NORI, OGGI E DOMANI - ''LA STAMPA'' SCRIVE UN ARTICOLO IN LODE DELL'EX DIRETTORE GENERALE INPS E TITO BOERI SCRIVE STIZZITO AL QUOTIDIANO, PURE DI COSE CHE L'ARTICOLO NON CITAVA! TANTO CHE IL GIORNALISTA ''CONFERMA L'ESATTEZZA E CORRETTEZZA DELLE INFORMAZIONI''. COME MAI BOERI È COSÌ TERRORIZZATO DAL RITORNO DI NORI ALL'ISTITUTO? FORSE PER QUELLO CHE POTRÀ TROVARE DOPO L'ATTUALE GESTIONE?

1. IL "RAGIONIERE" CON IL MASTER IN TASCA CHE SA DIRE NO A MINISTRI E BOIARDI

Giuseppe Salvaggiulo per ''La Stampa''

 

Nonostante la laurea in giurisprudenza, il master in organizzazione aziendale, la docenza alla Sapienza e il lavoro alla Corte dei conti, «mi sento sempre un ragioniere», si schermisce con gli amici Mauro Nori.

 

Romano, ex rugbista di buon livello, dell' istituto previdenziale conosce praticamente tutto, essendoci entrato per concorso 25 anni fa e avendo ricoperto incarichi in ogni ambito: area contributi e vigilanza, servizio controllo interno, ufficio di presidenza del consiglio di indirizzo, rapporti internazionali, flussi migratori, risorse umane.

MAURO NORI

 

Fino alla direzione generale nel 2010, in cui si è rivelato tutt' altro che uno yesman.

Nominato da Maurizio Sacconi, all' epoca ministro del Welfare, si scontrò a viso aperto con Antonio Mastrapasqua, all' epoca il più potente boiardo di Stato: presidente dell' Inps per sei anni, unico votato all' unanimità da entrambe le commissioni parlamentari, prima dell' arresto Mastrapasqua era stato contemporaneamente collettore di incarichi in 54 società.

 

Durante l' incorporazione di Inpdap ed Enpals, Nori riscontrò una sensibile differenza di costo nella gestione degli immobili, affidata ai grandi gruppi privati poi finiti nel ciclone Consip. Nonostante le sollecitazioni, rifiutò di rinnovare i contratti automaticamente, come avveniva da più di un decennio. Portò le carte in Procura e bandì nuovi appalti.

 

TITO BOERI

Nel 2011 collaborò con il ministro Elsa Fornero alla riforma delle pensioni. Ma tra i due ci furono tensioni quando scoppiò il caso degli esodati. La Fornero scaricò la responsabilità sull' Inps. Il 12 giugno 2012, dopo una turbolenta riunione di due ore, vergò un comunicato di fuoco, accusando i vertici di «giocare al massacro» e chiedendone la testa. In realtà il ministro conosceva da tempo i dati. Ma Nori non volle difendersi pubblicamente e continuò a lavorare con la Fornero sulle salvaguardie per gli esodati.

 

Un profilo non diverso da quello scelto nel 2015 con Tito Boeri. L' economista bocconiano si era appena insediato e Nori, prossimo alla scadenza, mise il suo mandato a disposizione del nuovo presidente. Il quale in privato gli assicurò la riconferma, salvo comunicarne pubblicamente la rimozione. Nori restò senza incarico e con lo stipendio decurtato, subendo «angherie e soprusi» nell' ambito di una «vicenda incresciosa» conclusa solo nel 2018, dopo il ricorso alle vie legali, con il riconoscimento di 42.000 euro di retribuzioni arretrate, compreso un premio di risultato.

 

Nel frattempo, Nori era stato nominato (promoveatur ut amoveatur) giudice della Corte dei conti dal governo Renzi. Attualmente è consigliere della sezione di controllo della Toscana. L' anno scorso Giovanni Tria l' ha chiamato al ministero dell' Economia come consulente legislativo, stipendio 19.200 euro l' anno.

 

mauro nori inps

I leghisti lo conoscevano dai tempi dell' Inps, la fiducia non è mai mancata. Con i grillini - in particolare con la viceministro Laura Castelli - si è consolidata negli ultimi mesi.

Nori ha contribuito a elaborare la riforma delle pensioni «quota 100» nelle sue diverse versioni - età, contributi, costi per il sistema - modificata nel tempo per renderla compatibile con gli obiettivi di deficit pubblico concordati con l' Ue.

 

Poi ha collaborato alla definizione del reddito di cittadinanza, in particolare sugli aspetti più problematici come l' attribuzione agli stranieri.

