sindaci pisapia alemanno orlando bassolino

LA SCARICA DEI SINDACI - IERI EROI POPOLARI, OGGI SFIGATI IN BALIA DEGLI SCONTRINI: NESSUNO VUOLE FARE PIÙ IL PRIMO CITTADINO, TROPPE ROGNE E ZERO GLORIA. PISAPIA MOLLA, FASSINO RILUTTANTE, A ROMA IL PD NON TROVA UN KAMIKAZE, A PALERMO E NAPOLI DOPO 20 ANNI ANCORA STIAMO A ORLANDO E BASSOLINO

Mattia Feltri per “La Stampa

 

RENZI  FASSINO  RENZI FASSINO

L' ultimo brivido del sindaco: adeguare l' addizionale Irpef. Naturalmente nel tempo libero, per il resto occupato da doveri di rendicontazione, cioè nevrotico collezionismo di scontrini, e poi esibizione di frugalità, respiro umanitario con lo srotolamento del poster di un ostaggio o l' illuminazione ottimisitico-luttuosa di un monumento, trattativa sindacale con le più piccole e agguerrite caste, esigenze ininterrotte di consolidamento del consenso.

VELTRONI DALEMAVELTRONI DALEMA

 

Alla fine, se va bene, si lascia con la patente d' incapaci e qualche avviso di garanzia per abuso d' ufficio, mancando la firma sulla modulistica o qualcosa del genere. Era un ruolo ambito, quello di sindaco, e non lo è più. A Milano, Giuliano Pisapia non vuole saperne della ricandidatura.

 

Rutelli Sindaco di Roma 1993Rutelli Sindaco di Roma 1993

A Torino, Piero Fassino finirà con l' accettarla ma senza lancio di fuochi d' artificio. A Roma si procede in una discussione infinita su nomi di seconda fila, a destra e a sinistra, luoghi politici degli ultimi due sindaci, Gianni Alemanno e Ignazio Marino, non dei front man delle rispettive coalizioni. A Napoli il Partito democratico ha l' aria di potersi affidare a una riffa, intanto che si rilancia Antonio Bassolino, il re dei cacicchi di vent' anni fa, oggi un prepensionato della politica alla ricerca di un ultimo atto.

pisapiapisapia

 

A proposito di cacicchi (cioè i capi tribali in America latina), secondo la definizione non proprio benevola di Massimo D' Alema: così si prese a chiamare tutti quei sindaci degli anni Novanta e in parte dei Duemila che furono la più immediata novità prodotta dalla caduta della Prima repubblica. Erano Bassolino, appunto, e poi Francesco Rutelli seguito da Walter Veltroni, Marco Formentini, Leoluca Orlando, Massimo Cacciari, qualcuno era una prima fila di partito, qualcun altro lo diventò alla svelta e fu promosso a star mediatica.

leoluca orlandoleoluca orlando

 

Ecco, prendete il caso perfetto di Orlando: sindaco di Palermo era e sindaco di Palermo è. Venti anni fa, Orlando era il nuovo avanzante, l' ex democristiano fondatore della Rete, il grande retore dell' antimafia nella Sicilia di padre Ennio Pintacuda e del procuratore Gian Carlo Caselli, l' abilissimo rottamatore del presunto terzo livello; oggi nessuno sa nulla di lui, nulla che non attenga alla stretta amministrazione quotidiana.

leoluca orlandoleoluca orlando

 

Sono cambiati i tempi, sono cambiate molte cose. Quei sindaci furono i primi nella storia repubblicana a essere incaricati direttamente dai cittadini, grazie alla nuova legge elettorale; contavano più dei partiti, che non soltanto erano sputtanati per via di Tangentopoli, ma non avevano più il potere di trattare nelle segreterie il nome del prescelto dopo le elezioni; si era in piena euforia da federalismo, nella convinzione di matrice leghista che sui mitici territori si sarebbero risolte tutte le grane provocate dal centralismo ladrone; i comuni ebbero competenze varie e ampie, e conseguenti erano le aspettative.

bassolino con berlinguerbassolino con berlinguer

 

Si arrivò a parlare di partito dei sindaci, i quali non ponevano fra di loro questioni di schieramento: il nemico collettivo era Roma in ogni suo tentativo di contenerli. Come spesso succede, spettacolare è il colpo di coda: la creativa stagione delle ordinanze in gestione dell' ordine pubblico che è culminata in una fiera della stravaganza: il divieto ai cani di abbaiare nell' ora della siesta, il divieto di giocare a palle di neve, il divieto di lanciare chicchi di riso ai matrimoni.

antonio bassolinoantonio bassolino

 

Era già il tentativo di far girare una macchina che si stava inceppando. Il governo di Mario Monti aveva portato la spending review a bloccare l' incredibile scialacquio degli enti locali (specialmente delle regioni), replicata quasi con sadismo dai governi successivi. Di denaro in periferia ne arriva poco e sempre meno, e le città, federalismo o no, ordinanze o no, sono grosso modo le stesse di prime, sporche, caotiche, talvolta pericolose. Quella sensazione che un sindaco ci avrebbe salvato la vita è piuttosto annacquata.

marino alemannomarino alemanno

 

Del federalismo non interessa più niente a nessuno, nemmeno alla Lega. Ci si rivolge verso altri confini, e altrettanto fa il governo centrale che ha ripreso forza attrattiva proprio perché il fuoco è altrove: è sui flussi migratori, sul terrorismo islamico, sulle regole economiche di Bruxelles. E a fare il sindaco ci va qualche volontario o qua

De MagistrisDe Magistris

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)