DEMOCRATICI DI BOSCHI E DI RIVIERA - SCONTRO SULLA BOZZA CHITI, LA FIRST LADY DEL VALDARNO INTIMA ALLA SINISTRA PD: ‘RITIRATE IL TESTO’ – MA CHITI E ‘I DISSIDENTI’ RESISTONO: LA MAGGIORANZA DEI SENATORI È PER UN SENATO ELETTIVO (E FI È D’ACCORDO)

Monica Guerzoni per ‘Il Corriere della Sera'

«Con la Costituzione non si scherza, quando la riforma arriverà alla Camera bisogna che ci guardiamo negli occhi e decidiamo se vogliamo far funzionare il sistema oppure no...». I senatori hanno appena iniziato la discussione generale ed ecco che Pier Luigi Bersani già sposta l'attenzione sulla seconda parte della battaglia: quella della Camera, appunto.

L'ex segretario del Pd è convinto che il progetto di Matteo Renzi, che pure «va portato a casa», non stia in piedi se non si ritocca anche l'altro ramo del Parlamento. «Se diamo vita a una sorta di monocameralismo rischiamo grosso, in nessuna realtà parlamentare del mondo c'è una sproporzione così evidente - ragiona Bersani -. Il Senato deve cambiare. Poi però anche la Camera dovrà autoriformarsi, cominciando col tagliare i deputati». Clima arroventato.

La sinistra pd chiede modifiche importanti, il patto tra Renzi e Berlusconi traballa e il ministro Maria Elena Boschi, reduce dalla prima discussione in commissione Affari costituzionali, prova a tranquillizzare: «Problemi di numeri? No, assolutamente no... Forza Italia ha ribadito che rispetterà l'accordo. Non mi pare ci sia nulla di nuovo».

A ben guardare qualcosa di nuovo c'è ed è l'apertura degli azzurri al Senato elettivo, pilastro del ddl alternativo sul quale il pd Vannino Chiti ha raccolto 37 firme, grillini compresi. La Boschi gli ha chiesto di ritirarlo, ma lui resiste e prega il governo di non porre «paletti insuperabili». Il ministro lo ha accusato di voler bloccare le riforme e Chiti, «amareggiato», ribalta il ragionamento: «La maggioranza dei senatori è per un Senato elettivo, quindi con il mio ddl le riforme galoppano».

Può sembrare una provocazione e non lo è, visto che il capogruppo di Forza Italia, Paolo Romani, conferma: «Su questo punto mi pare ci sia la maggioranza in commissione e anche in Aula». A sentire Romani, insomma, il governo non ha i numeri per far approvare il suo testo, che non prevede l'elezione diretta dei senatori. Il relatore Roberto Calderoli, che sta scrivendo il testo con Anna Finocchiaro, sostiene che in commissione il ddl del governo «è stato preso a pallettoni da tutti, tranne che da Zanda». Dire «tutti» è eccessivo.

Roberto Cociancich e Claudio Martini, del Pd, smentiscono che stia prevalendo la visione di chi si oppone al testo Renzi-Boschi, ma la novità è la nascita di un asse trasversale in favore del Senato elettivo, che potrebbe saldare Forza Italia, sinistra del Pd, Ncd, Sel e M5S, che per la prima volta entra nel gioco politico delle alleanze. «Voteremo il testo di Chiti» conferma il capogruppo Luigi Di Maio. Uno scenario che il vice di Renzi, Lorenzo Guerini, si affretta a scongiurare: «Il Senato non elettivo è uno dei punti cardine dell'accordo con Forza Italia, confido che si arrivi a un approdo corrispondente al patto del Nazareno».

I renziani fanno muro, eppure già si parla di un possibile compromesso sull'elezione diretta dei componenti. Maurizio Gasparri (Fi) pensa a «una doppia scheda con l'elezione contestuale dei senatori e dei consiglieri regionali». E Miguel Gotor (Pd), che pure è favorevole all'elezione indiretta, invita il governo a «non sottovalutare i rapporti di forza» che stanno emergendo: «Il muro contro muro non aiuta il processo».

 

 

MARIA ELENA BOSCHI NELLO SPOT ELETTORALE PER DECARO SINDACO DI BARI boschi lotti BOSCHI PIERLUIGI BERSANI E MATTEO RENZIMATTEO RENZI A PORTA A PORTA - SULLO SFONDO BERSANI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”