E quando alcune sue proposte non sono state accolte, ai collaboratori che se ne dolevano ha spiegato che il compito dei tecnici è studiare le ipotesi, ma solo ai politici spetta scegliere quella che ritengono più consona agli obiettivi da loro definiti. «Col tempo - è solito dire - ho capito il senso di una frase di Cossiga ai tempi di Mani Pulite: Di Pietro fa politica anche se non lo sa. Vale per chiunque abbia incarichi pubblici, tanto più se con grande visibilità».

 

elsa fornero con daniela poggi al film sugli esodati

Certo all' Inps non avrebbe lo stile interventista e «politico» di alcuni suoi predecessori, Boeri in primis. Sia leghisti che grillini raccontano che, sondato per la disponibilità, ha posto un' unica condizione: una nomina istituzionale e non partigiana, «altrimenti io un lavoro ce l' ho».

 

 

2. BOERI: ECCO PERCHÉ NON HO VOLUTO CONFERMARE NORI COME DG DELL’INPS

Lettera di Tito Boeri a ''La Stampa''

 

Caro Direttore,

l’articolo sull’Inps di sabato 16 febbraio riporta diverse informazioni incomplete. Primo punto: non fu Mauro Nori a mettere a mia disposizione il suo mandato quando fui chiamato alla guida dell’Inps. Il suo contratto era stato prorogato e sarebbe scaduto nei giorni del mio insediamento. Fui io a chiedere al governo di darmi tempo per decidere se riconfermarlo o meno.

 

TITO BOERI MATTEO RENZI

Secondo: Nori fu informato da me personalmente sulle mie intenzioni di non chiederne la riconferma. Le ragioni? Seppur inizialmente fossi propenso ad avere lui come Direttore Generale per assicurare continuità gestionale, mentre mi preparavo al nuovo incarico ebbi l’impressione che mi nascondesse informazioni rilevanti sull’istituto. A posteriori ritengo che questa mia intuizione fosse fondata.

 

Durante la gestione Nori si sono registrate molte irregolarità nelle procedure d’appalto (segnalate dalla delibera 662 2018 dell’Anac), sono stati elargiti trattamenti di fine servizio nettamente superiori a quelli consentiti dalla legge (vicenda oggetto di segnalazione alla Corte dei Conti) e sono state create ben 48 posizioni dirigenziali, due terzi delle quali a Roma, sommando le figure apicali di Inps, Inpdap ed Enpals senza alcun tentativo di eliminare sovrapposizioni di funzioni e contenere le spese. Infine nel giudizio da lui intentato contro l’istituto per presunte «angherie e soprusi» Nori è risultato soccombente in giudizio.

 

Tito Boeri

giulia bongiorno claudio durigon matteo salvini massimo caravaglia conferenza stampa quota 100

 

 

3. CONTRO-REPLICA DE ''LA STAMPA''

 

La Stampa conferma l’esattezza e la correttezza delle informazioni contenute nell’articolo. Lo stesso Boeri, del resto, conferma quanto scritto: in un primo momento voleva confermare Mauro Nori come direttore generale, in seguito cambiò idea. Nella lettera alla Stampa spiega per la prima volta perché: “Ebbi l’impressione che mi nascondesse informazioni rilevanti sull’istituto. A posteriori ritengo che questa mia intuizione fosse fondata”. Una circostanza che, in assenza di dettagli (quali informazioni? Quali successive conferme?), non è possibile verificare. Dunque attiene all’esclusiva responsabilità di Boeri.

 

Le segnalazioni ad Autorità anticorruzione e Procura sugli appalti furono fatte dallo stesso Nori. Non risultano sanzioni a suo carico. I rilievi dell’Anac riguardano peraltro appalti di competenza di dirigenti, alcuni dei quali successivamente promossi in posizioni apicali. Nori aveva impugnato la nomina del suo successore Massimo Cioffi. Il tribunale ha dato ragione all’Inps e torto a Nori. L’Inps ha invece riconosciuto a Nori le retribuzioni arretrate, dopo quattro anni. Nel frattempo Cioffi, a fine 2016, si è dimesso dall’Inps per “i ricorrenti contrasti” con Boeri. Al suo posto Boeri ha nominato Gabriella Di Michele, già direttore regionale nel Lazio quando Nori era direttore generale dell’Istituto.

TITO BOERI

 

Il resto della lettera riguarda vicende di cui l’articolo non si occupava, ma conferma il contrasto Boeri-Nori. A beneficio dei lettori.

 

La controversia relativa ai trattamenti di fine servizio, su cui nel tempo l’Inps ha cambiato orientamento e lo stesso ministero deve ancora pronunciarsi, è all’esame della Procura regionale della Corte dei conti, che sta valutando atti sia di Nori che di Boeri. Al momento nessuna conclusione è stata comunicata. L’aumento delle posizioni dirigenziali nacque dall’incorporazione degli altri istituti previdenziali. Nori non licenziò né promosse alcun dirigente generale. Boeri contesta questa scelta.

 

matteo salvini conferenza stampa quota 100

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO