xi jinping olaf scholz porto amburgo

SCHOLZ IL CINESE – IL CANCELLIERE TEDESCO, NONOSTANTE LE POLEMICHE, TIRA DRITTO: IL PORTO DI AMBURGO SARÀ CEDUTO ALLA COMPAGNIA STATALE CINESE COSCO, MA SOLO PER IL 24,9% E NON PER IL 35, COME PREVISTO INIZIALMENTE – COSÌ IL GRUPPO NON POTREBBE ESERCITARE FORMALMENTE INFLUENZE SULLA GESTIONE DEI TERMINAL. MA COMUNQUE, INFILERÀ IL SUO ZAMPONE NEL SECONDO PORTO PIÙ GRANDE D’EUROPA (E NON SE NE ANDRÀ…)

XI JINPING OLAF SCHOLZ

1 - MEDIA,OK BERLINO A CINA IN PORTO AMBURGO, MA SOLO AL 24,9%

(ANSA) - Secondo informazioni della Sueddeutsche Zeitung, la compagnia statale cinese Cosco potrebbe ricevere l'autorizzazione dal governo tedesco ad acquisire una parte del terminal Tollerort del porto di Amburgo, ma solo per il 24,9% e non per il 35% come previsto dal primo accordo con la amburghese Hhla.

 

Sarebbe questo il compromesso raggiunto nell'esecutivo e dai sei ministeri fino ad ora contrari all'affare. In quanto azionista di minoranza, il gruppo cinese non potrebbe così esercitare formalmente influenze sulla gestione di uno dei quattro terminal. Anche Handelsblatt fa riferimento allo stesso tipo di accordo.

 

cosco shipping 2

2 - IL PORTO DI AMBURGO VERSO LA CINA DI XI: SCHOLZ SOTTO ACCUSA

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

La strada che porta all'inferno è lastricata di buone intenzioni. Quella scelta dalla Germania per andarci è lastricata di accordi economici. Non sembra servita a molto la lezione geopolitica subita dalla Russia, a cui nel corso degli ultimi trent' anni Berlino si era legata mani e piedi per il suo approvvigionamento energetico.

 

xi jinping video call con macron e scholz

Una dipendenza a senso unico e pagata a caro prezzo negli ultimi nove mesi, dopo l'inizio della guerra in Ucraina, quando il metano è diventato un'arma contundente nelle mani di Vladimir Putin. Ora la Germania rischia di commettere gli stessi errori con la Cina. Un contrasto profondo divide il governo federale, posto di fronte al dilemma se autorizzare o meno l'acquisto da parte del gruppo cinese Cosco del 35% di Tollerort, il più piccolo dei quattro terminal per container del porto di Amburgo.

 

La spaccatura vede da un lato il cancelliere Scholz, che di Amburgo è stato borgomastro ed è favorevole a dare il via libera, dall'altro ben sei ministeri competenti che si oppongono alla vendita di un'«infrastruttura critica» a Pechino. Significativo è che oltre da Esteri ed Economia (guidati dai verdi) e da Trasporti e Giustizia, a guida liberale, i no vengano anche da Interni e Difesa, entrambi diretti da ministre della Spd, il partito di Scholz.

cosco shipping

 

La storia è iniziata un anno fa, quando la Hhla, la società che gestisce lo scalo anseatico, si impegnò a vendere a Cosco per 65 miliardi di euro una quota della struttura, con l'idea di farne «hub privilegiato» per le merci movimentate dal conglomerato asiatico. Dodici mesi dopo, l'operazione attende ancora il parere dell'autorità federale, che ha tempo fino al 31 ottobre.

 

Verdi e liberali stanno facendo forti pressioni su Scholz perché blocchi l'accordo, mettendo in guardia dai rischi. «Non dovremmo ripetere gli stessi errori del passato, rendendoci dipendenti da Paesi che un giorno potrebbero ricattarci», ha detto il ministro dell'Economia e vicecancelliere, Robert Habeck, memore della recente esperienza con la Russia, che sul territorio federale possedeva e operava infrastrutture come depositi di gas e raffinerie di petrolio, ora confiscate.

 

PORTO AMBURGO

Ancora più esplicito il ministro liberale della Giustizia, Marco Buschmann: «Nessuna infrastruttura critica tedesca deve cadere sotto il controllo del governo cinese». Il fronte dei contrari, di cui è parte anche la Commissione europea che in primavera aveva dato parere negativo sull'operazione, fa notare che Cosco non è un'impresa qualunque solo a caccia di profitti. È in realtà una perla del capitalismo di stato cinese, punta di diamante delle ambizioni globali di Pechino e strumento principale nella realizzazione della Via della Seta Marittima, con cui la Cina vuole diventare la superpotenza dei trasporti commerciali via mare.

XI JINPING OLAF SCHOLZ

 

Già oggi Cosco è per volume di merci il secondo più grande operatore mondiale del settore. Gli argomenti di chi è favorevole sono piuttosto difensivi. Venerdì a Bruxelles, il cancelliere Scholz ha spiegato che «si tratterebbe solo della partecipazione a un singolo terminal, sul modello di quanto avviene in altri porti dell'Europa occidentale».

 

Cosco - azionista di maggioranza dei porti di Zeebrugge in Belgio, del Pireo in Grecia e di Valencia in Spagna - possiede altre quote minoritarie in quelli di Rotterdam, Anversa, Bilbao e Vado Ligure. Secondo il borgomastro di Amburgo Peter Tschentscher, molto legato a Scholz, rifiutare l'accordo equivarrebbe a «penalizzare economicamente Amburgo nei confronti di Rotterdam e Anversa».

PORTO AMBURGO 2

 

In ogni caso, aggiunge il sindaco, il controllo rimarrebbe nelle mani della Hhla. Secondo molti osservatori, Scholz non vuole fare un torto al suo successore e protégé. Ma il problema della Germania con Pechino è molto più grande della vicenda del porto di Amburgo. La sola strategia seguita negli ultimi 20 anni dai governi tedeschi verso la Cina è stata infatti quella di assicurare profitti alle loro imprese.

PORTO AMBURGO.

 

Ora Olaf Scholz ha affidato alla ministra degli Esteri Annalena Baerbock il compito di sviluppare un nuovo pensiero strategico, basato sul principio che la Germania non possa dipendere esistenzialmente da Paesi che non condividono i suoi valori. Peccato che, nell'attesa, è business as usual. Ai primi di novembre, infatti, Scholz sarà il primo leader occidentale a visitare la Cina dall'inizio della pandemia, incontrando di persona Xi Jinping. Occorre precisarlo? Il cancelliere si porterà dietro uno stuolo nutrito di imprenditori tedeschi, pronti a firmare contratti e protocolli d'intesa. L'Europa sarà lontana. Certi vizi sembrano inguaribili.

PORTO AMBURGO.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....