senato soldi

SENZA VERGOGNA - SCHIAFFO IN FACCIA ALLA FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ DAL SENATO DOVE I LAVORATORI, SUPER GARANTITI E STRAPAGATI, SI VEDRANNO RICONOSCIUTO UN AUMENTO DEL 3% CHE SARÀ PAGATO CON CORPOSI ARRETRATI CALCOLATI A PARTIRE DAL 2020 – LA COMMISSIONE CONTENZIOSA HA ACCOLTO IL RICORSO DI UN SINDACATO DEI 600 DIPENDENTI CHE IN MEDIA GUADAGNANO 163MILA EURO LORDI E CHE ORA SI RITROVERANNO ANCORA PIÙ SOLDI IN BUSTA PAGA. POI VI DOMANDATE ANCORA PERCHÉ GLI ITALIANI NON SONO ANDATI A VOTARE…

Diodato Pirone per "il Messaggero"

 

il senato riunito per la fiducia a mario draghi

Niente da fare: si ricomincia con piccoli gruppi di lavoratori super garantiti (e super pagati) che riescono a strappare condizioni di favore negate ad altri lavoratori. È quanto accaduto ieri in Senato il cui Tribunale interno che si chiama Commissione Contenziosa ha riconosciuto un aumento di circa il 3% che sarà pagato con corposi arretrati calcolati a partire dal 2020. Il Tribunale ha accolto così il ricorso di uno dei 9 (nove) sindacati dei 600 dipendenti di Palazzo Madama che, diciamolo subito, svolgono mansioni molto qualificate e per le quali giustamente devono essere pagati bene.

 

soldi

Bene sì, ma quanto bene visto che in media nel 2019 (ultimi dati di bilancio disponibili) ognuno di loro ha guadagnato in media 163.000 euro lordi? E poi era proprio questo il momento di riconoscere un aumento (con tanto di arretrati) a lavoratori che già godono di ottime condizioni di impiego? E, ancora, non sarebbe stato il caso di negoziare in cambio nuove prestazioni, come fa qualsiasi azienda ma ormai anche le amministrazioni pubbliche? Istituzioni prestigiose come il Senato non dovrebbero dare l'esempio a tutta la comunità e mantenere un comportamento sobrio di fronte alle difficoltà di tante famiglie?

 

bagarre in senato sul decreto elezioni 2

VICENDA SOSPESA Le domande si affollano mentre mettiamo in ordine una vicenda confusa che comunque non è detto che vada in porto definitivamente. In sintesi la storia è questa. Una decina di anni fa la Camera cambiò alcune regole minori per i suoi dipendenti (indennità più bassa sulle malattie e altre piccole modifiche) in cambio di un aumento dello stipendio del 3% in tre anni. Nei fatti poi l'aumento si ridusse all'1% e l'ulteriore 2% finì dimenticato in qualche cassetto. Nel frattempo, però, anche i sindacati dei dipendenti del Senato - nonostante Palazzo Madama riconosca stipendi un po' più alti della Camera - chiesero un analogo adeguamento.

soldi 1

 

L'aumento pare sia stato concesso in un accordo minore del 2015 ma di fatto non fu mai applicato. Di qui il susseguirsi di ricorsi e contro-ricorsi mentre nel frattempo erano stati varati tagli ai superstipendi dei lavoratori delle due Camere ed era scattato anche un taglio netto triennale alle pensioni spesso stratosferiche degli ex dipendenti. Tutti si erano dimenticati dell'aumento del 3% fino a ieri quando la Commissione Contenziosa lo ha rispolverato all'improvviso anche se i giudici si sono divisi sulla decisione. Il Tribunale è composto da cinque componenti: tre senatori e due funzionari del Senato. Il presidente della Commissione Giacomo Caliendo, di Forza Italia, si è espresso a favore assieme ai due tecnici, mentre i leghisti Simone Pillon e Alessandra Riccardi si sono detti contrari.

vitalizi senato

 

La Commissione Contenziosa avrebbe però deciso di attenuare la portata degli arretrati facendoli scattare dal 2020 e non dal 2015 come chiesto dai ricorrenti. E questo con l'obiettivo di attenuare le ulteriori spese a carico del Senato che per i suoi dipendenti spende la bellezza di 98 milioni sui quasi 500 delle uscite complessive. In compenso pare che gli arretrati andranno anche ai 37 ex dipendenti di Palazzo Madama nel frattempo andati in pensione. «Le delibere del consiglio di presidenza sull'aumento erano chiarissime - si è giustificato il senatore Caliendo - La decisione fu ribadita per ben tre volte. Abbiamo deciso inoltre di non far partire l'arretrato dal 2015, data di delibera dell'incremento, ma dal 2020». Ammesso che non ci saranno contro-ricorsi.

senato manovrasoldisenato manovrasenato manovrasenato

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....