SCHIZO-TECNICI - PRIMA CANCELLANO GLI ENTI, POI LI RIESUMANO E GLI DANNO 38 MILIONI!

Stefano Sansonetti per "La Notizia"

Erano caduti sotto l'implacabile scure della spending review 2012. Quegli enti di ricerca, per il tecnogoverno guidato da Mario Monti, erano troppi e andavano tagliati. Dopodiché, complici proteste e ribellioni, sono riusciti a sopravvivere. E adesso l'esecutivo, che prima li voleva cestinare, ha predisposto un decreto che complessivamente li finanzia per 37 milioni e 844 mila euro.

Una retromarcia incredibile, o forse un errore di valutazione che come tanti altri rimarrà nella storia dell'esecutivo dei professori. Protagonisti di questa vicenda sono quattro enti di ricerca, ossia l'Istituto nazionale di ricerca metrologica, la Stazione zoologica Anton Dohrn, l'Istituto nazionale di alta matematica e l'Istituto italiano di studi germanici. Sulla base delle prime bozze del decreto di revisione della spesa, il dl 95/2012, avrebbero dovuto abbandonare la scena.

Di più, perché in un ridisegno complessivo degli organismi di ricerca, a questi si sarebbero dovuti aggiungere da una parte l'Istituto nazionale di astrofisica e il Museo storico della fisica, destinati a essere accorpati all'Istituto nazionale di fisica nucleare, dall'altra l'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale, destinato a essere inglobato nell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Il piano, però, è poi andato a farsi benedire davanti alla protesta vibrante del sottore.

IL DECRETO PROFUMO
Per carità, nessuno si sogna di mettere in discussione l'importanza delle attività svolte da buona parte di questi enti. Così come non si può tacere sulle sempre più esigue risorse destinate dall'Italia alla ricerca. Risulta però di tutta evidenza l'atteggiamento schizofrenico del governo.

E così nei giorni scorsi è arrivato in parlamento, sul tavolo della commissione speciale, un decreto firmato dal ministro dell'istruzione e della ricerca, Francesco Profumo. In esso si provvede a ripartire per il 2013 il fondo ordinario destinato agli enti di ricerca. Si tratta di 1 miliardo e 768 milioni di euro, gran parte dei quali sono stati destinati al Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e all'Asi (Agenzia spaziale italiana).

Dopodiché quelli che saltano all'occhio sono proprio gli stanziamenti previsti per i quattro enti che soltanto qualche mese fa avevano visto il baratro, dopo essere stati inseriti nella lista nera della spending review. Così si scopre che profumo ha destinato 19 milioni e 611 mila euro all'Istituto nazionale di ricerca metrologica, 15 milioni e 211 mila euro alla Stazione zoologica Anton Dohrn, 2 milioni e 383 mila euro all'Istituto nazionale di alta matematica e 647 mila euro all'Istituo italiano di studi germanici. In tutto, appunto, fanno più di 37 milioni di euro, che andranno a immettere nuova linfa finanziaria nelle vene di enti destinati qualche tempo fa alla cancellazione.

Naturalmente il fondo ordinario per gli enti di ricerca viene sostenuto con risorse che servono ai singoli progetti di ricerca. Nelle tabelle allegate da Porfumo al decreto viene fuori un elenco particolarmente ricco di iniziative che lo stesso dicastero ha ritenuto meritevoli di aiuto finanziario. Molti di questi progetti, tra l'altro, hanno una durata pluriennale, e quindi le cifre riportate all'interno del decreto fanno riferimento allo stanziamento a valere sul 2013, che quindi è soltanto una parte del finanziamento complessivo.

I SINGOLI PROGETTI
Tra le assegnazioni un po' più curiose, se così si può dire, per l'anno in corso spunta 1 milione tondo di euro per il "Talmud", ovvero il progetto di traduzione integrale in lingua italiana del "testo esclusivo della cultura ebraica". Il piano è gestito dal Cnr, che ricorda come il finanziamento totale sia di 5 milioni di euro, a decorrere dall'anno 2010.

Rimane il fatto che sulla ricerca si è consumato un mezzo pasticcio da parte del governo Monti, il quale anche in questa occasione ha dimostrato come minimo di avere le idee poco chiare. Una questione che, fatte le debite proporzioni, ricorda altri errori come quello che è stato compiuto sugli esodati, ovvero su quelle centinaia di migliaia di cittadini che sono rimasti senza pensione e senza lavoro a seguito della riforma previdenziale targata Elsa Fornero. Inizialmente il ministero del lavoro aveva stimato in poco più di 60 mila gli esodati. In realtà sono molti di più. E per venir loro incontro bisognerà trovare altre risorse.

 

 

FRANCESCO PROFUMO jpegMario Monti cnr - consiglio nazionale ricercheElsa Fornero Filippo Patroni Griffi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO