mario draghi

CHI DOPO DRAGHI? ANCORA DRAGHI! - I PARTITI SONO IN TILT IN VISTA DELLE ELEZIONI 2023: IL CENTRODESTRA E’ A PEZZI, IL M5S NON ESISTE PIU’, I FORCHETTONI DEL CENTRO HANNO AMBIZIONI DI “PESARE” – SE DALLE URNE DOVESSE USCIRE UN QUADRO INCERTO, CHI MEGLIO DI UN DRAGHI-BIS PER METTERE IN SICUREZZA IL PAESE? – SE SI ANDRA’ AL VOTO A METÀ MAGGIO, MARIOPIO RESTEREBBE IN CARICA FINO A GIUGNO-LUGLIO (NEL 2018 DOPO IL VOTO CI VOLLERO TRE MESI PER FARE IL GOVERNO) E, DI FATTO, SAREBBE LUI A SCRIVERE LA NADEF, LA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF CHE VA PRESENTATA ALLE CAMERE ENTRO IL 27 SETTEMBRE DI OGNI ANNO…

Adalberto Signore per “il Giornale”

 

mario draghi g7 germania

C'è chi lo racconta come lo scenario più temuto e chi, invece, lo auspica come la migliore delle soluzioni possibili. Di certo, c'è che l'inatteso esito elettorale di una tornata amministrativa che sulla carta avrebbe dovuto dire poco, ci consegna un panorama politico di instabilità e confusione. Scricchiolano le coalizioni, da una e dall'altra parte. Con il centrodestra alle prese con una resa dei conti che ormai da anni viene costantemente rinviata a data da destinarsi e il centrosinistra che vede compromesso quel «campo largo» sul quale Enrico Letta avrebbe voluto costruire l'imminente campagna elettorale.

 

Emmanuel Macron Mario Draghi

Da una parte domina il conflitto - ormai più umano che politico - tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Dall'altra si fanno i conti con la variabile impazzita di Giuseppe Conte, che un giorno minaccia il suo personale Papeete (ma senza avere il coraggio di andare fino in fondo) e quello dopo viene richiamato all'ordine da un Beppe Grillo che quasi sembra commissariarlo.

 

Un quadro, insomma, di grande incertezza. Tra e dentro gli schieramenti. Al punto che lo scenario di un Draghi dopo Draghi inizia ormai a farsi strada come una delle soluzioni probabili. Alle elezioni politiche, ci mancherebbe, mancano almeno nove mesi e tutto può ancora succedere.

 

MARIO DRAGHI

Ma è evidente che se dalle urne non uscirà un vincitore è su quello schema che si tornerà a ragionare. Soprattutto se lo scenario geopolitico resta quello che è ora, con una guerra ai confini dell'Europa e una crisi economica che il prossimo anno si farà sentire ben più di adesso. La bussola, insomma, non potrà che essere quella della stabilità. E - ovviamente al netto di quello che vorrà poi fare Mario Draghi - ha un senso che possa essere proprio l'ex numero uno della Bce a continuare a guidare un processo simile.

 

Andrej Plenkovic Edi Rama Mario Draghi

Soprattutto se nei prossimi mesi continuerà a ritagliarsi quel ruolo di leadership internazionale che ormai da qualche tempo sembrano riconoscergli anche i suoi omologhi europei. Certo, Emmanuel Macron e Olaf Scholz sono alle prese con complicate questioni interne e sembrano muoversi sullo scenario internazionale con qualche titubanza.

 

Ma è indubbio che Draghi sia riuscito a riagganciare l'Italia allo storico tandem franco-tedesco (la visita a Kiev ne è stata la conferma plastica) finendo anche per imporre la linea su dossier centrali nella politica europea (dal pressing sullo status di candidato all'ingresso in Ue dell'Ucraina fino alla questione del price cap sul gas su cui ha spinto ancora al G7 che si è chiuso ieri in Baviera).

 

MARIO DRAGHI LUIGI DI MAIO

Ed è proprio in questo scenario che, pur essendo la legislatura in scadenza a marzo, si potrebbe finire per andare al voto con un certa calma, magari a metà maggio (l'articolo 61 della Costituzione dice che le «elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti»). Il che significa che Draghi resterebbe in carica fino a giugno-luglio (nel 2018 dopo il voto ci vollero tre mesi per fare il governo) e, di fatto, sarebbe lui a scrivere la Nadef, la Nota di aggiornamento del Def che va presentata alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno.

 

mario draghi volodymyr zelensky

Se il risultato delle urne, come è possibile, non dovesse individuare un vincitore, è evidente che molti - a partire dal Quirinale - guarderebbero a Draghi. Che dovrebbe semplicemente continuare il lavoro iniziato e perfino già programmato con le previsioni economiche e finanziarie della Nadef 2023. Uno scenario, si diceva, che preoccupa - per ragioni diverse - sia Giorgia Meloni che le due leadership che in questi anni hanno cavalcato l'onda sovranista (Salvini) e quella populista (Conte).

 

KLAUS IOHANNIS MARIO DRAGHI VOLODYMYR ZELENSKY EMMANUEL MACRON OLAF SCHOLZ

La prima perché ha la legittima ambizione di far diventare FdI il primo partito del centrodestra, vincere le elezioni e poi sedere a Palazzo Chigi. Il leader della Lega e l'ex autoproclamato avvocato del popolo, invece, perché sono consapevoli del fatto che se Draghi dovesse restare premier avrebbero margini di manovra davvero stretti (Conte in particolare, che con l'ex Bce ha sempre avuto un rapporto conflittuale). Tifa per il Draghi dopo Draghi, invece, il mondo di centro che proprio in questi giorni sta cercando di riorganizzarsi.

mario draghi olaf scholz emmanuel macron sul treno per kiev

 

In prima linea il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che se ha deciso di arrivare allo strappo in maniera così netta e durante un passaggio parlamentare tanto delicato come quello sull'invio di armi in Ucraina difficilmente lo ha fatto senza confrontarsi con i suoi interlocutori di riferimento. Ma per il bis di Draghi a Palazzo Chigi sono schierati anche pezzi di Pd e di Forza Italia.

 

Che lo vedono come garanzia di stabilità in un quadro politico sempre più caotico e che uscirà dalle urne delle prossime politiche più sfilacciato che mai. Uno scenario complesso e incerto, che potrebbe spingere il vento di chi invoca una riforma delle legge elettorale in senso proporzionale. Pubblicamente nel centrodestra sono tutti contrari, ma la conflittualità di queste settimane sta dando il là a riflessioni fino a ieri inattese. Perfino dentro Fratelli d'Italia.

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…