA jpegFRANCO MARINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO